Chi era Stige?

Aroldo Bernardi
2025-09-16 21:17:37
Numero di risposte
: 5
Lo Stige era uno dei fiumi presenti negli Inferi e il suo significato letterale è Fiume dell’odio.
Nella mitologia lo Stige era uno dei fiumi degli inferi: esso si estendeva in nove grandi meandri che formavano una palude, detta palude Stigia, che ostacolava la strada per arrivare al vestibolo dell’oltretomba.
Il giuramento sullo Stige era una formula inviolabile; se un dio era sospettato di mentire, Zeus prendeva una brocca di acqua di questo fiume e gliela faceva bere.
Le sue acque avevano anche il potere di dare l’invulnerabilità: secondo il mito, infatti, è qui che Teti immerse il figlio neonato Achille per renderlo pari agli dei, tenendolo però per il tallone che non fu quindi toccato dall’acqua, rendendolo vulnerabile.
Fiume che sgorgava da una parte rocciosa dell’Arcadia, le cui acque gelide e velenose erano altamente erosive e fatali per chiunque le assaggiasse.
Gli effetti micidiali di queste acque suggerirono l’idea che si trattasse di un fiume infernale tanto più che esso scompariva sotto terra.
Secondo la leggenda gli dei avevano tale venerazione per lo Stige, che giuravano su di esso, e il giuramento era considerato sacro e inviolabile.

Annamaria Rizzo
2025-09-16 20:36:03
Numero di risposte
: 2
Stige è il nome del più anziano dei figli di Oceano e Teti nella Teogonia esoidea.
Stige è anche il nome della figura femminile, sposa di Pallante, da cui ha 4 figli: Zelo, Nike, Crato e Bia.
Stige assieme a loro andò in aiuto di Zeus nella lotta contro i giganti, garantendogli la vittoria.
Zeus, per dimostrarle la sua riconoscenza, le conferisce il potere di essere garante del giuramento pronunciato dagli dei.
Nella Teogonia, si legge che il Croníde Iride invia, che rechi da lungi, in un calice d’oro, il giuramento solenne, la celebre gelida linfa che scaturisce giú da un’irta precipite roccia, ovvero l’acqua del fiume Stige.

Lucia Morelli
2025-09-16 19:04:54
Numero di risposte
: 6
Lo Stige è il secondo fiume dell’Inferno dantesco e ha anch’esso origine, come gli altri fiumi infernali, dalle lacrime del Veglio di Creta.
Il nome Stige deriva dal greco Στύξ e, per gli antichi commentatori della Divina Commedia, deve essere interpretato come ‘tristizia’, probabilmente derivato dal commento di Servio all’Eneide VI 134: “a tristitia Styx dicta est”.
Il fiume appare agli occhi di Dante nel canto VII, sul limitare del quarto cerchio, come una fonte che ribolle e si spande giù per un fossato.
Lo Stige era già presente nella mitologia greca e latina ed era considerato uno dei cinque fiumi degli Inferi.
Esso si estendeva in nove anse e questi formavano la palude Stigia, che ostacolava la strada per giungere al vestibolo dell’oltretomba.
Inoltre Stige era un personaggio mitologico, figlia di Oceano e Teti e dea dell’omonimo fiume infero.

Antonia De Santis
2025-09-16 18:14:31
Numero di risposte
: 3
Stige è un personaggio della mitologia greca, figlia di Oceano e Teti.
Stige era la dea dell'omonimo fiume infero, lo Stige, su cui gli dei olimpi compivano i loro giuramenti, bevendone le acque.
Stige sposò il titano Pallante e da lui ebbe Nike, Cratos, Bia e Zelos.
Secondo Le metamorfosi di Ovidio era la più anziana delle Oceanine e anche Esiodo la riconosce come "la più illustre" tra di esse ed è l'unica che presiede un fiume, lo Stige infernale, del quale ha il compito di custodirne le acque.
Secondo Apollodoro Stige ha generato assieme al suo amante Zeus, la dea dell'oltretomba Persefone e il loro rapporto amoroso e procreativo avvenne dopo la sconfitta dei Titani, durante la Titanomachia.
Pur appartenendo alla stirpe dei Titani, Stige si alleò con Zeus e gli Olimpi nella loro guerra contro quelle divinità primordiali, facendo affiancare i propri possenti figli a quello che sarebbe poi diventato il re degli Dei.
Stige era la più anziana delle Oceanine e anche Esiodo la riconosce come "la più illustre" tra di esse ed è l'unica che presiede un fiume, lo Stige infernale, del quale ha il compito di custodirne le acque.

Ugo Gallo
2025-09-16 18:03:49
Numero di risposte
: 3
Stige è il fiume degli Inferi, secondo l'immaginazione dei Greci.
Il fiume aveva la sua divinità nella ninfa omonima, figlia della Notte e di Erebo, oppure di Oceano e di Teti.
Nell'Oltretomba, Stige viveva in un palazzo con splendide colonne d'argento.
Sposò il titano Pallante a cui generò Bia, Crato, Zelo e Nike.
Durante la lotta di Zeus contro Crono e i Titani fu la prima a correre in aiuto del dio e i suoi figli si distinsero per valore nella campagna vittoriosa.
Leggi anche
- Cosa significa giurare sullo Stige?
- Cosa rappresenta il fiume Stige?
- Quali sono i 5 fiumi degli inferi?
- Dove si trova lo Stige nell'Inferno di Dante?
- Che cosa rappresenta il fiume Stige nel viaggio di Orfeo?
- Perché non si deve giurare?
- Qual è il significato simbolico del fiume?
- Cos'è l'acqua dello Stige?
- Quali sono i 4 fiumi del Paradiso?
- Dove si trova la porta degli inferi?
- Qual è la morale del mito di Orfeo?