:

Chi è la divinità dell'arte?

Kris Gatti
Kris Gatti
2025-09-24 22:08:19
Numero di risposte : 7
0
Le Muse sono divinità femminili della mitologia greca, figlie di Zeus e Mnemosine. Erano nove sorelle e la loro guida era Apollo. L’importanza delle Muse nella religione greca era elevata: esse rappresentavano l’ideale supremo dell’arte, intesa come la verità assoluta e l’eterna magnificenza del divino. Le Muse erano considerate divinità del canto e delle danze, spesso rappresentate nei poemi mentre mettevano in musica storie come l’origine del mondo, la nascita degli dei e degli uomini, e le imprese di Zeus. A partire dall’epoca ellenistica, si assiste dunque alla specializzazione di ciascuna Musa nei vari generi, in modo che potevano essere nominate singolarmente per rappresentare la loro ispirazione e protezione. Clio: Musa della storia e della poesia epica. Euterpe: Musa della musica e della lirica. Thalia: Musa della commedia e della poesia bucolica. Melpomene: Musa della tragedia. Terpsichore: Musa della danza e del coro. Erato: Musa della poesia amorosa. Polyhymnia: Musa dei canti sacri e della pantomima. Urania: Musa dell’astronomia. Calliope: Musa della poesia epica e della retorica.
Giordano Rinaldi
Giordano Rinaldi
2025-09-24 16:46:13
Numero di risposte : 4
0
Principalmente però Apollo è considerato il dio della bellezza e dell'ordine morale, dell'arte e degli oracoli. Apollo è raffigurato in numerosi soggetti iconografici: come dio della musica e della poesia è a capo delle nove Muse. In questo ruolo di "guida delle Muse" egli è chiamato con l'appellativo di Musagète. Come dio della musica e della poesia è a capo delle nove Muse, con le quali trascorre il tempo sul monte Elicona, dove scorre la fonte Ippocrene, mentre a volte essi sono sul Parnaso nei pressi della fonte Castalia.