:

Apollo era il dio del Sole?

Sara Sorrentino
Sara Sorrentino
2025-07-19 17:46:43
Numero di risposte : 3
0
Apollo era il dio del sole e quindi della luce solare perchè a lui gli uomini antichi attribuivano il miracolo del sorgere del sole ogni giorno. Nell'antica Magna Grecia lo chiamavano "Febo" che significa "splendido" e "puro". Nei quadri appare spesso raffigurato mentre traina il carro del sole con in testa una corona d'alloro. Era anche il dio di tutte le arti, compresa la musica e la poesia. Egli era considerato un dio intelligentissimo e assai scaltro oltre che di bellissimo d'aspetto. Era il protettore della medicina e di tutte le scienze.
Cristina Ricci
Cristina Ricci
2025-07-08 09:35:31
Numero di risposte : 2
0
Soprattutto a partire dal 5° secolo a.C. Apollo fu identificato con Helios, il dio sole. In tal senso venne inteso l'antico appellativo di Febo, lo "splendente", il "luminoso". Il dio presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le sue frecce silenziose, di determinare morti improvvise. Apollo assomma in sé molteplicli aspetti. Apollo è il dio della musica, dell'armonia e della luce del sole.
Ursula Santoro
Ursula Santoro
2025-07-08 06:00:03
Numero di risposte : 3
0
Apollo era una divinità della regione dell’antica Grecia, figlio di Zeus e di Leto e fratello gemello di Artemide, dea della caccia. Conosciuto come Dio del sole, di cui trainava il carro, Apollo veniva identificato anche protettore di tutte le arti, della poesia, della musica, della salute, della medicina e della filosofia. In quanto Dio del sole, Apollo portava la primavera sulla Terra, facendo sbocciare i fiori. Il Dio greco del Sole sembra quasi un protettore del genere umano. Il Dio greco del Sole sembra quasi un protettore del genere umano, dall’altro non bisogna scordare che egli era anche in grado di diffondere il male, scoccando frecce letali con il suo arco d’argento.
Bruna De Santis
Bruna De Santis
2025-07-08 05:48:43
Numero di risposte : 4
0
Nato dall’unione di Zeus e di Leto, Apollo era il dio greco del Sole, delle arti, della medicina, della profezia, della musica, della poesia e della scienza. L’epiteto più utilizzato per indicare Apollo è di sicuro “febo”, che significa “splendente” o “lucente” e ha una duplice funzione: da un lato indica la nota bellezza della dio, dall’altro fa riferimento al suo legame con il Sole. Il dio del sole era apertamente bisessuale e nella mitologia greca non mancano numerosi riferimenti agli uomini di cui si innamorò.