L'idra è immortale?

Sarah Gentile
2025-09-01 21:08:25
Numero di risposte
: 4
L’Idra può vivere apparentemente per sempre, senza invecchiare.
A differenza delle altre specie multicellulari, l’Idra non mostra forme di deterioramento legate all’età.
Credo che in condizioni ambientali ideali un’Idra possa vivere per sempre.
Definendo l’invecchiamento con una crescente percentuale di mortalità e con la diminuzione della capacità riproduttiva, i ricercatori – in 9 anni di sperimentazione – non hanno rilevato nell’Idra alcuna evidenza di decadimento.
La maggior parte delle sue cellule sono di tipo staminale, cioè capaci di continue suddivisioni e differenziazioni per diventare qualunque cellula del corpo.
L’Idra, invece, può continuamente rinnovare il suo corpo con cellule “fresche”.
Nella vita reale, malattie, predatori e contaminazione dell’acqua uccidono l’Idra prima che possa raggiungere lo “status” di immortalità.

Giuliana Donati
2025-08-26 21:50:37
Numero di risposte
: 5
L'idra fa molto di più, se tagliata, non ricresce solo la testa, ma si può rigenerare completamente qualsiasi parte del suo corpo, come se nulla fosse.
Il segreto sta nelle cellule.
L'idra produce cellule magiche chiamate staminali totipotenti, ovvero cellule che possono moltiplicarsi all'infinito possono trasformarsi in qualsiasi cellula specializzata possono creare nuovi organi e persino nuove idre.
Le cellule staminali totipotenti sono quindi il segreto della potenziale immortalità dell'idra.
Potenziale nel senso che, volendo, anche l’idra può essere sconfitta.
Per esempio puoi tuffarla in una pentola di acqua bollente, inquinare il suo ambiente, o... trovare un pesce che ne sia ghiotto.

Gino Lombardo
2025-08-14 09:07:03
Numero di risposte
: 3
L’idra è da sempre considerata un organismo modello negli studi di biologia per la sua elevata capacità di rigenerazione, che la rende praticamente immortale.
Questo invertebrato acquatico lungo pochi millimetri è celebre per la sua capacità di rigenerare ogni parte del suo organismo e il suo Dna potrebbe fornire una sorta di “cassetta degli attrezzi” per la futura medicina rigenerativa.
I ricercatori si sono concentrati sul modo in cui le cellule di questo invertebrato si differenziano.
Sono così riusciti a individuare il segreto della lunga vita dell'animale: è basato su tre linee di cellule staminali capaci di riparare i danni rigenerando le cellule di ogni tessuto, comprese quelle di nervi e muscoli.

Cristina Ferraro
2025-08-13 14:13:44
Numero di risposte
: 5
Negli esperimenti di laboratorio, le idre hanno dimostrato di poter rinnovare le proprie cellule indefinitamente, il che significa che questi animali sono biologicamente immortali. Il corpo di un'idra è abbastanza semplice: è un cilindro simile a un tubo con un'appendice simile a un piede a un'estremità e una bocca con anelli di tentacoli all'altra. Ma le idre possiedono la straordinaria capacità di far ricrescere pezzi dei loro corpi che sono stati amputati; nelle giuste circostanze, un animale completamente nuovo può crescere da un pezzo di tessuto staccato. Sappiamo da tempo che le piccole idre possono far ricrescere le teste perdute ma gli scienziati ora hanno un'idea più chiara di come fanno. Le idre hanno un genoma abbastanza simile a quello delle specie con poca capacità rigenerativa, come gli umani, quindi si pensa che la regolazione epigenetica svolga un ruolo importante nel rendere possibili i poteri di rigenerazione dell'idra. I ricercatori hanno scoperto che sebbene il risultato sia lo stesso - una nuova testa di idra - l'espressione genica, invece, varia molto di più durante la rigenerazione rispetto a quando un'idra sta germogliando e fa crescere la sua prima testa. I ricercatori hanno scoperto che i tempi di espressione genica variavano così tanto tra la rigenerazione della testa e il germogliamento. Questo tipo di lavoro è essenziale anche per il campo della medicina rigenerativa, ha affermato dove un obiettivo comune è ripristinare i tessuti malati e feriti o addirittura interi organi.

