Dove si trova la statua di Apollo?
Paola Pellegrino
2025-10-13 23:43:19
Numero di risposte
: 6
L’Apollo di Veio si trova nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
L’Apollo di Veio doveva essere collocato sul tetto del tempio tuscanico di Minerva a Portonaccio, Vicino Veio.
Oggi la scultura è conservata nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma.
Domenica Rossi
2025-10-02 23:57:04
Numero di risposte
: 2
La statua di Apollo si trova a Roma.
Loretta Sartori
2025-10-02 08:05:20
Numero di risposte
: 11
La statua era collocata al centro del frontone del Tempio di Esculapio al Giardino del lago dove rimase fino al 1989 quando fu rimossa per essere restaurata e sostituita in situ da una copia. La sala Il deposito delle sculture di Villa Borghese raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro della villa.
Mauro Villa
2025-09-18 20:55:33
Numero di risposte
: 3
La sala Il grande salone centrale conserva l'originaria decorazione delle pareti ed il secentesco soffitto a cassettoni in legno con dorature.
Al centro sono allineate alcune statue in marmo colorato, tra cui i due centauri da Villa Adriana, firmati da scultori greci.
Altre notevoli sculture, statue di imperatori e repliche di capolavori di artisti greci, sono disposte lungo le pareti.
Samira Marini
2025-09-18 19:11:42
Numero di risposte
: 8
Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino del palazzo del cardinale Giuliano della Rovere, presso S. Pietro in Vincoli fu poi, quando questi divenne papa col nome di Giulio II, trasportata al Belvedere del Vaticano, ove si trova tuttora.
Fu restaurata dal Montorsoli, che ne integrò le parti mancanti (mano sinistra, avambraccio destro, parte superiore del puntello e varie parti del panneggio e delle gambe).
Un certo purismo accademico ha fatto ritenere ai più che l'originale fosse nato nel clima dell'atticismo, onde l'attribuzione vagamente documentata e del tutto ipotetica a Leochares.
Il Bianchi Bandinelli, basandosi soprattutto sull'analisi stilistica di una replica della testa, conservata a Basilea, già nella Collezione Steinhauser e ora nella Kunstsammlung, di netto gusto ellenistico, ha proposto per l'A. una datazione in età ellenistica.
Una piccola copia non rifinita è nel museo di Arezzo.
Noel Battaglia
2025-09-18 17:58:34
Numero di risposte
: 4
La statua venne scoperta a Roma nel 1489 tra le rovine di un’antica domus sul colle Viminale e subito fu acquisita dal Cardinale Giuliano della Rovere.
Divenuto papa con il nome di Giulio II (1503-1513), egli fece trasferire la scultura in Vaticano, dove è attestata in Belvedere fin dal 1508.
All’epoca l’Apollo doveva essere integro, mancante solo della mano sinistra e delle dita della mano destra;
La statua venne realizzata da una bottega copistica che, operante a Roma nei primi decenni del II secolo d.C., replicò un capolavoro bronzeo eseguito in Grecia intorno al 330 a.C.
Il recente restauro ha offerto l’occasione per sostituire la mano sinistra del Montorsoli con un calco tratto dalla “mano di Baia”,
L’Apollo, molto ammirato fin dalla sua collocazione in Belvedere, deve la sua consacrazione alle ispirate pagine di Johann Joachim Winckelmann che la considerava una sublime espressione dell’arte greca.
Caligola Rinaldi
2025-09-18 16:27:52
Numero di risposte
: 5
La statua è in marmo ed è alta 224 centimetri.
L’Apollo del Belvedere è così detto perché papa Giulio II della Rovere lo fece collocare nel Cortile del Belvedere ai Musei Vaticani.
L’opera faceva parte della sua collezione privata, prima che egli venisse eletto papa.
Qui si trova anche il gruppo scultoreo del Laocoonte.
Tra esse il gruppo del Laocoonte e l’Apollo del Belvedere.
Tornarono a casa nel 1816, grazie all’impegno dello scultore Antonio Canova.
Sara Giuliani
2025-09-18 16:01:31
Numero di risposte
: 5
L'Apollo Sauroctono è conservato al Louvre.
Una copia dell'Apollo Sauroktonos rinvenuta nel 1777 presso la villa sul Palatino è conservata ai Musei Vaticani, Museo Pio Clementino, Galleria delle Statue, Inv.
Copia dell'Apollo Sauroktonos è conservata al Cleveland Museum of Art.
Leggi anche
- Dove si trovava l'oracolo di Apollo a Delfi?
- Dov'è l'Oracolo di Delfi?
- Dove risiedeva la Pizia a Delfi?
- Come era chiamata la città di Delfi?
- Qual era la città antica di Delfi?
- Dove si trovava l'Apollo di veio?
- Dove si trova l'oracolo di Apollo?
- Dove si trova la statua dell'Auriga di Delfi?
- Dove è stata ritrovata l'Auriga di Delfi?
- Come si chiama l'antica città greca?
- Qual è l'isola greca di Apollo?
- Dove si trova Delfi rispetto ad Atene?
- Dove risiedeva Apollo?
- In che regione si trova Veio?
- Dove si trova Tebe in Grecia?
- Dove si trova l'Apollo?
- Perché Delfi è l'ombelico del mondo?
- Quanto dista Atene da Delfi?
- Come si chiamavano le antiche città greche?