Qual è il significato di "etimologia"?

Naomi Negri
2025-09-20 14:37:41
Numero di risposte
: 9
Etimologia dal latino parabola ‘similitudine’, parabolé in greco, che è dal verbo parabàllo ‘confronto, metto a lato’. La parola, astrazione simbolica, nasce accanto all’oggetto o all’azione che rappresenta.
Nella realtà esterna, di per sé, è un suono, al massimo è un carattere tracciato su un supporto: è un significante che porta un significato.
Si tratta di un’unità universale, presente in ogni lingua umana formalizzata, vero e proprio atomo comunicativo.
La parola, come ogni allegoria e metafora, non è mera descrizione, ma è un’entità creativa - scegliendola si sceglie e genera una realtà.
Se io dico che sono incazzato, nella realtà esterna genererò un campo, nel quale resto anche io invischiato, connotato da furore irrefrenabile, becero e nero;
se mi dico stizzito o adirato, ne genererò uno connotato da disappunto infastidito, o da un’assertività elevata e aggressiva.
Perciò la parola e la magia sono da sempre così legate.
Quest’azione di scegliere la parola non descrive solo il sentimento, l’energia, ma gli dà forma - è l’azione di Canova che trasforma il calcare del marmo bianco in Eros e Psiche.
Un’azione così potente ha un impatto formidabile sulla vita umana: migliore il nostro uso delle parole, migliore il nostro potere sulla nostra realtà.
E la faccia negativa della medaglia apre conseguenze funeste.
Lo studio delle parole, l’attenzione quotidiana al loro uso e alla loro conoscenza viva è ciò che ci fornisce le idee di cui abbiamo necessità per formarci, per svilupparci appieno come umani - onere e privilegio solo nostro, ma forse indeclinabile.
Noblesse oblige

Nabil Mancini
2025-09-20 12:34:36
Numero di risposte
: 2
Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli.
Nella filosofia greca aveva già grande importanza la ricerca dell’etimo, come significato vero di una parola, in connessione con l’idea che il ‘nome’ non è puramente arbitrario ma naturalmente connesso con la realtà e la struttura della ‘cosa’ designata.
I filosofi e grammatici greci indicavano con il termine etimo un modo particolare e arbitrario, da essi supposto, di adeguamento della parola all’oggetto: nella parola doveva trovarsi predicata qualche qualità dell’oggetto.
Ma fu soltanto nel 19° sec., con la fondazione della linguistica storico-comparativa, che la ricerca etimologica poté essere appoggiata su solide basi e approfittare di tutti i progressi di quella disciplina.

Emilia Amato
2025-09-20 11:33:21
Numero di risposte
: 4
L'etimologia della parola abbandonare risale al linguaggio del diritto medievale, passa per il francese antico, si innesta su un termine germanico che indicava un ordine ufficiale, e risale infine a una radice protoindoeuropea legata al “parlare” e al “proclamare” in pubblico. La parola abbandonare arriva dall’antico francese abandonner, che significava letteralmente “mettere alla mercé di qualcuno” o “lasciare in balìa di qualcosa”. Il termine francese abandonner derivava da una locuzione tipica del Medioevo: à bandon, che voleva dire “sotto il potere” o “alla discrezione” di qualcuno. Il termine bandon era un termine del francese medievale che indicava il potere, l’autorità, la giurisdizione, spesso con una sfumatura militare o feudale. La parola bandon deriva dal germanico ban, che significava “proclamazione ufficiale fatta da un’autorità”. Il germanico ban deriva da un verbo ricostruito della lingua protogermanica, *bannaną, che significava “parlare pubblicamente, proclamare, comandare”. Questo a sua volta viene fatto risalire a una radice protoindoeuropea molto antica, *bʰeh₂-, che significa “parlare, dire a voce alta”.
Leggi anche
- Qual è il simbolo della metamorfosi in mitologia?
- Quali sono i miti della trasformazione?
- Qual è il significato di "metamorfosi
- Qual è un mito della metamorfosi?
- Cosa simboleggia La metamorfosi?
- Quanti tipi di metamorfosi ci sono?
- Quali sono i sinonimi di "metamorfosi"?
- Quanti miti ci sono nelle metamorfosi?
- Che cos'è la metamorfosi?
- Qual è il tema dominante delle metamorfosi?
- Qual è il significato filosofico della metamorfosi?
- Quante sono le metamorfosi?