:

Perché il simbolo di Atena è la civetta?

Alan Bruno
Alan Bruno
2025-04-28 11:13:40
Numero di risposte: 1
I suoi simboli sacri erano la civetta e l'ulivo. Atena ha sempre con sé la sua civetta. Si sono trovate prove del fatto che nell'antichità Atena fosse vista essa stessa come una civetta, o comunque si trattasse di una Dea-uccello. Nel terzo libro dell'Odissea assume la forma di un'aquila di mare. La sua egida decorata potrebbe rappresentare ciò che rimane delle ali di cui era dotata, dal momento che sulle decorazioni di antichi vasi in quel modo viene ritratta.
Rosolino Pellegrino
Rosolino Pellegrino
2025-04-19 00:46:15
Numero di risposte: 1
La civetta di Atena è il simbolo della filosofia e della saggezza. Gli occhi e il becco della civetta seguono la linea della lettera φ, simbolo alfabetico greco della filosofia e in seguito della sezione aurea. Lettera che quindi accomuna armonia, bellezza e amore per la conoscenza e per la ricerca in senso lato. La civetta di Minerva è stata rappresentata anche nella moneta greca da un euro, così com'era raffigurata in un'antica tetradracma ateniese del V secolo a.C., per ricordare le loro tradizioni mitologiche e la cultura, soprattutto quella filosofica e quella scientifica che è la radice del pensiero filosofico e scientifico occidentale. La nottola di Minerva inizia il suo volo soltanto sul far del crepuscolo. Il simbolo della civetta di Minerva è stato anche usato dagli Illuminati e nella Massoneria per i novizi che quando salivano ai gradi superiori venivano chiamati Minervali con allusione alla dea della saggezza.
Clodovea Costantini
Clodovea Costantini
2025-04-19 00:43:05
Numero di risposte: 1
Ma è soprattutto la civetta, simbolo della filosofia e della saggezza, che accompagna sempre il profilo della dea sulle numerose monete a lei dedicate e coniate dalla Zecca di Atene, sua città prediletta. L’animale è presente fin dai poemi di Omero e comparirà anche accanto alla dea romana Minerva. La civetta è il simbolo della filosofia e della saggezza. Dea guerriera, della sapienza e delle arti, Atena ha avuto nel tempo numerosi appellativi. Glaucopis è un altro epiteto, molto comune in poesia e significa letteralmente “con lo sguardo scintillante”.
Timothy Parisi
Timothy Parisi
2025-04-19 00:17:58
Numero di risposte: 2
Nella mitologia greca era l’animale preferito dalla Dea Atena. Osservando la fisionomia dei suoi occhi e del becco, i letterati e filosofi dell’età classica rivedevano in essa i tratti e i contorni della lettera φ (fi), simbolo dell’alfabeto greco utilizzato per indicare le discipline filosofiche. Inevitabile, dunque, la credenza secondo cui l’animale fosse coinvolto in tutto ciò che riguardasse l’amore per la conoscenza e per la ricerca. Nella mitologia greca, infatti, si riteneva che la civetta fosse simbolo di saggezza, sapienza e intelligenza, di comprensione e soluzione ad un problema, riuscendo con il suo sguardo acuto a penetrare il buio (delle tenebre) e portare la luce (della conoscenza).