Qual è il significato del mito di Scilla?

Naomi Silvestri
2025-07-31 00:58:18
Numero di risposte
: 2
Non tutti sanno che fino al XVIII secolo sotto la rocca di Scilla era presente una formazione di scogli molto particolare, essi davano l’impressione di una creatura mostruosa che usciva dalla grotta. Al tempo dei greci, le mareggiate erano frequenti e le imbarcazioni che passavano per lo Stretto venivano spinte dal mare contro la rocca. Con il mare in burrasca e gli scogli che dilaniavano le imbarcazioni causando la morte di molti, nacque il mito del mostro di Scilla. Sulla sponda sicula, invece, erano le correnti marine a generare dei vortici, che si verificano ancora oggi ma di intensità minore, che spesso inghiottivano le imbarcazioni che vi passavano vicino. Anche qui si pensò ad un mostro, Cariddi, che risucchiava l’acqua del mare e la rigettava creando enormi vortici. La visione di questo essere, metà uomo e metà pesce, terrorizza la ninfa al punto da farla scappare via. La vendetta di Circe e la nascita del mito In preda alla disperazione, Glauco si rivolge alla maga Circe, dea figlia di Elio e della ninfa Perseide, famosa per i suoi incantesimi in grado di cambiare le sembianze degli uomini, nel tentativo di ricondurre a sé l'amata Scilla. Rifiutata da Glauco, Circe riversa la sua furia vendicativa su Scilla trasformandola con un ferale sortilegio in un feroce mostro munito di sei teste di cane latranti, terrore di navigatori e marinai di ogni epoca. Da quel momento, secondo la leggenda, Scilla si rifugia in preda alla disperazione e alla rabbia in una grotta sotto la Rocca dove sorge il Castello e che esiste ancora oggi, in prossimità di alcuni scogli a pochi chilometri da Cariddi che abita la sponda Sicula.

Alessandra Fabbri
2025-07-23 04:01:28
Numero di risposte
: 1
La leggenda di Scilla e Cariddi non smette di stuzzicare la fantasia degli appassionati di mitologia antica. Una storia costellata di passione, amori non corrisposti, sete di vendetta e un finale drammatico.
A spezzare la bellezza di Scilla è la gelosia di Circe con un sortilegio che dà vita ad uno dei miti che più alimentano il fascino e il mistero dello Stretto.
La vendetta di Circe e la nascita del mito.
La leggenda ha da sempre spaventato marinai i viaggiatori, rendendo lo stretto tra Reggio e Messina famoso in tutto il Mediterraneo.
Non lasciatevi spaventare, godetevi la bellezza di questi posti incredibili diventati leggenda già nell’antichità.

Maika Grasso
2025-07-23 03:57:30
Numero di risposte
: 4
Narra il mito greco che vi fu un tempo in cui molti giovani di nobile stirpe chiedevano in sposa una giovane fanciulla di nome Scilla.
Ma Scilla rifiutava le proposte di tutti i pretendenti, poiché amava contemplare il mare in compagnia delle altre ninfe: lei stessa era una ninfa, figlia di Tifone ed Echidna.
Una sera mentre era sdraiata sulla sabbia, sentì un rumore provenire dal mare e notò un'onda dirigersi verso di lei.
Impietrita dalla paura, vide apparire dai flutti un essere metà uomo e metà pesce, dal corpo azzurro con il volto incorniciato da una folta barba verde e capelli lunghi fino alle spalle pieni di frammenti di alghe.
Era Glauco, un dio marino che un tempo era stato un pescatore, trasformato in un essere di natura divina da un prodigio.
Il dio nel vedere la ninfa si innamorò, ma come gli altri pretendenti fu rifiutato.
Allora, Glauco si recò dalla maga Circe per avere il suo aiuto e conquistare il cuore della bella Scilla; alla vista del dio la maga si innamorò di lui, ma Glauco essendo innamorato della bella Scilla rifiutò.
Circe si adirò, giurando vendetta contro la povera e ignara Scilla.
Così, la maga partì dal Circeo verso i lidi della parte più estrema della penisola italica e arrivata nella grotta che Scilla utilizzava come riparo, versò al suo interno una pozione magica.
Come ogni sera, dopo aver trascorso la giornata sulle rive delle stretto che separa l'isola di Trinacria dal continente, Scilla fece ritorno alla sua grotta; ma ad attenderla trovò una muta di cagne latranti che iniziarono ad azzannare con rabbia le sue gambe, fino al punto che Scilla e le cagne diventarono un unico corpo.
Questa fu la triste storia che trasformò una bellissima ninfa in un orrendo mostro.
Da quel giorno Scilla fece agguati ai marinai che passavano presso i suoi scogli, in riva allo stretto, riservando una tragica fine per gli ignari passanti.
In Copertina il Monumento al Mito di Scilla situata presso il borgo di Scilla.

Morgana Bellini
2025-07-23 00:58:24
Numero di risposte
: 2
Nella mitologia greca, mostro marino, localizzato nello Stretto di Messina sulla costa davanti allo rupe dove stava Cariddi.
Secondo il mito, S., bellissima figlia di Trieno o di Forco, il dio marino, e di una dea, Crateide, oppure di Forbante e di Ecate, fu trasformata da Circe, gelosa di Glauco che ne era innamorato, o da Anfitrite gelosa di Posidone, in un mostro orribile dalla testa e il corpo di donna che terminava in un’appendice pisciforme da cui sporgevano teste di cani voraci.
Questi al passaggio della nave di Ulisse divorarono sei compagni dell’eroe.
L’uccisione di S. era attribuita a Eracle, che lottò con lei perché gli aveva fagocitato alcuni buoi di Gerione.
In seguito Forco con la magia avrebbe reso la vita alla figlia.
Talvolta i mitografi confondevano questa S. con un altro personaggio dello stesso nome: la figlia di Niso, re di Megara, che per amore del cretese Minosse, venuto ad assediare la sua città, non esitò a strappare al padre il capello fatale (d’oro o di porpora) che gli assicurava la vita.
Minosse, inorridito per tale malvagità, fuggì per mare, S. lo inseguì e fu allora trasformata nell’uccello marino ciris.
Leggi anche
- Qual è la leggenda di Scilla?
- In quale epopea mitologica appare il mostro Scilla?
- Perché Scilla è diventata un mostro?
- Per cosa è famosa Scilla?
- Chi era innamorato di Scilla?
- Cosa insegna il mito?
- Quante teste aveva Scilla?
- Perché Scilla è pericolosa per i marinai?
- Cosa significa il nome Scilla?
- Chi amava Scilla?
- Che fine fa Scilla?
- Quali sono i 4 miti?
- Quali sono le tre funzioni del mito?
- Perché è famosa Scilla?
- Chi ha ucciso Scilla?
- Quali sono i 4 tipi di mito?
- Qual è il mito più antico in assoluto?
- Chi si innamora di Scilla?