:

Qual è un mito della metamorfosi?

Ruth Martino
Ruth Martino
2025-09-20 12:12:46
Numero di risposte : 4
0
Il mio viaggio nelle Metamorfosi di Ovidio è sempre più affascinante e ricco di sorprese. Dopo la fine del Diluvio grazie all’ingegnosità di Deucalione e Pirra l’umanità ritorna, ma Gea, la Terra, genera dal fango un mostruoso serpente, Pitone, che abbranca con i suoi tentacoli tutto il mondo e con il suo alito di fuoco impesta l’aria. Il dio diventa un eroe dopo l’impresa e crea in suo onore una serie di gare atletiche che vanno sotto il nome di “Pitiche” in cui gli atleti ricevono una corona composta da varie piante, dal momento che non esisteva ancora il culto dell’alloro. Ma il Pitone conserva un segreto. Degno di osservazione è il fatto che dal corpo senza vita di Pitone non avvenga nessuna trasformazione, nessuna metamorfosi; è un essere informe e privo di coscienza, degno di morire una sola volta e per sempre. Un’ultima considerazione: Pitone viene descritto come un drago serpente, animali che nel mondo occidentale sono negativi, ma che hanno l’importante compito di custodire un tesoro, in questo caso il tesoro della conoscenza impersonato dalla Pizia.
Ilario Marini
Ilario Marini
2025-09-20 09:06:16
Numero di risposte : 1
0
Un mito della metamorfosi è quello di Dafne, la bellissima ragazza che rifiuta l'amore di Apollo ed è trasformata nella pianta di alloro. Un particolare tipo di metamorfosi è la trasformazione di eroi ed eroine, ma anche di personaggi di rilievo politico, in stelle e pianeti, come nel caso di Giulio Cesare, dopo la morte, viene individuato in un astro che veglia sui destini di Roma. La storia di Gregor Samsa, giovane che, unico sostegno della famiglia, una mattina si trova mutato d’improvviso in un grande scarafaggio, è una metafora della condizione esistenziale dell’uomo moderno, angosciato dalla società di massa frenetica e disumana. Un esempio di mito della metamorfosi è anche la trasformazione della moglie di Lot in una statua di sale per essersi voltata a guardare l’incendio che devastava le città di Sodoma e Gomorra. In molte leggende europee, antiche e medievali, compare per esempio la figura del lupo mannaro, un uomo che nelle notti di luna piena si trasforma in lupo assassino. Nel mito greco, la trasformazione in porci dei compagni di Ulisse a opera di Circe è un esempio di metamorfosi. Un mito di metamorfosi è anche quello dei suicidi, che hanno sprecato in vita il loro corpo, dono di Dio, e sono trasformati in alberi e sterpi.