Chi amava Scilla?
Concetta Gatti
2025-09-11 02:57:10
Numero di risposte
: 3
Scilla era figlia di Crateide com’è menzionato nell’Odissea, mentre altri la ritengono figlia del dio marino Forco oppure della dea degli Inferi Ecate.
Nel poema Le Metamorfosi di Ovidio, poeta latino del 1° secolo dopo Cristo, Scilla è presentata come una bellissima ninfa dagli occhi azzurri che viveva in Calabria, trasformata poi in mostro dalla gelosa maga Circe che voleva tutta per se l’innamorato di Scilla.
La gelosa maga Circe che voleva tutta per se l’innamorato di Scilla, fa capire che Scilla era amata.
Leone Guerra
2025-09-03 10:30:09
Numero di risposte
: 5
Glauco, pescatore della Beozia, trasformato in una divinità marina, provava inutilmente a trattenerla urlandole il suo amore e narrandole la sua drammatica storia.
Glauco si rivolge alla maga Circe, dea figlia di Elio e della ninfa Perseide, nel tentativo di ricondurre a sé l'amata Scilla.
La visione di questo essere, metà uomo e metà pesce, terrorizza la ninfa al punto da farla scappare via.
Glauco prova inutilmente a trattenerla urlandole il suo amore e narrandole la sua drammatica storia.
Glauco si rivolge alla maga Circe, dea figlia di Elio e della ninfa Perseide, nel tentativo di ricondurre a sé l'amata Scilla.
La maga Circe provava subito ad allontanare Scilla dal dio marino sfoderando anche le armi della seduzione nei suoi confronti.
Rifiutata da Glauco, Circe riversa la sua furia vendicativa su Scilla trasformandola con un ferale sortilegio in un feroce mostro munito di sei teste di cane latranti.
Esseri condannati a vivere in eterno l’uno di fronte all’altro, entrambi presenza costante e inesorabile nel cuore del Mediterraneo.
Glauco, abbandonato al suo destino, prova inutilmente a trattenerla urlandole il suo amore e narrandole la sua drammatica storia.
Non sono un mostro né una bestia feroce, o vergine, ma un dio dell’acqua.
Sabatino D'angelo
2025-09-01 04:23:32
Numero di risposte
: 3
Glauco, il semidio marino, che si innamorò di lei appena la vide.
La ninfa rifiutò le attenzioni di quella strana creatura metà uomo e metà pesce e Glauco, disperato, invocò l’aiuto della maga Circe.
Chiese alla maga di preparare un filtro magico che potesse far innamorare perdutamente la ninfa di lui.
Circe, che lo desiderava, non si fece sfuggire questa occasione per proporgli il suo amore.
Il semidio, però, era completamente ipnotizzato dalla bellezza di Scilla e ignorò l’offerta di Circe.
Sasha D'amico
2025-08-22 15:42:42
Numero di risposte
: 6
Glauco s’innamora di Scilla.
Nuotando in lungo e in largo nel Mar Mediterraneo, Glauco un giorno fu attratto da una bella fanciulla.
La ragazza trascorreva molta parte del suo tempo in spiaggia.
Si chiamava Scilla.
Ragazza schiva, rifiutò molti pretendenti amorosi, sembrava che solo il mare fosse il suo diletto.
Glauco la sorprese e la impaurì non poco.
Era innamorato e la pregò con dolci parole di corrispondere il suo amore.
Non ci fu verso.
Scilla declinò l’invito.
Glauco era disposto anche a imbrogliare, pur di stregare il cuore della ragazza, allora si rivolse alla maga Circe per una pozione magica.
Ma quella diabolica di Circe s’invaghì a sua volta di Glauco, e a lui si offrì.
Glauco era però inossidabilmente legato alla passione per Scilla, ed espresse un secco rifiuto a Circe.
Giovanni Piras
2025-08-18 05:42:50
Numero di risposte
: 3
Glauco, dio marino per metà pesce, si era perdutamente innamorato di Scilla al punto di ricorrere alla magia della maga Circe per farla innamorare. La ninfa, amava passeggiare lungo le spiagge di Zancle. Era tanto bella quanto vanitosa, tanto da non concedersi facilmente a nessuno dei suoi corteggiatori. Tra questi vi era Glauco, dio marino per metà pesce. Quest’ultimo si era perdutamente innamorato di Scilla al punto di ricorrere alla magia della maga Circe per farla innamorare. La maga, interessata a Glauco, al posto di elaborare una pozione d’amore fece in modo che Scilla si trasformasse in un mostro con 12 zampe e 6 teste di cani. Presa dalla disperazione, la ninfa decise di nascondersi nelle profondità delle acque marine scaricando il suo rancore nei confronti dei marinai che si avvicinavano.
Kristel Marino
2025-08-04 08:11:05
Numero di risposte
: 3
Scilla, figlia di Niso, amava molto Minosse, re dei nemici, e desiderava la sua vittoria.
