Che cos'è la sindrome di Crono?
Annalisa Bianchi
2025-11-02 18:32:22
Numero di risposte
: 4
La "sindrome di Crono" induce il padre ad uccidere i figli, a volte sopprime anche la moglie, poi si suicida.
La "sindrome di Medea", invece, allude alla madre che uccide i suoi figli, e a volte poi si uccide.
La "sindrome di Crono" evoca la mitologia e l'evirazione di Urano da parte del figlio, Crono.
In ambito psicologico la "sindrome di Crono" allude al timore, alla paura di un uomo di essere sostituito da un altro nel ruolo di marito e padre nella famiglia che ha creato.
La tensione, lo stress può innescare il tentativo o l'atto di "sabotare" la moglie uccidendo i figli.
Per la criminologia clinica, la "sindrome di Medea" coinvolge la madre che ha problemi conflittuali con il partner.
La donna per scaricare la sua aggressività e frustrazione può arrivare ad uccidere il figlio o i figli, come simbolico strumento di potere e di rivalsa sul coniuge.
Comportamento finalizzato alla distruzione del rapporto tra padre e figli dopo le separazioni conflittuali: così l'uccisione diventa simbolica; si mira a sopprimere il legame coniugale e la distruzione della famiglia.
Dal punto di vista psicologico, nel momento dell'uccisione del figlio, la madre raggiunge l'apice del delirio di onnipotenza e si considera giudice di vita e di morte.
A volte la madre si uccide insieme ai figli, drammatica conclusione di situazioni di sofferenze, di violenze psicologiche, di incomprensioni, di abbandoni.
Annunziata Romano
2025-11-02 18:26:08
Numero di risposte
: 3
La sindrome di Crono indica la paura di essere sostituiti da altri in aree della vita per noi importanti.
Ad esempio, un dirigente d’azienda potrebbe temere che uno dei suoi sottoposti voglia rubargli il posto.
Questa convinzione può causargli una notevole pressione che può sfociare in ansia e stress, oltre a innescare il tentativo di sabotare chiunque venga percepito come un pericolo.
D’altra canto, la sindrome di Crono è legata anche all’invidia.
In qualsiasi ambito in cui si presenti, il soggetto che ne soffre può arrivare a provare gelosia per i risultati altrui.
Sarà quindi perfettamente coerente con lo schema precedente, ovvero quello di tentare di sminuirli e minare la loro autostima.
Tutto ciò con l’intento di evitare che possano superare i suoi risultati.
Xavier Orlando
2025-11-02 15:24:27
Numero di risposte
: 5
Con Sindrome di Kronos possiamo, dunque, indicare un timore patologico di essere sostituiti in aree importanti della nostra vita, in primis lavorative.
Essa è particolarmente diffusa in almeno il 50% tra lavoratori dipendenti, dirigenti d’azienda e manager, convinti che qualche collega o subalterno voglia sottrarre loro lo status e la posizione lavorativa raggiunta e tale convinzione può portarli a maturare una forte forma di stress e ansia fino alla percezione degli altri come nemici pericolosi da disinnescare e da cui difendersi.
In genere, la Sindrome di Kronos è particolarmente diffusa tra le persone che rivestono incarichi dirigenziali o di una certa rilevanza e che possiedono scarso livello di sicurezza.
Da un punto di vista personale, sembrano essere persone controllanti, con difficoltà a delegare compiti importanti all’esterno, propensione alla dominanza degli altri e riluttanza a trasmettere la propria conoscenza e competenza nel contesto lavorativo.
Trattandosi di un fenomeno spesso collegato alla mancanza di autostima, in cui trova spazio il bisogno di mostrarsi e sentirsi superiori agli altri, uno dei principali aspetti su cui lavorare risulta essere proprio l’autostima che, anche se sembra paradossale, è molto bassa in queste persone e legata alla profonda convinzione di non essere poi così capaci.
Leggi anche
- Qual è il simbolo principale di Crono?
- Che cosa fa Crono nei confronti dei figli?
- Cosa simboleggia Crono?
- Qual è il simbolo di Kairos?
- Cronos divora i suoi figli?
- Significato del prefisso Crono?
- Cosa vuol dire Kairos in italiano?
- Qual è il disturbo psichiatrico più grave?
- Che cos'è il complesso di Crono?
- Cosa significa Kairos in italiano?
- Qual è il simbolo del Dio Ares?
- Chi è il dio del tempo?
- Qual è il significato psicologico del Kairos?