:

Dove si trova la statua dell'Auriga di Delfi?

Giuseppina Mariani
Giuseppina Mariani
2025-09-18 17:11:23
Numero di risposte : 1
0
L’Auriga di Delfi è una scultura bronzea conservata nel Museo archeologico di Delfi. Rinvenuta negli scavi del santuario di Apollo a Delfi, faceva parte di una quadriga. La statua era collocata su un carro tirato da cavalli, del quale si conservano solo pochi frammenti.
Deborah Morelli
Deborah Morelli
2025-09-18 16:44:19
Numero di risposte : 2
0
La scultura è stata ritrovata negli scavi del Santuario di Apollo a Delfi, nei pressi del tempio dove probabilmente era collocata. Sotade, Auriga di Delfi, 475 a.C. Bronzo, altezza 1,80 m. Delfi, Museo Archeologico. L’età classica Museo Archeologico di Delfi
Alessandro Martinelli
Alessandro Martinelli
2025-09-18 14:11:05
Numero di risposte : 3
0
L'Auriga di Delfi è conservata nel Museo archeologico di Delfi. Rinvenuta negli scavi del santuario di Apollo a Delfi, faceva parte di una quadriga. Fu rinvenuta perché sepolta da una caduta di massi dalle rupi Fedriadi nei pressi dell'originale collocazione. La statua era collocata su una biga trainata da due cavalli, accuditi da un giovane aiutante, ma di questi si conservano solo pochi frammenti. Lo stato di conservazione dell'auriga è ottimo, anche se è mancante del braccio sinistro. L'auriga veste un lungo chitone cinto in vita, pesante, scanalato, rigido quasi a costruire una colonna; nella mano destra tiene delle redini; il volto è leggermente rivolto a destra. Attorno al capo la tenia del vincitore, con decoro a meandro e incrostazioni di rame e argento. I capelli sono finemente disegnati, in riccioli che non alterano le dimensioni del capo. Lo sguardo è intenso e vivo, con la tensione competitiva appena leggibile, stemperata dall'atteggiamento sorvegliatamente misurato del corpo. I piedi sono resi con una naturalezza fresca e precisa, molto veristica: mostrano infatti i tendini tesi per lo sforzo appena compiuto.
Danny Ferretti
Danny Ferretti
2025-09-18 13:10:41
Numero di risposte : 6
0
Custodita presso il Museo archeologico di Delfi, l’Auriga di Delfi è una delle sculture greche in bronzo più note al mondo. Ritrovata nel 1896 durante gli scavi del Santuario di Apollo a Delfi, era stata sepolta dai massi delle rupi Fedriadi proprio laddove doveva essere stata originariamente collocata. L’ampio gruppo scultoreo, di cui l’Auriga di Delfi faceva parte, era una Quadriga votiva, che avrebbe dovuto includere non solo l’auriga ma anche il carro sopra il quale era posizionato e i cavalli da cui era trainato. Oggi purtroppo restano pochissimi elementi del gruppo, in particolare qualche frammento proveniente dallo schiavo e dai cavalli: di fatto solo la scultura di Sòtade è l’unica parte della composizione giunta quasi completamente intatta fino a oggi. I dieci pezzi che compongono la scultura dovevano essere stati prima fusi in un bronzo più spesso affinché potesse resistere alle intemperie, e poi assemblati tra loro con delle saldature impercettibili e rifiniti a freddo.