Qual è la storia di acqua Lete?

Fatima Marini
2025-09-17 18:49:34
Numero di risposte
: 2
L'acqua Lete è un'acqua minerale italiana, sorgente nel Matese, massiccio montuoso tra Campania e Molise.
È imbottigliata dal 1893 dalla Società generale delle acque minerali S.p.A., fondata a Pratella e con sede a Roma dal 2011.
Nel 1893 la SGAM inizia a imbottigliare, in vetro, l'Acqua Lete.
La fonte dell'acqua Lete si trova sul fronte campano del Matese precisamente a Letino, vicino al confine col Molise.
Già dall'Ottocento la sua acqua, raccolta dalla sorgente in anfore di terracotta, veniva trasportata su carri di legno in un vasto territorio.
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, l'acqua Lete ottenne i primi riconoscimenti a livello internazionale e ben presto, dalla produzione artigianale, si passò ai primi impianti di imbottigliamento.
Nel 1906 vinse il Grand Prix di Parigi e l'Honour Prize di Londra.

Ulrico Basile
2025-09-17 18:00:47
Numero di risposte
: 2
La storia di Acqua Lete ha inizio all’alba del Novecento, quando la sua fama comincia a diffondersi grazie al passaparola.
In un’epoca in cui le informazioni cruciali per il benessere venivano condivise tra amici, vicini di casa o medici, le straordinarie proprietà terapeutiche di Acqua Lete si fanno strada di bocca in bocca.
Già all’epoca, l’etichetta diventa uno strumento fondamentale per informare i consumatori:
L’8 agosto 1909 segna un momento storico per Acqua Lete: la prima inserzione pubblicitaria appare sul quindicinale “La Giovane Capua”.
Negli anni ’90, Acqua Lete fa il suo debutto in televisione, ancor prima del boom della TV commerciale.
Il suo primo spot trasmette un messaggio chiaro: “Acqua Lete è l’acqua che fa bene”, adatta a tutte le età e a tutti i momenti della vita.

Ida Ferrari
2025-09-17 16:41:44
Numero di risposte
: 2
La storia di Acqua Lete, che fa capo a Sgam di Roma, comincia nel 1893, data di inizio dell’imbottigliamento.
I riconoscimenti per le sue preziose caratteristiche, soprattutto la povertà di sodio, che è il portabandiera, non si sono fatti attendere: infatti nel 1906 Lete ottiene il Grand Prix di Parigi e L’Honour Prize di Londra.
La prima testimonianza dell’odierna pubblicità a mezzo stampa è stata rinvenuta nel 1909 sul quindicinale ‘La Giovane Capua’, dove Lete era reclamizzata come ‘La regina delle acque minerali da tavola’.
Il grande impulso alla produzione e alla distribuzione su scala nazionale è stato dato da Nicola Arnone, che attraverso Società generale delle acque minerali ha anticipato, all’inizio degli anni Ottanta, le richieste del mercato, affiancando, alla produzione in vetro, quella in Pet, e creando un ‘azienda all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e organizzativo.
Lete è l’effervescente naturale con il più basso contenuto di sodio in Italia e questa sua particolarità, insieme all’alto contenuto di calcio, la rende davvero speciale: parte del successo è direttamente riconducibile proprio a questa unicità.
Leggi anche
- Qual è il mitico fiume dell'oblio?
- Quali sono i fiumi mitologici dell'oltretomba?
- Cosa rappresenta il fiume Lete?
- Come si chiama il fiume dell'oltretomba?
- Dove si trova il fiume Lete nella Divina Commedia?
- Qual è il fiume più antico del mondo?
- Quali sono i 4 fiumi dell'inferno?
- Qual è il fiume dell'oltretomba che ricorda Caronte?
- Cosa simboleggia il fiume?
- Perché si chiama Lete?
- Perché l'acqua lete si chiama Lete?
- Quali sono i tre fiumi della Divina Commedia?
- Qual è il fiume più bello del mondo?
- Qual è il nome del fiume mitologico infernale?
- Come si chiama il fiume dell'Inferno di Caronte?
- Qual è il significato esoterico dell'acqua?
- Per chi è indicata l'acqua Lete?