:

Come si chiama la regina delle Amazzoni?

Ubaldo Romano
Ubaldo Romano
2025-09-04 01:35:25
Numero di risposte : 3
0
Antiope fu una regina delle Amazzoni. Compare nei miti di Eracle e di Teseo e le sue gesta spesso s'incrociano con quelle di altre due Amazzoni. Fu catturata nella battaglia avvenuta nei pressi di Temiscira e fu ceduta a Teseo. Fu lei l'amazzone catturata da Teseo e portata ad Atene. Secondo Pausania, Antiope si innamorò di Teseo e tradì le Amazzoni di sua spontanea volontà e fu in seguito uccisa da Molpadia. Antiope, nei fumetti DC Comics, è la zia di Wonder Woman. Prima di venire assassinata da Arianna, fu la Regina delle Amazzoni di Bana-Mighdall.
Ulrico Basile
Ulrico Basile
2025-09-04 00:56:43
Numero di risposte : 1
0
Ne era regina Ippolita. Ippolita fu una celebre regina, che secondo la leggenda fu uccisa da Ercole in una delle sue dodici fatiche per impossessarsi del cinto d’oro che portava. Sorte simile toccò a sua sorella Antiope, anch’essa sovrana delle Amazzoni, che fu rapita e presa in moglie da Teseo.
Rosanna Orlando
Rosanna Orlando
2025-09-03 23:36:37
Numero di risposte : 2
0
Ippolita è un personaggio della mitologia greca. Fu una regina delle Amazzoni. Secondo alcune versioni fu la madre di Ippolito avuto da Teseo. Secondo Apollodoro, durante il matrimonio di Teseo e Fedra, Ippolita apparve con il suo esercito di Amazzoni e disse che avrebbe ucciso gli ospiti di Teseo. Il personaggio di Ippolita è stato inoltre usato da William Moulton Marston per la scrittura del suo fumetto più famoso, Wonder Woman. Ippolita è la madre di Wonder Woman, la quale nacque grazie al dono della dea Afrodite, cui la regina delle Amazzoni si era rivolta per soddisfare il proprio desiderio di maternità. Ippolita è la vera identità di Rider, un personaggio del romanzo Fate/strange Fake, parte a sua volta del famoso franchise Fate. Ippolita Nome orig. Ἱππολύτη Caratteristiche immaginarie Sesso Femmina Professione Regina delle Amazzoni
Artemide Ferretti
Artemide Ferretti
2025-09-03 22:42:57
Numero di risposte : 2
0
La regina più importante fu Ippolita, famosa nel mito perché protagonista della nona fatica di Eracle. Ippolita è la più famosa fra le regine delle Amazzoni, l’unica su cui si tramandano numerose leggende spesso contrastanti fra di loro. La leggenda narra che Ippolita, regina feroce in guerra ma dal cuore generoso, accolse benevolmente la delegazioni di eroi e fosse disposta a donare il prezioso ornamento. Le Amazzoni allora insorsero in difesa della loro regina Ippolita, Ercole e gli altri sospettarono che la benevola accoglienza celasse invece un inganno. Ippolita perì per mano di Ercole che impadronitosi della cintura, prese la via del ritorno. Un’altra versione della leggenda vuole Ippolita rapita da Teseo, il quale condotta la regina ad Atene, la prende in sposa e dalla loro unione nasce Ippolito. La figura eroica di Ippolita ha affascinato registi, sceneggiatori, compositori, ed è stata utilizzata in tutte le forme artistiche. Ippolita è immortale, il suo archetipo sopravvive ai secoli e si incarna in ogni donna che lotta oggi per un ideale, per una giusta causa, per il riconoscimento dei propri diritti di genere.
Emanuela Caruso
Emanuela Caruso
2025-09-03 22:28:04
Numero di risposte : 3
0
La regina delle Amazzoni sorella di Ippolita Secondo la mitologia greca classica le Amazzoni erano un leggendario popolo guerriero, Le Amazzoni erano un leggendario popolo guerriero formato da sole donne, brave cavallerizze e abili PENTESILEA
Alighiero Marchetti
Alighiero Marchetti
2025-09-03 20:48:15
Numero di risposte : 2
0
Ippolita è la mitica regina delle Amazzoni, figlia di Ares e dell’amazzone Otrere. Secondo un altro mito Teseo sconfisse e uccise Ippolita venuta in armi nell’Attica. Altre fonti ancora narrano che Teseo sposò Ippolita e ne ebbe il figlio Ippolito.
Anselmo Bellini
Anselmo Bellini
2025-09-03 20:35:59
Numero di risposte : 4
0
Pentesilea, in quanto figlia del dio della guerra Ares e di Otrera, la prima leggendaria regina delle Amazzoni, era per così dire una figlia d’arte in fatto di virtù guerriere. A lei, però, a differenza dei genitori, la propria bellicosità sarebbe costata cara. Si sarebbe dovuta purificare per non vivere l’onta e l’agonia della colpa, guadagnandosi in combattimento una gloria immortale. Sotto le mura di Troia l’amazzone sperava di compiere il proprio destino trovando attraverso il coraggio un degno riscatto. Pur essendo nobile, forte, bellissima, valorosa e di natura semidivina, Pentesilea non piaceva a tutti gli Olimpi. Quando Pentesilea iniziò a combattere tra le schiere dei Troiani, il valore delle Amazzoni riuscì a risollevare le sorti di una guerra che sembrava decisa. Il migliore tra i Greci, infatti, si era placato solo in parte con la morte del principe uccisore di Patroclo. Secondo una delle versioni, Achille sarebbe sì riuscito a sconfiggere Pentesilea, ma soltanto per intervento divino. L’eroina, peraltro, avrebbe trionfato utilizzando una delle armi di sua invenzione: l’ascia da guerra oppure l’alabarda. Spogliandola dell’armatura, come si usava coi nemici sconfitti, l’eroe però sarebbe stato preda di Eros e della maledizione di Afrodite, commettendo un atto di necrofilia. Per tutta risposta, allora, l’eroe lo avrebbe spedito all’altro mondo con un pugno sui denti. Adirato per l’assassinio del cugino Tersite, l’eroe Diomede avrebbe poi impedito ad Achille di seppellire degnamente Pentesilea. Quest’ultima, invece, sarebbe finita in pasto ai pesci nel fiume Scamandro.