Qual è la maledizione di Meleagro?

Pasquale Ferrari
2025-09-01 22:51:11
Numero di risposte
: 2
La triste storia di Meleagro inizia con Altea che partorisce un bambino di nome Meleagro, alcuni dicono che lo stesso sia nato da Marte.
Poiché era questi di sette giorni, le moire dicevano che allora Meleagro sarebbe morto, quando il tizzone bruciato nel focolare si consumava.
Sapendo ciò Altea portò via il tizzone e lo depose nella cassa.
Meleagro dunque diventa un uomo invulnerabile e valente: alla fine muore in questo modo.
Il sovrano di Calidone, presentando nel contado a tutti gli dei le primizie dei frutti annuali, si dimentica della sola Artemide.
Altea, per la perdita dei fratelli, prende il tizzone dalla cassa e lo brucia e Meleagro muore all’istante.
La maledizione di Meleagro può essere vista come la profezia delle Moire, che avevano predetto la sua morte quando il tizzone si consumava.
La dimenticanza del sovrano di Calidone di offrire primizie ad Artemide porta alla sua ira e alla conseguente uccisione di Meleagro per mano della madre.
In questo senso, la maledizione di Meleagro può essere vista come una combinazione di fattori, inclusa la profezia delle Moire e l'ira di Artemide.

Jelena De Santis
2025-09-01 21:51:32
Numero di risposte
: 3
M. Avendo Eneo, signore di Calidone, nel fare ecatombe agli dei lasciato in disparte o per inavvertenza o per disprezzo Artemide, questa mandò contro le terre di lui un cinghiale che recò loro gravissimi danni.
Ma non essendo ancora spento lo sdegno della dea, essa destò un'aspra contesa fra gli Etoli e i Cureti per la pelle della belva.
Dopo la poesia epica trattarono della leggenda di M. la lirica e la tragedia.
Per quel che riguarda la lirica erano, sino a una quarantina d'anni fa, fonti precipue frammenti di Stesicoro, di Simonide e di Pindaro: ora, dopo la scoperta di Bacchilide, si ha il magnifico mito dell'ode bacchilidea quinta, dove ricorre per la prima volta ampiamente svolto il motivo del tizzone che Altea, uditi i discorsi delle moire, rapisce al focolare al momento della nascita dell'eroe e custodisce gelosamente nell'arca dalla quale lo toglie scaraventandolo tra le fiamme nell'ira che la pervade alla notizia dell'uccisione - per quanto involontaria - dei fratelli di lei da parte di M.
Nel teatro si occuparono di M. Frinico nelle Pleuronie, Eschilo occasionalmente, Sofocle ed Euripide in un Meleagro.
A Euripide sembra dovuta l'introduzione della figura di Atalanta fra i cacciatori del cinghiale e l'invenzione del motivo dell'amore di M. per la bella cacciatrice: la leggenda prende così quell'intonazione erotico-sentimentale che sarà cara a buona parte della tarda tragedia e alle fonti alessandrine in generale.
Leggi anche
- Qual è il mito di Meleagro?
- Come definiresti Meleagro?
- Qual è il riassunto del mito di Atalanta e il cinghiale calidonio?
- Chi uccise il cinghiale calidonio?
- Che cosa spiega il mito?
- Che fine fa Meleagro?
- Cosa insegna il mito di Atalanta?
- Come morì Meleagro?
- Quali sono i miti più famosi?
- Che cosa insegna il mito?
- Chi era il padre di Meleagro?
- Quale animale rappresenta l'Atalanta?
- Quali sono i miti eroici?
- Chi uccide Meleagro?
- Qual è il mito di Atalanta nella mitologia greca?
- Che simbolo ha l'Atalanta?
- Chi sono gli eroi nel mito?