:

Perché si chiama Tesoro di Atreo?

Sasha Guerra
Sasha Guerra
2025-09-23 09:16:29
Numero di risposte : 5
0
Il Tesoro di Atreo, detto anche Tomba di Agamennone, è una tomba a tholos situata nei pressi della Rocca di Micene, in Grecia. Fu edificata intorno alla metà del XV secolo a.C. (circa due secoli prima dell'epoca presunta della Guerra di Troia) ed ospitò i resti forse del sovrano che portò a termine la ricostruzione della rocca o di un suo vicino regnante. La tomba ripete la forma di altre tholoi del Mediterraneo orientale, presenti anche nei dintorni di Micene (circa dodici), ma in forme monumentali e grandiose, arrivando ad essere uno dei più impressionanti monumenti pervenutoci dall'epoca della Grecia arcaica. Grande attenzione fu posta nel posizionamento delle enormi pietre, sia per garantire la stabilità alla volta alle forze di compressione del peso, sia per ottenere una superficie interna perfettamente levigata, dove un tempo dovevano risaltare le decorazioni in oro, argento e bronzo. Prima degli scavi ottocenteschi si pensava che la tholos fosse stata un enorme forno. La camera funeraria annessa al tholos si chiama naos. I capitelli sono a cavetto, simili a quelli lotiformi egizi. Altre decorazioni erano intarsiate con porfido rosso e alabastro verde, un lusso sorprendente per l'età del bronzo.
Maggiore Greco
Maggiore Greco
2025-09-23 07:58:20
Numero di risposte : 6
0
Quando i primi esploratori si imbatterono in questa struttura nel XIX secolo, pensarono che si trattasse di una tesoreria a causa del suo aspetto imponente. Ricerche successive dimostrarono che si trattava di una tomba, non di un caveau. Il nome "Tesoro di Atreo" rimane, probabilmente ispirato a Atreo, un re leggendario e padre di Agamennone, che collega il sito alla mitologia omerica. Nonostante il nome popolare, non ci sono prove certe che la tomba appartenesse a Atreo, il mitico re di Micene e padre di Agamennone. Il collegamento deriva probabilmente dagli sforzi del XIX secolo di collegare le leggende omeriche a siti fisici.
Nicoletta Russo
Nicoletta Russo
2025-09-23 06:03:35
Numero di risposte : 8
0
Il nome deriva da Atreo, mitico re di Micene e padre di Agamennone e Menelao, e si deve allo scopritore Heinrich Schliemann, la cui interpretazione della civiltà micenea si fondava su una fiducia assoluta nei poemi omerici.