Cosa significa il nome Scilla?

Edipo Fabbri
2025-08-03 12:32:34
Numero di risposte
: 5
Nella mitologia greca, mostro marino, localizzato nello Stretto di Messina sulla costa davanti allo rupe dove stava Cariddi.
Secondo il mito, S., bellissima figlia di Trieno o di Forco, il dio marino, e di una dea, Crateide, oppure di Forbante e di Ecate, fu trasformata da Circe, gelosa di Glauco che ne era innamorato, o da Anfitrite gelosa di Posidone, in un mostro orribile dalla testa e il corpo di donna che terminava in un’appendice pisciforme da cui sporgevano teste di cani voraci.
Talvolta i mitografi confondevano questa S. con un altro personaggio dello stesso nome: la figlia di Niso, re di Megara, che per amore del cretese Minosse, venuto ad assediare la sua città, non esitò a strappare al padre il capello fatale (d’oro o di porpora) che gli assicurava la vita.

Giovanni Donati
2025-07-24 04:52:45
Numero di risposte
: 4
Scilla è un tremendo mostro marino che abitava in una grotta posta sulla rupe in prossimità dell’attuale Reggio Calabria, nato da Forco e dalla ninfa Cratèide. È opinione di alcuni che il nome altro non sia che un epiteto, la «Forte», per indicare una divinità che non si vuole menzionare. Il padre Forco però, dando fuoco al suo cadavere e facendolo bollire, l’avrebbe riportata in vita. Scilla sarebbe divenuta allora una grande dea, superiore alla stessa regina degli Inferi, Persèfone. Scilla e Cariddi compaiono anche, con le stesse caratteristiche, nel mondo latino. È interessante che in àmbito etrusco Scilla venga presentata come divinità alata in connessione con il mondo infernale, ma anche con i luoghi aperti e gli spazi infiniti. Esiste inoltre un’altra Scilla, figlia del re Niso di Mègara, nota per essersi innamorata di Minosse, re di Creta.
Un’altra tradizione vuole invece che Minosse, sconvolto e disgustato dal gesto di Scilla, dopo la vittoria desse ordine di salpare lasciando la giovane a Megara, e che costei, furibonda, si buttasse in mare per inseguire la nave. Suo padre Niso, già mutato in aquila marina, si sarebbe slanciato per afferrarla e straziarla, ma Scilla si sarebbe ritrovata in quell’attimo trasformata in un uccello piumato, detto Ciris.
Ciris è il titolo di un poemetto incentrato appunto sulle vicende mitiche di questa Scilla, compreso nell’Appendix Vergiliana.

Alighiero De rosa
2025-07-14 05:29:58
Numero di risposte
: 5
Il nome di questi personaggi, in greco Σκύλλα (Skýlla) o Σκῠ́λλη (Skýllē), ha un'etimologia incerta.
Potrebbe basarsi sul termine σκύλλω (skýllō, "strappare", "dilaniare").
Oppure سکύλαξ (skylax, "cucciolo"), nel quale caso sarebbe affine per significato ai nomi Guelfo, Catello e Colin.
In altri casi, Scilla può anche essere la forma abbreviata di qualche altro nome, come Priscilla o Scintilla.
Si tratta di un nome molto raro in Italia, che può richiamare la figura mitologica greca di Scilla, una ninfa amata da Glauco e trasformata in mostro dalla gelosa Circe, che poi Ulisse incontrò nello stretto di Messina in coppia con Cariddi.
Con lo stesso nome si ricorda anche una principessa, figlia di Niso.

Leonardo Vitale
2025-07-14 02:14:15
Numero di risposte
: 4
Si tratta di un nome dall'etimologia oscura, forse di origini greche col significato di "cucciolo".
Nella mitologia era una ninfa trasformata dalla maga Circe in un mostro con il corpo da cane, che dimorava presso lo stretto di Messina divorando i marinai che lo attraversavano.
Secondo un'altra interpretazione è il diminutivo del nome romano Priscilla, da Priscus, nome di una gens che assume il significato di "antico".
Leggi anche
- Qual è la leggenda di Scilla?
- Qual è il significato del mito di Scilla?
- In quale epopea mitologica appare il mostro Scilla?
- Perché Scilla è diventata un mostro?
- Per cosa è famosa Scilla?
- Chi era innamorato di Scilla?
- Cosa insegna il mito?
- Quante teste aveva Scilla?
- Perché Scilla è pericolosa per i marinai?
- Chi amava Scilla?
- Che fine fa Scilla?
- Quali sono i 4 miti?
- Quali sono le tre funzioni del mito?
- Perché è famosa Scilla?
- Chi ha ucciso Scilla?
- Quali sono i 4 tipi di mito?
- Qual è il mito più antico in assoluto?
- Chi si innamora di Scilla?