Chi è la dea dell'arte nella mitologia greca?

Nicoletta Russo
2025-09-24 15:06:06
Numero di risposte
: 8
Atena per i Greci, Minerva per i Romani, era la dea della saggezza, della sapienza, dell’artigianato e della guerra.

Alessandro De Santis
2025-09-24 14:08:42
Numero di risposte
: 7
Nella mitologia greca è nota come Pallade Atena, una delle più importanti divinità dell'antica Grecia.
Con questa immagine la dea, protettrice delle istituzioni, delle scienze e delle arti, compare in scultura e in pittura.
Minerva combatte per difendere la giusta causa e non, come Marte, per scopi distruttivi.
Pertanto essa è diventata in seguito la dea della pacificazione, sebbene il suo ruolo principale sia quello di dea della sapienza.
Fu anche venerata come dea della medicina, con l'appellativo di "Medica".
Figura benevola e portatrice di civiltà, come Apollo, era come Diana una vergine, sebbene non le mancassero pretendenti, tra i quali Vulcano.
Con Giunone e Giove formava la triade capitolina: il suo santuario più importante si trova sul Campidoglio.
Era anche dea protettrice di Atene, dove le fu dedicato il tempio del Partenone.
La civetta e l'ulivo le sono sacri.

Elga Barbieri
2025-09-24 09:56:24
Numero di risposte
: 4
Le muse erano 9 sorelle, giovani e belle, nate dall’unione di Zeus e Mnemosine.
Le nove muse sono: Thalia, Erato, Calliope, Polimnia, Clio, Euterpe, Melpomene, Tersicore, Urania.
Calliope, Musa della Poesia Epica.
Clio, Musa della Storia.
Melpomene, Musa della Tragedia.
Tersicore, Musa della Danza.
Euterpe, Musa della Poesia Lirica,
Thalia, Musa della Commedia.
Urania, Musa dell’Astronomia, e Polimnia, Musa dell’Oratoria.