Qual è il mito di Meleagro?

Rosanna De luca
2025-09-01 09:44:47
Numero di risposte
: 2
Meleagro era fratello di Tosseo, il fanciullo ucciso dal padre - Eneo - incollerito dal giocare del fanciullo a saltare il fossato che egli predisponeva a difesa della sua città. La madre del fanciullo, Altea, venne poi a sapere dalle Moire che anche la vita di Meleagro era in pericolo, in quanto egli avrebbe vissuto sin quando un determinato tizzone di legno non si sarebbe del tutto bruciato. Meleagro aveva a quel tempo sette anni. Da giovanotto si dimostrò invincibile guerriero ed atleta, vincendo le gare di lancio del giavellotto che si tennero ai giochi in onore di Acasto. Il padre però fece l'errore un giorno di dimenticarsi della dea Artemide, durante il sacrificio annuale agli dei dell'Olimpo. La dea si vendicò facendo infuriare un cinghiale che distrusse le coltivazioni delle terre di Eneo. Una volta scovato l'animale le cose andarono male per i cacciatori, che si ferirono tra loro o furono colpiti dalle zanne del cinghiale inferocito. Atalanta e Anfiarao riuscirono a ferire la bestia, che venne poi finita da Meleagro. Ebbe per questo la maledizione della madre Altea. E in pieno combattimento Meleagro si sentì bruciare dentro le viscere, ed il dolore provato permise agli avversari di ucciderlo. Poi, sia la madre Altea, che la moglie Cleopatra si uccisero ad un ramo d'albero.

Mietta Valentini
2025-09-01 08:04:51
Numero di risposte
: 2
Il mito di Meleagro è rappresentato ampiamente nella scena della caccia del cinghiale calidonio, alla quale egli aveva partecipato insieme con molti altri eroi greci della generazione precedente alla guerra di Troia.
La rappresentazione è una delle più complesse e più interessanti per la storia della leggenda, poiché ci presenta tutti i più celebri eroi che hanno partecipato alla mitica impresa, con i loro nomi scritti, insieme con i rispettivi cani da caccia, pure essi denominati.
Meleagro è posto quasi in secondo piano rispetto a Peleo e deve dividere con lui la gloria della sua impresa.
In ogni modo la maestosità del cinghiale è tale che mette in particolare luce il coraggio di tutti.
La scena è dipinta sull’orlo della bocca del cratere ed abbraccia tutto lo spazio posto sopra una delle facce.
La belva, inferocita dalle prime ferite, ha già fatto molte vittime tra gli uomini ed i cani e si trova ora di fronte a Peleo e Meleagro, affiancati dal cane Metepo.
I due sono a capo dei cacciatori giunti da tutta la Grecia e sono raffigurati con la capigliatura raccolta sulla nuca, scendente sulle spalle, di profilo, vestiti con una corta clamide.
La loro corporatura è ben dettagliata con segni sobri e precisi, tengono con ambedue le mani delle grosse lance che stanno conficcando con energia nel muso della bestia.
Leggi anche
- Come definiresti Meleagro?
- Qual è il riassunto del mito di Atalanta e il cinghiale calidonio?
- Chi uccise il cinghiale calidonio?
- Qual è la maledizione di Meleagro?
- Che cosa spiega il mito?
- Che fine fa Meleagro?
- Cosa insegna il mito di Atalanta?
- Come morì Meleagro?
- Quali sono i miti più famosi?
- Che cosa insegna il mito?
- Chi era il padre di Meleagro?
- Quale animale rappresenta l'Atalanta?
- Quali sono i miti eroici?
- Chi uccide Meleagro?
- Qual è il mito di Atalanta nella mitologia greca?
- Che simbolo ha l'Atalanta?
- Chi sono gli eroi nel mito?