Sed Scylla, Nisi filia, Minoem, hostium regem, vehementer amabat atque eius victoriam exoptabat.
Minosse, re dei Cretesi, era amato profondamente da Scilla.
Era l'amore verso Minosse a spingere Scilla a tradire suo padre e la sua patria.
Sed horrendum scelus animum regis turbat.
La risposta è confermata dal testo: era Minosse il re che Scilla amava incondizionatamente.
Scilla amava Minosse, e il suo amore non era ricambiato, tant'è che lui ordinò di espellerla dall'accampamento.
Scylla, Nisi filia, Minoem, hostium regem, vehementer amabat atque eius victoriam exoptabat.
Scilla amava incondizionatamente Minosse.
La figlia di NISO aveva una spiccata predilezione per Minosse re dei nemici e ciò la spinse a una grave decisione.
Gelsomina Bernardi
2025-08-04 03:52:28
Numero di risposte
: 6
Scilla est située à 22 km au nord de Reggio de Calabre, sur la pointe de même nom qui s'avance dans le détroit de Messine autrefois appelé détroit de Scilla.
Dans la mythologie grecque, Scylla est une nymphe qui fut changée en monstre marin par Circé.
Le paysage est l'un des plus beaux que l'on puisse trouver en Calabre : falaises rugueuses s'avançant à pic dans la mer Tyrrhénienne, vallons montagneux descendant jusqu'à des criques de sable blanc.
À l'entrée du port se dresse le mythique rocher chanté dans l’Odyssée d'Homère : là se cachait Scylla, le monstre marin à six têtes et douze pieds, aux prises avec Charybde, sorte d'écueil ou de gouffre marin, niché lui de l'autre côté du détroit de Messine.
Pour les marins, éviter le courant revenait à s'écraser sur le rocher, et inversement.
D'où l'expression « tomber de Charybde en Scylla », qui signifie éviter un danger pour tomber dans un autre au moins aussi grand.
Scilla et la Costa Viola.
Le bourg vu du château.
Les maires successifs Période Identité Étiquette Qualité 30 mai 2006 En cours Gaetano Ciccone.
Les données manquantes sont à compléter.
Bagnara Calabra, Fiumara, Roccaforte del Greco, San Roberto, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Sinopoli, Villa San Giovanni.
Maisons de pêcheurs.
Communes de la province de Reggio de Calabre Détroit de Messine Espadon Scylla Aspromonte.
Calabre - Communes de la ville métropolitaine de Reggio de Calabre Africo Agnana Calabra Anoia Antonimina Ardore Bagaladi Bagnara Calabra Benestare Bianco Bivongi Bova Bova Marina Bovalino Brancaleone Bruzzano Zeffirio Calanna Camini Campo Calabro Candidoni Canolo Caraffa del Bianco Cardeto Careri Casignana Caulonia Ciminà Cinquefrondi Cittanova Condofuri Cosoleto Delianuova Feroleto della Chiesa Ferruzzano Fiumara Galatro Gerace Giffone Gioia Tauro Gioiosa Ionica Grotteria Laganadi Laureana di Borrello Locri Mammola Marina di Gioiosa Ionica Maropati Martone Melicucco Melicuccà Melito di Porto Salvo Molochio Monasterace Montebello Ionico Motta San Giovanni Oppido Mamertina Palizzi Palmi Pazzano Placanica Platì Polistena Portigliola Reggio de Calabre Riace Rizziconi Roccaforte del Greco Roccella Ionica Roghudi Rosarno Samo San Ferdinando San Giorgio Morgeto San Giovanni di Gerace San Lorenzo San Luca San Pietro di Caridà San Procopio San Roberto Sant'Agata del Bianco Sant'Alessio in Aspromonte Sant'Eufemia d'Aspromonte Sant'Ilario dello Ionio Santa Cristina d'Aspromonte Santo Stefano in Aspromonte Scido Scilla Seminara Serrata Siderno Sinopoli Staiti Stignano Stilo Taurianova Terranova Sappo Minulio Varapodio Villa San Giovanni.
Leggi anche
- Qual è la leggenda di Scilla?
- Qual è il significato del mito di Scilla?
- In quale epopea mitologica appare il mostro Scilla?
- Perché Scilla è diventata un mostro?
- Per cosa è famosa Scilla?
- Chi era innamorato di Scilla?
- Cosa insegna il mito?
- Quante teste aveva Scilla?
- Perché Scilla è pericolosa per i marinai?
- Cosa significa il nome Scilla?
- Che fine fa Scilla?
- Quali sono i 4 miti?
- Quali sono le tre funzioni del mito?
- Perché è famosa Scilla?
- Chi ha ucciso Scilla?
- Quali sono i 4 tipi di mito?
- Qual è il mito più antico in assoluto?
- Chi si innamora di Scilla?