Chi era il figlio di Tartaro nella mitologia greca?

Alfonso Romano
2025-09-15 18:18:15
Numero di risposte
: 3
TIFONE (o Tifeo; Τυϕωεύς, Τυϕῶν, Typhoeus, Typhon)
La mitologia (Esiodo) ne fece uno dei Giganti, figlio del Tartaro e di Gaia, e narrò della sua rivolta contro Zeus, per rovesciarlo dal trono.
Dalle sue nozze con Echidna si dicevano generati varî altri mostri e giganti:
La sua saga, di origine probabilmente beotica, fu arricchita dall'introduzione di elementi di provenienza orientale.

Cristyn Ferraro
2025-09-15 18:00:33
Numero di risposte
: 3
Tifone è figlio di Gea e Tartaro.
Tifeo era un gigante, come lo era Encelado, uno dei Giganti che parteciparono alla cosiddetta Gigantomachia, in una delle tante lotte contro Zeus.
Tifone fu confinato nell’Etna e fu motivo di eruzioni.
Anche Esiodo, nella Teogonia, colloca il titano sotto il monte Etna.
Tifone non aveva un gran bell’aspetto, anzi era, in quanto demone, brutto, molto brutto: mezzo uomo e mezzo animale era più alto di tutte le montagne e, spesso, la sua testa urtava le stelle.
Zeus fu richiamato all’ordine dalla figlia Atena che gli ricordò che lui era il dio supremo dell’Olimpo e garante dell’armonia del mondo.
Zeus, quindi, affrontò Tifeo ma fu da questo sconfitto e imprigionato in una grotta in Cilicia dopo avergli tagliato i tendini dei polsi e delle caviglie.

Vincenzo Galli
2025-09-15 17:00:27
Numero di risposte
: 5
Tartaro è considerato il procreatore, insieme con Gaia, di Tifone.
Secondo Esiodo, Tartaro è il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea.
La questione è insormontabile.
Nella visione verticale viene descritto come una voragine buia, talmente profonda che lasciandovi cadere un'incudine questa avrebbe impiegato nove giorni e nove notti per toccarne il fondo.
In Apollodoro Tartaro è il luogo tenebroso dell'Ade dove Urano rinchiuse i Ciclopi.