:

Per cosa sta Eos?

Emanuela Marino
Emanuela Marino
2025-07-29 07:59:26
Numero di risposte : 5
0
EOS è un sistema di imaging diagnostico che si affianca alle tecniche radiologiche tradizionali per eseguire un’analisi completa della colonna vertebrale, del bacino e degli arti inferiori sotto carico, cioè in posizione eretta. Si tratta di una tecnologia innovativa, attualmente disponibile solo in circa 5 centri in Italia, che consente di ottenere immagini estremamente precise e prive delle distorsioni tipiche delle radiografie convenzionali. Questo permette di effettuare misurazioni esatte, fondamentali per la diagnosi, il monitoraggio delle patologie e la pianificazione di interventi chirurgici. Uno dei principali vantaggi di EOS è la significativa riduzione della dose di radiazioni rispetto alle radiografie convenzionali. Il sistema EOS è particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio di diverse patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, tra cui scoliosi, una condizione comune in età adolescenziale che richiede un monitoraggio costante per valutare la progressione della curvatura vertebrale, e deformità scheletriche. La tecnologia grazie alla possibilità di ottenere una valutazione tridimensionale accurata, consente una diagnosi più precisa rispetto alle radiografie convenzionali. Uno dei principali vantaggi di EOS è la rapidità e semplicità della procedura. L’esame, infatti, non richiede alcuna preparazione specifica da parte del paziente, si svolge in pochi minuti, garantendo una diagnosi tempestiva e accurata, e fornisce immagini di alta qualità con una riduzione significativa della dose di radiazioni. Presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio, il sistema EOS è stato integrato con un software di intelligenza artificiale in grado di analizzare automaticamente gli angoli di allineamento scheletrico, migliorando ulteriormente l’accuratezza diagnostica e riducendo il margine di errore umano.
Emidio De luca
Emidio De luca
2025-07-29 05:20:10
Numero di risposte : 3
0
EOS è un’apparecchiatura radiologica di nuova concezione che consente di studiare la colonna vertebrale e gli arti inferiori in posizione eretta. EOS può fornire immagini di più distretti anatomici ma è nato per studiare, insieme o separatamente, la colonna vertebrale, il cingolo pelvico e gli arti inferiori, in carico con paziente in piedi o seduto, su una sola immagine ottenuta in pochi secondi di esposizione. Le immagini sono completamente digitali e vengono gestite da un software dedicato che genera ricostruzioni 3D e/o rendering volumetrici per studiare le patologie di colonna e arti legate alle problematiche di dinamica e postura. EOS è un esame particolarmente indicato per lo studio delle patologie della colonna nei bambini e negli anziani per la valutazione dei parametri di postura, offre ai chirurghi ortopedici e ai neurochirurghi informazioni preziose per poter intervenire in modo mirato e preventivo. Le patologie che traggono maggiori benefici dall’uso di EOS rispetto alle tecniche tradizionali colpiscono soprattutto pazienti giovani o bambini che necessitano frequenti ripetuti controlli nel tempo. EOS non è un esame doloroso e, pur utilizzando le radiazioni, è ad oggi lo strumento meno pericoloso in uso per ottenere immagini diagnostiche della colonna grazie alla dose nettamente inferiore alle metodiche tradizionali di riferimento.