Chi è la dea della morte?

Giorgio Sorrentino
2025-07-22 21:00:38
Numero di risposte
: 2
La Morte viene spesso raffigurata in molti modi, a seconda dell'immaginario collettivo di membri delle varie culture. In alcune rappresentazioni, la Morte è identificata come una figura femminile, anche se in molti media con la voce predominante maschile. Da tale interpretazione derivano i nomi: la Falciatrice, la Grande Mietitrice, la Fine. Mitologia africana: Abassi, Ala, Azrail, Chuku. Mitologia azteca: Mictlantecuhtli. Mitologia babilonese: Ereshkigal, Nergal. Mitologia buddista e hindu: Yama, Pushan. Mitologia cahuilla: Muut. Mitologia cananea: Mot. Mitologia celtica: Mórrígan, Belatu-Cadros, Epona, Ogmios, Ankou. Mitologia egizia: Anubi, Osiride, Nefti, Neith, Seth, Thot. Mitologia etrusca: Mania, Vanth. La Morte è vista come una vera e propria divinità da venerare in una religione precisa, senza timore, è vista come un'entità a cui portare rispetto, non un tabù di cui avere paura.

Prisca Cattaneo
2025-07-13 23:51:50
Numero di risposte
: 4
Nella mitologia nordica è la dea della morte e del mondo sotterraneo.
Figlia di Loki e della gigantessa Angrboda, allorché il padre la portò fra gli dei in Asgard, venne da Odino precipitata nell'oscuro Niflheim a imperare sulle ombre dei morti.
Di aspetto terribile, per metà di colore scuro e per metà pallido, H. troneggia nel suo regno a cui conduce un lungo ponte attraverso il fiume Gioll, e a cui tutti gli uomini e gli dei stessi dovevano giungere.
Tale concetto personale del vocabolo "Hel" è certo posteriore a quello locale, di un luogo cioè che accoglie le anime dei trapassati, come l'Ade o l'Inferno.
Alcuni caratteri della Hel, come l'insaziabilità e la spietatezza, nonché i tormenti dell'inferno, immaginato come luogo di pena e di espiazione, sono concetti relativamente moderni, sviluppatisi con la diffusione delle idee cristiane.

Aaron Gatti
2025-07-05 03:55:28
Numero di risposte
: 1
Morana, come dea dell’inverno, non era mai stata molto amata dai popoli slavi, perché portava morte, fame, freddo e malattie. Per la maggior parte dei territori slavi occidentali è associata alla morte, alla malattia e all’inverno, e anche a tutte le cose che l’inverno si porta dietro. La radice di questo nome di questa divinità deriva dalla radice indoeuropea mer e significa ‘morire’. Jarilo, intanto, si innamora di sua sorella Morana, dea che rappresenta l’inverno e la morte.
Leggi anche
- Chi è la personificazione della morte nella mitologia greca?
- Qual è il nome della morte personificata?
- Chi è la dea della morte nella mitologia greca?
- Chi è il demone della morte?
- Thanatos è un dio?
- Cosa significa Thanatos in greco?
- Chi è più forte tra Ade e Zeus?
- Chi è la dea greca più brutta?
- Chi è l'angelo della morte?
- Che cos'è il principio di Thanatos?
- Quante volte Zeus ha tradito Era?
- Chi è la dea greca più bella?
- Qual è il simbolo dei doni della morte?