Chi è il dio del sole nella mitologia?

Carmine Sala
2025-07-28 08:26:54
Numero di risposte
: 1
Apollo era il dio del sole e quindi della luce solare perchè a lui gli uomini antichi attribuivano il miracolo del sorgere del sole ogni giorno.
Nell'antica Magna Grecia lo chiamavano "Febo" che significa "splendido" e "puro".
Egli è identificato anche nel "fanciullo d'oro" della ancora più antica cultura egiziana quando il dio sole era detto Osiride.
Nei quadri appare spesso raffigurato mentre traina il carro del sole con in testa una corona d'alloro.

Eriberto Benedetti
2025-07-19 22:01:21
Numero di risposte
: 4
Apollo, principale divinità solare presente all'interno della mitologia greca.
Ra, assoluto dio del sole.
Re di tutti gli dei e creatore di tutto.
Più importante divinitá solare.
Massima divinità egizia.
Sól, de facto la dea solare.
Inti, dio del sole e patrono divinità del dell'Impero Inca
Amaterasu, primordiale dea del sole.
Šamaš, il dio accadico del sole e della giustizia
Utu, divinità dei sumeri del sole e della giustizia, perfettamente corrispondente al precedente.
Horus, dio del cielo il cui occhio destro è stato considerato come il sole e quello sinistro la luna.
Amon, creatore divinità a volte identificato come un dio del sole.
Atum, il "distruttore del mondo" che rappresenta il sole che mette fine alla creazione.
Originariamente associato con la terra, era considerato il dio creatore nella teologia eliopolitana.
Aton, manifestazione di Ra, il disco visibile del sole.
Khepri, dio della rinascita e del sorgere del sole.
Malakbel, dio del sole.
Huitzilopochtli, dio del sole e della guerra
Nanauatzin, dio del sole
Teoyaomicqui, paredro di Cihuacoatl, è il dio delle anime perdute, del sole e della sesta ora del giorno
Tonatiuh, dio del sole e dominatore dei cieli
Xiuhtecuhtli, dio del fuoco, del giorno e del calore estivo.
Saulė, dea del sole e della fertilità
Ekhi, dea del sole e protettore dell'umanità
Marici, dea del cielo, del sole e della luce.
Shapash, dea del sole
Belenos, il dio del sole, lo splendore, il pulito.
Belenos chiamato anche Bel, Belenus, Belinus Beleno, Belin.
Il dio è collegato al fuoco come elemento trasformatore.
Dio della luce, protettore delle pecore e del bestiame.
Sua sposa è la dea Belisama.
Sono figure paragonabili alle divinità classiche di Apollo e Minerva.
Paragonabile al Dio irlandese Lúg, e al Dio Gallese Llew.
Elettriona, dea del sole, del mattino e del risveglio
Magec, dio del sole e la luce per gli antichi abitanti di Tenerife
Agni, dio del fuoco, associato con il sole.
Arimane o "Angra Mainyu", dio del sole e spirito malvagio secondo lo Zoroastrismo.
Mitra, una delle divinità solari, dio dell'amicizia e degli affari, governatore del giorno
Saranyū, dea dell'aurora e nuvole
Savitr, dio del sole all'alba e al tramonto
Sūrya-Ravi, dio del sole
Baldr, dio associato con la luce, la bellezza, l'amore e la felicità.
Dagr, personificazione del giorno.
Freyr, dio della fertilità, la sessualità, la pace e la luce del sole.
Nahundi, dio del sole e del diritto
Sol invictus, festeggiato il 25 dicembre per volere dell'imperatore Aureliano a partire dal 274 d.C.
Beiwe/Beaivi, dea del sole, la primavera, la fertilità e la sanità mentale
Adaheli, Sole personificato in Suriname, bacino dell'Orinoco e dei paesi caraibici
Gnowee, dea del sole della mitologia wotjobaluk
Chup Kamui, una divinità lunare che ha cambiato posto con il fratello per diventare la Dea del Sole.
Thesan, è venerata all'Equinozio di primavera
Apollo, dio del Sole, di tutte le arti, della musica, della profezia, della poesia, delle arti mediche, delle pestilenze, della scienza, della luce e della bellezza maschile
Elio, titano del Sole
Mitra, una divinità solare, protettore degli imperatori dei Parti, dei re del Ponto e delle armi dei pirati della Cilicia.

Italo Giordano
2025-07-15 06:15:16
Numero di risposte
: 4
Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia.
E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia.
Il suo carro è trainato da 4 focosi cavalli e da 7 mandrie di buoi e 7 greggi di pecore, pascolanti nella Trinacria, custodite da due ninfe figlie di E. e di Neera.
E., che tutto vede e tutto ode, più tardi, specialmente per gli Orfici, diviene la fonte della sapienza e poi dispensatore di prosperità e di vita.
Il luogo principale del culto di E. fu Rodi, dove all’ingresso del porto si ergeva la sua statua, il cosiddetto colosso di Rodi.
Gli erano sacri il gallo, nunzio del giorno, e i cavalli.

Furio Ferrara
2025-07-04 17:56:52
Numero di risposte
: 1
Soprattutto a partire dal 5° secolo a.C. Apollo fu identificato con Helios, il dio sole.
In tal senso venne inteso l'antico appellativo di Febo.
Febo significa lo "splendente", il "luminoso".
Apollo è il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole.
Apollo assomma in sé molteplici aspetti.
È il dio della saggezza e della profezia.
Leggi anche
- Chi è il dio del Sole, Elio o Apollo?
- Chi era l'antico dio greco del Sole?
- Perché il Sole si chiama Elio?
- Chi è Elio in mitologia greca?
- Che differenza c'è tra Elio e Apollo?
- Come si chiamava nell'antico Egitto il dio del Sole?
- Chi era l'antico dio del Sole?
- Perché elio si chiama così?
- Chi è elio?
- Apollo era il dio del Sole?
- Perché l'elio si chiama così?
- Qual è la divinità egizia del sole?
- Chi è il dio del sole nella mitologia romana?
- Qual è la storia dell'elio?
- Come chiamavano il Sole i greci?
- Chi è il dio egizio del Sole?
- Qual è il simbolo dell'elio?