:

Quali sono i miti più famosi?

Mauro Longo
Mauro Longo
2025-09-02 11:11:01
Numero di risposte : 3
0
Gli antichi greci amavano attribuire a molti fenomeni naturali un’origine divina, cosa che ha creato un fittissimo reticolo di miti che si intersecano incessantemente tra loro. Una sezione importante e corposa nella mitologia riguarda proprio la nascita di alberi, piante e fiori. Clizia era una giovane ninfa perdutamente innamorata di Apollo, il Dio Sole, che la sedusse per un breve periodo ma che poi ne rifiutò l’amore. Dafne era una ninfa figlia di Ladone e di Gea di cui Apollo si innamorò perdutamente senza esserne ricambiato per vendetta di Eros, Dio dell’amore. Mirra era figlia di Cinira, re di Cipro, che fece ingelosire Afrodite per la sua bellezza. Adone, nato dall’unione incestuosa di Mirra con il padre Cinira, fu amato follemente da Afrodite. Zeus dopo aver concepito Eracle con la mortale Alcmena tenta di conferire al bimbo l’immortalità attaccandolo al seno della moglie Era mentre essa dorme perché solo allattati con latte divino i figli generati da un Dio e da una mortale possono ottenere la vita eterna.
Manuele Fiore
Manuele Fiore
2025-09-02 08:06:51
Numero di risposte : 5
0
I miti greci, dopo un lungo periodo di tradizione orale, vennero ordinati da grandi poeti e li resero immortali. Esiodo, Omero e i tre sommi tragediografi, Eschilo, Sofocle ed Euripide sono solo alcuni dei grandi artisti che, con le loro opere, hanno reso eterne le belle e avvincenti storie inventate dagli antichi Greci. Miti greci riassunti Ti piace la mitologia greca? Eccoti i riassunti dei miti greci più famosi: Le 12 fatiche di Ercole Deucalione e Pirra Zeus e Io Bellerofonte e la chimera Eco e Narciso Ade e Persefone Il mito di Aracne Dedalo e Icaro Teseo e Arianna Teseo e il Minotauro Prometeo e Pandora Orfeo ed Euridice Perseo e Medusa Vaso di Pandora storia del mito e significato.
Lucia Sala
Lucia Sala
2025-09-02 06:33:54
Numero di risposte : 5
0
Il genere horror è antico quanto la narrazione stessa: autori geniali di ampio respiro come Shakespeare, Dante e Omero hanno usato il terrore per approfondire e oscurare le loro opere. In effetti, il mito greco, che sembra vivere nel pubblico dominio, è spesso sottovalutato come fonte di questi tropi. Certo, tutti hanno paura dei Ciclopi o di Scilla e Cariddi, ma per quanto riguarda gli umani e gli dei in gioco in queste storie? Sono probabilmente più atroci di qualsiasi mostro. Alcuni dei racconti di Ovidio nelle Metamorfosi dai toni diversi, una vera e propria antologia di leggende, sono assolutamente da incubo. Dai un'occhiata ad alcune delle storie più depravate e inquietanti della Grecia. LICAONE Ogni buon universo mitologico ha bisogno di una famiglia di cannibali, giusto? Dioniso, il dio della baldoria, è spesso raffigurato come un fratello di festa cosmico - perennemente ubriaco e avvolto in pelle di animale e concubine di tutti i sessi. Il racconto di Orfeo ed Euridice è uno dei miti greci più famosi ed è stato adattato all'infinito, anche reinterpretato attraverso altre religioni. Uno dei miti greci visivamente più inquietanti, la storia di Minosse e del Minotauro mutante non manca mai di catturare l'immaginazione creativa. Questo potrebbe essere uno dei miti più comunemente raccontati, ma non importa quanto diventi familiare, rimane comunque fondamentalmente terrificante. Una soap opera in tre parti con una violenza scioccante e una vendetta ambivalente, l'opera classica di Eschilo è piena di orrore.