:

Che simbolo ha Atena?

Marcella Moretti
Marcella Moretti
2025-04-28 19:36:03
Numero di risposte: 2
Atena ha avuto nel tempo numerosi appellativi. Pallade è il più comune, ma non è chiara l’origine. Secondo alcune teorie potrebbe derivare dal greco πάλλω che significava “scagliare” e si riferiva alla lancia, oppure da παλλακίς, cjhe voleva dire “giovane”. In alcune opere di Omero invece viene definita Tritogenia, per indicare il padre Tritone oppure il luogo di nascita che potrebbe essere identificato con il lago Tritone in Africa. Ma è soprattutto la civetta, simbolo della filosofia e della saggezza, che accompagna sempre il profilo della dea sulle numerose monete a lei dedicate e coniate dalla Zecca di Atene, sua città prediletta. L’animale è presente fin dai poemi di Omero e comparirà anche accanto alla dea romana Minerva. In un omaggio all’Antica Grecia, la zecca ateniese ha emesso una moneta da 1 € che riprende l’immagine della simpatica civetta che apparve per la prima volta 2500 anni prima.
Rosalia Conti
Rosalia Conti
2025-04-19 14:56:41
Numero di risposte: 2
Uno dei suoi simboli è il gufo con i suoi grandi occhi aperti che vedono nella notte buia. La vediamo spesso accompagnata dal suo scudo e dalla sua lancia. Rappresentava la virtù della saggezza, e quindi la serenità e la profondità di coloro che hanno fatto della riflessione e del discernimento la guida delle loro azioni. D’altra parte, era la dea della guerra, dell’azione coraggiosa, della volontà di affrontare il conflitto e di uscire rafforzati dal combattimento. La guerra che Athena rappresenta è combattuta in un luogo unico, perché deve aver luogo dentro di noi, piuttosto che fuori con altre persone. Una battaglia tra le nostre debolezze e le nostre forze, con la guida della saggezza che illumina i passi di chi sa riconoscere il bene.