Dario De Santis
2025-08-01 22:06:42
Numero di risposte
: 8
Una delle teste dell'Idra era immortale.
Ogni volta che una teste viene tagliata ne ricrescono altre 2.
Il mostro fu definitivamente vinto e ucciso da un masso utilizzato da Eracle per schiacciarne la testa immortale.
Eracle e Iolao in combattimento con l'Idra.
Una delle teste dell'Idra era immortale.

Carla Sorrentino
2025-07-24 03:39:41
Numero di risposte
: 2
Lunga solo pochi millimetri, l' idra - invertebrato che deve il nome al mitologico mostro di Lerna con nove teste, che ricrescevano se tagliate - ha la capacità di rigenerare completamente le parti del corpo danneggiate, incluso il sistema nervoso, rendendosi praticamente immortale.
Ora i ricercatori dell' Università della California a Davis hanno mappato il destino delle cellule 'immortali' dell' idra, rivelando in che modo tre linee di staminali diventano nervi, muscoli o altri tessuti.
La piccola idra sta dunque svelando su 'Science' i segreti della sua straordinaria capacità di rinnovare le cellule e rigenerare i tessuti danneggiati.
Tutti gli organismi condividono lo stesso percorso di risposta agli infortuni, ma in alcuni organismi come l' idra, ciò porta alla rigenerazione.
In altri organismi, come gli esseri umani, una volta che il cervello è danneggiato, il recupero è difficile, perché al nostro cervello mancano le capacità rigenerative che vediamo nell' idra.
L' erede del mostro mitologico sconfitto da Eracle e Iolao potrebbe, dunque, rivelarsi cruciale per riuscire ad innescare anche nell' uomo il meccanismo di auto-rigenerazione.

Antonino Bianchi
2025-07-23 23:01:23
Numero di risposte
: 2
L'idra è da sempre considerata un organismo modello negli studi di biologia per la sua elevata capacità di rigenerazione, che la rende praticamente immortale.
La mappa genetica si deve al gruppo dell'Università della California a Davis guidato da Celina Juliano e a quello dell'Università di Harvard coordinato da Stefan Siebert.
Sequenziando i geni dell'idra siamo riusciti a seguire le varie fasi del processo che porta dalle staminali ai diversi tipi di cellule adulte.
In questo modo abbiamo individuato alcuni meccanismi di regolazione genica che nel corso dell'evoluzione si sono conservati anche in altri organismi, esseri umani compresi.
Sono cosi' riusciti a individuare il segreto della lunga vita dell'animale: e' basato su tre linee di cellule staminali capaci di riparare i danni rigenerando le cellule di ogni tessuto, comprese quelle di nervi e muscoli.

Artes Damico
2025-07-23 22:19:40
Numero di risposte
: 4
L'Idra era uno spaventoso mostro, terribilmente velenoso, con il corpo di cane e nove teste di serpente di cui una immortale.
Ercole tentò di neutralizzarla mozzandone le teste con la spada, scoprendo però con orrore che ogni qualvolta ne tagliava una, dalla stessa ne crescevano altre due.
Fu allora che per un’astuta intuizione ispirata da Atena, chiamò in aiuto Iolao, il quale, mentre l’eroe teneva il mostro immobilizzato, cauterizzò le teste tagliate con una torcia, impedendo loro di rigenerarsi.
Infine, Ercole seppellì la testa immortale sotto una roccia, squartò la carcassa e immerse nella bile del mostro la punta delle sue frecce, che da allora divennero micidiali e fatali alla minima scalfitura.
Leggi anche
- Qual è il mito dell'Idra a due teste?
- Quante teste aveva l'Idra, l'antico mostro mitologico?
- Quale caratteristica prodigiosa possiede l'idra di Lerna?
- Come fu uccisa l'idra di Lerna?
- Cosa simboleggia l'idra di Lerna?
- Qual è il serpente della mitologia nordica?
- Come si chiama il mostro mitologico con molte teste?
- Quante teste ha Medusa?
- Cosa simboleggia idra?
- Qual è la creatura mitologica più forte?
- Come si chiama il serpente della mitologia nordica?
- Qual è il mito del serpente cosmico?
- Qual è il significato del nome idra?
- Come si chiama la creatura mitica serpente a due teste?
- Qual è il significato simbolico della testa di Medusa?
- Quanti cuori ha Medusa?
- Chi ha ucciso Hydra?
- Qual è l'unico essere vivente immortale?