Qual è l'unico essere vivente immortale?

Dante Greco
2025-07-26 16:08:24
Numero di risposte
: 4
Un caso a parte è quello della Turritopsis nutricula, la cosiddetta "medusa immortale".
Questa piccola creatura ha la straordinaria capacità di invertire il proprio ciclo vitale, tornando allo stadio di polipo dopo aver raggiunto la maturità sessuale.
È come se un essere umano, dopo aver vissuto una vita intera, potesse tornare bambino, ricominciando da capo.
Questo processo, chiamato transdifferenziazione cellulare, consente alla medusa di aggirare la morte per invecchiamento, almeno in teoria.
In pratica, la Turritopsis nutricula può essere uccisa da predatori o da malattie, ma la sua capacità di ringiovanire la rende un caso unico nel regno animale.
Medusa immortale (Turritopsis nutricula): Come abbiamo visto, questa medusa ha la capacità di invertire il proprio ciclo vitale, tornando allo stadio di polipo.
La capacità della Turritopsis nutricula di invertire il proprio ciclo vitale è un fenomeno unico, ma non significa che questa medusa sia invincibile.

Dindo Basile
2025-07-19 23:13:47
Numero di risposte
: 4
Turritopsis Dohrnii è forse uno degli esseri viventi più invidiato sotto certi punti di vista.
Turritopsis dohrnii, comunemente chiamata da tutti medusa immortale è ad oggi l’unico essere vivente in grado di invertire il processo di invecchiamento.
È l’unica specie in grado di fare una cosa simile ed è per questo motivo che da decenni continua ad affascinare il mondo scientifico.

Domenica De luca
2025-07-18 04:33:57
Numero di risposte
: 6
Gli organismi viventi per cui il concetto di immortalità biologica non è fantascienza, ma realtà. Tra gli animali considerati immortali ce ne sono diversi, oggetto di studio della ricerca scientifica e suddivisibili in base al fatto che si tratti di specie molto resistenti, quindi immortali in senso relativo, o specie biologicamente immortali, cioè aventi un tasso di sopravvivenza praticamente costante nel tempo. Il caso più noto è quello delle meduse appartenenti al genere Turritopsis sp., conosciute proprio col nome di meduse immortali. L’immortalità biologica di queste meduse deriva dalla scoperta di una loro peculiarità. In condizioni di naturale deterioramento oppure di scarsità di nutrimento, infatti, questi animali sono in grado di “ringiovanire”, tornando direttamente alla fase coloniale e ricominciare, quindi, l’intero ciclo biologico. Il processo prende il nome di transdifferenziazione o riprogrammazione cellulare, e di fatto permette alle cellule già differenziate di tornare allo stadio di cellule staminali e specializzarsi nuovamente. Tra queste, le più studiate dai ricercatori per le loro capacità di “ringiovanire”, sono le specie Turritopsis nutricula, Turritopsis dohrnii e Turritopsis polycirrha. L’enzima telomerasi, che concorre alla protezione dei cromosomi nelle aragoste non smette mai di funzionare e garantisce che non vi sia “invecchiamento” a ogni replicazione cellulare.

Shaira Lombardo
2025-07-05 10:36:51
Numero di risposte
: 2
La specie più nota per la sua immortalità biologica è la Turritopsis nutricula, un idrozoo in grado di tornare allo stato di polipo dopo aver raggiunto lo stato di medusa adulta tramite un processo di transdifferenziazione che, teoricamente, potrebbe ripetersi all'infinito. Esistono varie specie animali che possono raggiungere lo stato di immortalità biologica, come alcuni tardigradi e alcune specie di astici. Un organismo biologicamente immortale può comunque morire per cause diverse dall'invecchiamento, ad esempio per malattia, per gravi ferite provocate da agenti esterni, per intossicazione o per predazione. Alcune specie unicellulari o pluricellulari possono raggiungere questo stato biologico durante la loro vita o dopo aver vissuto abbastanza a lungo. L'immortalità biologica è uno stato fisiologico caratterizzato da un tasso di mortalità da senescenza cellulare nullo o basso.

Gaetano Martinelli
2025-07-05 09:31:38
Numero di risposte
: 2
La medusa Turritopsis dohrnii è un animale molto particolare: non solo ringiovanisce fisicamente dopo la riproduzione sessuale, ma questo può andare avanti all’infinito rendendola teoricamente e biologicamente immortale.
È quello che gli studiosi chiamano “inversione del ciclo di vita”.
E la medusa Turritopsis dohrnii, insieme con la collega Turritopsis nutricola, è l’unico animale sulla faccia della Terra a riuscirci.
Quando è in pericolo, si ammala o invecchia, la medusa Turritopsis dohrnii regredisce allo stadio di polipo e riavvia l’intero processo produttivo.
La medusa Turritopsis dohrnii è fornita di un altissimo numero di geni adibiti alla riparazione del DNA, con il risultato di una plasticità cellulare maggiore rispetto a qualsiasi altro essere vivente.
Accade che in queste meduse i telomeri, ovvero le estremità dei cromosomi, restano della stessa lunghezza in età adulta, mentre negli altri animali si accorciano con l’età.

Ivonne Riva
2025-07-05 09:07:32
Numero di risposte
: 2
I tardigradi sono stati ribattezzati “orsi d’acqua”, ma in realtà sono minuscoli e si fanno di sicuro “notare” per le loro 8 zampe e i 30 anni di resistenza senza cibo o acqua, a prescindere dalla temperatura, dall’esposizione alle radiazioni e dalla presenza nel vuoto dello spazio.
La loro fine dovrebbe avvenire quando il sole si trasformerà in una gigante rossa, un evento che comunque accadrà tra sei miliardi di anni, come accertato dagli esperti di ricostruzioni apocalittiche.
Turritopsis Dohrnii, anch’essi immortali e sorprendentemente resistenti.
In questo caso, si ha a che fare con un idrozoo, una specie primitiva per intenderci.
Sono tra i pochi conosciuti in grado addirittura di ringiovanire, regredendo fino all’immaturità sessuale.
Tra le altre specie immortali figura quella che ricomprende gli Hydra Vulgaris.
La sua particolarità consiste nel fatto che l’organismo si rinnova completamente ogni 20 giorni, con tanto di riproduzione velocissima e la minima necessità di cure.
Leggi anche
- Qual è il mito dell'Idra a due teste?
- Quante teste aveva l'Idra, l'antico mostro mitologico?
- Quale caratteristica prodigiosa possiede l'idra di Lerna?
- Come fu uccisa l'idra di Lerna?
- Cosa simboleggia l'idra di Lerna?
- Qual è il serpente della mitologia nordica?
- Come si chiama il mostro mitologico con molte teste?
- Quante teste ha Medusa?
- L'idra è immortale?
- Cosa simboleggia idra?
- Qual è la creatura mitologica più forte?
- Come si chiama il serpente della mitologia nordica?
- Qual è il mito del serpente cosmico?
- Qual è il significato del nome idra?
- Come si chiama la creatura mitica serpente a due teste?
- Qual è il significato simbolico della testa di Medusa?
- Quanti cuori ha Medusa?
- Chi ha ucciso Hydra?