Cos'è la prigione del Tartaro?

Marco Rossi
2025-09-15 20:30:00
Numero di risposte
: 5
Luogo sotterraneo destinato dalla mitologia classica a sede dei morti e prigione degli empi.
La cosmogonia e la teogonia greche immaginarono che il T. si fosse staccato dalla Terra non appena questa, in principio, nacque dal Caos.
Vi erano stati relegati, dal timore del padre Urano, i Titani e i Centimani, ai quali, dopo molteplici vicende dai palesi significati naturalistici, si aggiunsero Tifeo, i giganti e, in tempi diversi, eroi come Issione, Sisifo, Tizio, le Danaidi, Tantalo.
Col tempo, l'uso del termine T. si generalizzò e, passando a significare dapprima la parte più oscura e profonda dell'Erebo, giunse a identificarsi con esso e venne adoperato indifferentemente con altri appellativi, a indicare l'oltretomba.
Circondato dallo Stige, fortificato da mura metalliche guardate dai Centimani, custodito da una porta di diamante vegliata da Tisifone, percorso dai fiumi infernali Acheronte, Flegetonte, Cocito e Lete, con le sedi favolose e terribili della Notte, del Sonno, della Morte e di Ades, il T. aveva un solo ingresso, nell'estremità occidentale della terra, ma accessi dovunque fossero antri profondi, tra i quali famosi erano quelli di Cuma e Colono.

Artemide Gatti
2025-09-15 19:29:20
Numero di risposte
: 5
Nelle Scritture Greche Cristiane, condizione degradata, paragonabile a una prigione, in cui furono confinati gli angeli disubbidienti dei giorni di Noè.
Il Tartaro denota l’infima condizione di degradazione di quegli angeli ribelli.

Barbara Longo
2025-09-15 17:22:42
Numero di risposte
: 4
Tartaro indica, nella Teogonia di Esiodo, il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea, e quindi il dio che lo personifica, venuto a essere dopo Caos e Gea.
Tartaro è considerato il procreatore, insieme con Gaia, di Tifone.
Nella visione verticale viene descritto come una voragine buia, talmente profonda che lasciandovi cadere un'incudine questa avrebbe impiegato nove giorni e nove notti per toccarne il fondo.
In Apollodoro Tartaro è il luogo tenebroso dell'Ade dove Urano rinchiuse i Ciclopi. La parola Tartaro venne confusa e assimilata a una generica definizione di inferno.