:

Chi è il dio greco della musica?

Annamaria Rinaldi
Annamaria Rinaldi
2025-09-24 22:07:22
Numero di risposte : 3
0
È la musa della musica, più tardi anche della poesia lirica e secondo alcuni inventrice dell'aulos. Nelle raffigurazioni è spesso rappresentata con un Aulos, l'aerofono doppio chiamato dai romani Tibia. È la musa della musica.
Marianita Riva
Marianita Riva
2025-09-24 20:12:58
Numero di risposte : 4
0
Il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole Apollo assomma in sé molteplicli aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le sue frecce silenziose, di determinare morti improvvise. In quanto dio delle arti, Apollo è spesso associato alle Muse e raffigurato con la cetra tra le mani. Il canto di culto in suo onore era il peàna, termine che costituiva anche un epiteto del dio. L'Apollo delfico era soprattutto il dio della saggezza. La maggior parte dei responsi di cui abbiamo notizia concerne questioni relative a purificazioni ed espiazioni, ma all'oracolo ci si rivolgeva ‒ da parte di comunità o di singoli cittadini ‒ anche per ogni altro problema di un certo rilievo: per esempio durante le guerre, o in occasione dell'approvazione di importanti decreti statali, o al momento della fondazione di nuove colonie.
Sibilla Coppola
Sibilla Coppola
2025-09-24 19:05:33
Numero di risposte : 5
0
Erano invocate dai poeti come dee ispiratrici del loro canto e come dee del canto erano collegate con Apollo, dio della musica, dell’arte e della lira. Due importanti divinità collegate alla musica sono Apollo e Dioniso, due opposti. Ad Apollo era demandata la possibilità di guidare le muse. Apollo, dio della divinazione e della poesia, con la musica aveva un legame diretto e rappresentava i principi della chiarezza e dell’aristocratica eleganza.
Nadir Mariani
Nadir Mariani
2025-09-24 18:04:17
Numero di risposte : 8
0
Apollo è considerato il dio della bellezza e dell'ordine morale, dell'arte e degli oracoli. Come dio della musica e della poesia è a capo delle nove Muse, con le quali trascorre il tempo sul monte Elicona, dove scorre la fonte Ippocrene, mentre a volte essi sono sul Parnaso nei pressi della fonte Castalia; in questo ruolo di "guida delle Muse" egli è chiamato con l'appellativo di Musagète. Un altro celebre episodio, frequentemente rappresentato dagli artisti sin dall'antichità, è quello di Apollo e Marsia, narrato nelle Metamorfosi di Ovidio: il satiro Marsia osò sfidare il dio in una gara musicale, flauto contro cetra, nella quale Apollo risultò il vincitore.