:

Come si chiama il mostro mitologico con molte teste?

Rosalia Parisi
Rosalia Parisi
2025-09-21 22:21:36
Numero di risposte : 3
0
Mostruoso serpente mitologico con molte teste, da tre a nove e più, che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide. La sua uccisione costituì la seconda delle fatiche di Ercole. Moneta d’argento coniata a Ferrara da Ercole I d’Este, che al roveschio porta la figurazione dell’i. a sette teste.
Mariapia Barbieri
Mariapia Barbieri
2025-09-10 19:38:10
Numero di risposte : 4
0
Il mitologico mostro con le sette teste Il mitico mostro dalle sette teste ucciso da Ercole Ercole le tagliò le teste Il mostro della palude ucciso da Ercole Il mostro di Lernia Animaletto acquatico dotato di tentacoli Frequentava le paludi di Lerna IDRA
Patrizio Donati
Patrizio Donati
2025-09-07 17:47:04
Numero di risposte : 10
0
L'Idra era uno spaventoso mostro, terribilmente velenoso, con il corpo di cane e nove teste di serpente di cui una immortale, che viveva sotto un platano presso la palude di Lerna, in Argolide. Ercole tentò di neutralizzarla mozzandone le teste con la spada, scoprendo però con orrore che ogni qualvolta ne tagliava una, dalla stessa ne crescevano altre due. Fu allora che per un’astuta intuizione ispirata da Atena, chiamò in aiuto Iolao, il quale, mentre l’eroe teneva il mostro immobilizzato, cauterizzò le teste tagliate con una torcia, impedendo loro di rigenerarsi. Infine, Ercole seppellì la testa immortale sotto una roccia, squartò la carcassa e immerse nella bile del mostro la punta delle sue frecce, che da allora divennero micidiali e fatali alla minima scalfitura. Era un mostro con il corpo di cane e nove teste di serpente.
Luca Costa
Luca Costa
2025-08-31 16:16:29
Numero di risposte : 2
0
Viene descritto come un grande serpente marino anfibio dotato di sei o nove teste ed ogni volta che una viene tagliata ne ricrescono altre 2. Alcuni autori come Simonide e Diodoro Siculo narrano di un numero di teste pari a cinquanta e oltre, mentre Pausania riferisce di una sola testa e ne ridimensiona la stazza paragonandola a una biscia di mare. L'Idra di Lerna è un mostro leggendario della mitologia greca e romana che appare principalmente nei miti riguardanti Eracle. Il termine "idra" sta ad indicare un generico drago con molte teste. Nella zoologia mitologica medioevale, il termine "idra" sta ad indicare un generico drago con molte teste. In alcuni bestiari medioevali è citato anche l'hydrus, un serpente nemico per antonomasia del coccodrillo, dal quale si fa inghiottire per poi lacerarne l'intestino.
Luce Grassi
Luce Grassi
2025-08-22 14:56:05
Numero di risposte : 5
0
L'idra l'imponente mostro acquatico con più teste narrato dalla mitologia greca, oggi, è molto più piccolo ma ha comunque mantenuto i suoi “superpoteri”. L'idra (Hydra) il mostro acquatico della mitologia greca che si poteva sconfiggere solo tagliando tutte le sue teste in una volta altrimenti ricrescevano, oggi è solo un piccolo animale d'acqua dolce che misura meno di 2 centimetri con una sola testa circondata da diversi tentacoli. Sebbene questi innocui animali abbiano apparentemente poco in comune con il loro leggendario omonimo, condividono però una caratteristica importante: se tagli loro la testa ne crescerà una nuova.
Orfeo Caputo
Orfeo Caputo
2025-08-11 09:20:46
Numero di risposte : 2
0
Il mostro di Lernia Il mitico mostro ucciso da Eracle Serpente che infestava la palude di Lerna Il mostro con le teste Il mitologico mostro con le sette teste Il mostro della palude ucciso da Ercole Ercole le tagliò le teste Un mostro con la faccia di donna e corpo di serpente
Angelina De Santis
Angelina De Santis
2025-08-04 00:09:30
Numero di risposte : 3
0
L'Idra è il terribile mostro dalle innumerevoli teste di serpente, ucciso da Ercole in una delle sue fatiche. Figlia di Tifone ed Echidna, e pertanto sorella di Cerbero, di Ortro, della Chimera e, forse, del Leone di Nemea, l'Idra di Lerna era una creatura serpentina dotata di un incredibile numero di teste, una sola delle quali era immortale. Il numero delle teste dell'idra è di per sé origine di dibattiti. Anche se molte cronache si attestano su nove, altre parlano di sette, o di cinquanta, o di "un numero tale che non è possibile dipingerle tutte". D'altra parte, la caratteristica stessa dell'idra di far ricrescere due teste per ognuna che gliene venisse tagliata fa sì che qualunque numero possa essere stato quello giusto in un dato momento. La rappresentazione originale dell'idra è quella di un grosso serpente dalle molte teste. Col tempo però è stata più spesso assimilata a qualcosa di simile a un drago, talvolta perfino con l'aggiunta di ali, e le sue dimensioni sono cresciute di pari passo.