:

Cosa simboleggia l'idra di Lerna?

Quasimodo Mancini
Quasimodo Mancini
2025-08-03 21:10:20
Numero di risposte : 5
0
L’Idra di Lerna era un gigantesco essere acquatico della mitologia greca. Viveva nel Lago di LERNA che simboleggiava il limite del regno della morte. Era figlia di Echidna e Tifone. È solitamente rappresentata con 7,9,50 o 100 teste di cui solo una era mortale. Aveva corpo di drago, lunghi artigli e una possente coda, secondo la leggenda se gli veniva recisa una testa, nello stesso punto rinasceva un’altra. L’eroe che la sconfisse fu Ercole in una delle sue 12 fatiche. In questa impresa fu aiutato da suo nipote Lilao. Lilao, durante il combattimento con il mostro bruciava con dei tizzoni ardenti le ferite inferte da Ercole e questo faceva sì che la testa recisa non crescesse di nuovo. Rimase così solo la testa mortale, che una volta tagliata venne seppellita sulla strada di Eleunte. Nel sangue del mostro Eraclea bagno’ le frecce che in seguito furono utilizzate per uccidere Chirone, Nesso e Filottete.
Eustachio Parisi
Eustachio Parisi
2025-07-22 02:14:29
Numero di risposte : 4
0
L'Idra era uno spaventoso mostro, terribilmente velenoso, con il corpo di cane e nove teste di serpente di cui una immortale, che viveva sotto un platano presso la palude di Lerna, in Argolide. Ercole tentò di neutralizzarla mozzandone le teste con la spada, scoprendo però con orrore che ogni qualvolta ne tagliava una, dalla stessa ne crescevano altre due. L'Idra era uno spaventoso mostro, terribilmente velenoso, con il corpo di cane e nove teste di serpente di cui una immortale. Fu allora che per un’astuta intuizione ispirata da Atena, chiamò in aiuto Iolao, il quale, mentre l’eroe teneva il mostro immobilizzato, cauterizzò le teste tagliate con una torcia, impedendo loro di rigenerarsi. Infine, Ercole seppellì la testa immortale sotto una roccia, squartò la carcassa e immerse nella bile del mostro la punta delle sue frecce, che da allora divennero micidiali e fatali alla minima scalfitura. Euristeo, tuttavia, non considerò compiuta correttamente questa impresa, a causa del determinante aiuto fornito da Iolao.
Giovanni Donati
Giovanni Donati
2025-07-22 02:05:33
Numero di risposte : 4
0
idra s. f. Mostruoso serpente mitologico con molte teste le quali rinascevano se tagliate fu ucciso da Ercole ogni male che sia gravemente dannoso alla società e che per la sua stessa forza e diffusione sia difficile da estirpare l’i. del vizio, dell’eresia, della droga, della malavita, ecc. Si riproducono per gemmazione e sono stati oggetto di studio per il loro grande potere di rigenerazione che ricorda l’idra mitologica, da cui traggono appunto il nome In araldica, figura chimerica che rappresenta un grosso rettile con sette teste, di cui una recisa e attaccata al corpo per un solo filamento, e coda serpentina il suo smalto ordinario è il verde
Aroldo Barbieri
Aroldo Barbieri
2025-07-21 22:20:48
Numero di risposte : 2
0
L'Idra di Lerna era una creatura serpentina dotata di sette teste, una sola delle quali era immortale. Viene da pensare ai 7 vizi capitali della tradizione cristiana o alla triplice origine dei mali rappresentati dalle tre figlie di Mara nella tradizione buddista. Interessante notare che l'ambientazione di questo episodio è vicino alla foce di un grande fiume, nato dalla confluenza di sette sorgenti: sette come le teste dell'idra, simbolo di come i doni che la vita ci offre possano, se stagnanti, tramutarsi in elementi pericolosi, apparentemente dotati di vita propria, obbedienti non alla nostra volontà ma ad una forza 'ladra', non controllata dalla presenza mentale. Simile a come i doni che la vita ci offre possano, se stagnanti, tramutarsi in elementi pericolosi, dotati di vita propria e obbedienti solo a una forza 'ladra', la presenza dell'Idra di Lerna simboleggia dunque l'importanza della consapevolezza e del controllo sulle proprie emozioni e desideri. In questo modo, l'Idra di Lerna rappresenta la minaccia costante di lasciare che le nostre emozioni negative e i nostri istinti ci dominino, richiamando l'attenzione sull'importanza della consapevolezza e della gestione dei propri desideri e delle proprie paure. La testa principale del mostro sia immortale, monito per chi dovesse credere che si possa eliminare il male: in quanto polarità del bene continuerà ad esistere, ma tenuto sotto controllo dalla presenza, dalla possente forza dell'attenzione e della volontà.
Giovanni Piras
Giovanni Piras
2025-07-21 22:02:58
Numero di risposte : 2
0
L'Idra di Lerna era una creatura serpentina dotata di un incredibile numero di teste, una sola delle quali era immortale. Il suo alito velenoso era talmente potente da uccidere perfino chi si trovasse a passare nelle sue vicinanze mentre lei dormiva. Essa viveva nel lago di Lerna nell'Argolide, da cui prende il nome, fungendo da guardiana a un passaggio verso l'aldilà che si trovava al di sotto delle sue acque. L'idra, o creature ad essa assimilabili, compaiono in diverse opere letterarie e cinematografiche, come ad esempio il recente film Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: il ladro di fulmini, nel quale la creatura, qui tricefala, dimostra anche l'insolita capacità di assumere fattezze umane... di tre esseri umani assieme, uno per testa. Nel mondo reale, l'idra è un piccolo invertebrato marino formato da un corpo cilindrico sormontato da una corona di tentacoli.
Raffaele Conti
Raffaele Conti
2025-07-21 21:53:51
Numero di risposte : 3
0
Erasmo da Rotterdam nei suoi Adagia paragona la guerra all'idra di Lerna. E poiché guerra genera guerra, da guerra finta nasce guerra vera, da guerra piccina guerra poderosa, non di rado suole accadere ciò che nel mito si racconta del mostro di Lerna. I contro-rivoluzionari paragonavano l'idra di Lerna alla rivoluzione francese, che bisognava annientare se si voleva evitare che contaminasse tutta l'Europa. In alcuni bestiari medioevali è citato anche l'hydrus, un serpente nemico per antonomasia del coccodrillo, dal quale si fa inghiottire per poi lacerarne l'intestino. Nella zoologia mitologica medioevale, il termine "idra" sta ad indicare un generico drago con molte teste.