:

Cosa simboleggia Cassandra?

Rosanna Giordano
Rosanna Giordano
2025-11-10 16:50:35
Numero di risposte : 9
0
Cassandra simboleggia una persona che fa previsioni catastrofiche e non è creduta. La storia di Cassandra, nella parte che ci interessa perché giustifica l’antonomasia, fa parte dell’universo espanso dell’Iliade. Cassandra profeterà, ma non sarà mai creduta. Cassandra vede davvero il futuro, e le sue predizioni sono puntualmente disastrose perché disastrosi sono i frangenti in cui vive. Se abbiamo un’amica che per ogni esito futuro prevede sventura, per partito preso, anche se nessuno le crede lei non diventa una cassandra. È una pessimista, al più una menagramo senza considerazione. O c’è una previsione seria, pertinente e trascurata della catastrofe che poi si concretizza, o l’attributo di ‘cassandra’ è abusivo, si direbbe.
Marisa Greco
Marisa Greco
2025-11-10 15:51:57
Numero di risposte : 4
0
Cassandra simboleggia la sofferenza di chi conosce la verità ma è impotente nel cambiare il corso degli eventi. La sua vicenda rappresenta l’inutilità della verità quando non viene accettata. Cassandra fu destinata a vivere con una maledizione che le impediva di essere creduta da chiunque, trasformandola in una figura tragica, emblema dell’inutilità della verità quando non viene accettata. La sua figura è spesso associata all’idea dell’inutilità della verità se non è accettata da chi dovrebbe ascoltarla. Cassandra, quindi, incarna il conflitto tra il sapere e l’impotenza. Cassandra diventa, quindi, un simbolo della verità rifiutata, una figura che, pur essendo nel giusto, viene emarginata e ignorata, con conseguenze catastrofiche. La sua figura è diventata simbolo del potere distruttivo del rifiuto della verità e della tragica solitudine di coloro che vedono oltre il presente ma non riescono a convincere gli altri della necessità di agire. Cassandra rappresenta non solo il dolore della conoscenza, ma anche l’inutilità della saggezza non ascoltata.