Quanti miti ci sono nelle metamorfosi?

Vito Morelli
2025-09-20 14:42:13
Numero di risposte
: 5
Pierre Grimal ne cita più di cento esempi per quanto riguarda la letteratura greca antica, soprattutto dèi che si trasformano o che fanno trasformare altri esseri in animali o cose.
Le metamorfosi di Ovidio, così come l'Asino d'oro di Apuleio.
Maghi, druidi, poeti, vati sono soliti tramutare un eroe o un'eroina in un altro essere, come un maiale, un uccello o un pesce, le sacerdotesse galliche di Sena dicevano di potersi trasformare in un qualunque essere.
La metamorfosi compare anche nella poesia amorosa: la persona che ama desidera trasformarsi in qualcos'altro per piacere alla persona amata.
Metamorfosi occorrono anche nella Commedia di Dante.
Nella letteratura contemporanea del fantastico, si deve citare La metamorfosi di Franz Kafka, nonché Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde di Robert Louis Stevenson, dove il personaggio del titolo ha a disposizione due forme e due personalità corrispondenti.
Metamorfosi occorrono anche in Pinocchio di Collodi.
Nelle letterature di stampo fantasy sono comuni i cosiddetti mutaforma, esseri proteiformi capaci di cambiare aspetto.

Boris Carbone
2025-09-20 14:07:36
Numero di risposte
: 2
Ci sono circa 250 miti di trasformazione nelle Metamorfosi di Ovidio.
L’opera, le Metamorfosi di Ovidio, si chiude con la divinizzazione di Cesare, che assurge in cielo sotto forma di astro, e con la celebrazione di Augusto.
Sono narrati quindi i miti di uomini tramutati in: animali: Atteone in cervo, Ecuba in cagna, Aracne in ragno, ecc.;
piante: Giacinto in fiore, Dafne in lauro, Ciparisso in cipresso, ecc.;
esseri inanimati: Niobe in pietra, Biblide in fonte.
Nel terzo libro, ad esempio, sono raccolte tutte le vicende relative al culto di Dioniso in terra tebana.
Nei primi due libri vengono collocati i miti relativi alla trasformazione del Caos nei vari elementi della natura, poi la creazione dell’uomo, il diluvio universale, l’incendio della terra causato da Fetonte, infine la rinascita degli uomini ad opera di Deucalione e Pirra.
A partire dal libro III, si entra nell’età dei semidei e degli dei, e delle loro passioni per gli esseri umani.
Il libro XIII contiene la fuga di Enea con il padre Anchise e il figlioletto Ascanio.
Il libro XIV contiene l’ultima parte del viaggio di Enea, l’approdo in Italia e i racconti mitici sull’origine di Roma.
Il libro XV, l’ultimo, ha particolare rilievo il discorso di Pitagora sulla metempsicosi e, quindi, sulla metamorfosi come legge che regola il mondo.
Leggi anche
- Qual è il simbolo della metamorfosi in mitologia?
- Quali sono i miti della trasformazione?
- Qual è il significato di "metamorfosi
- Qual è un mito della metamorfosi?
- Cosa simboleggia La metamorfosi?
- Quanti tipi di metamorfosi ci sono?
- Quali sono i sinonimi di "metamorfosi"?
- Che cos'è la metamorfosi?
- Qual è il significato di "etimologia"?
- Qual è il tema dominante delle metamorfosi?
- Qual è il significato filosofico della metamorfosi?
- Quante sono le metamorfosi?