:

Qual è il disturbo psichiatrico più grave?

Giovanni Gatti
Giovanni Gatti
2025-11-03 00:31:11
Numero di risposte : 4
0
Attualmente con disturbo psicotico si intende un disturbo psichiatrico grave caratterizzato da un distacco dall’ambiente che lo circonda, da forti difficoltà ad iniziare delle attività e a provare sentimenti autentici nei confronti delle altre persone. C’è quindi una grave alterazione dell’equilibrio psichico dell’individuo con compromissione dell’esame di realtà e disturbi formali del pensiero. Una persona che presenta sintomi psicotici può non riuscire ad affrontare i suoi problemi quotidiani perché non riesce più a pensare con chiarezza oppure perché è convinta che qualcosa o qualcuno influenzi i suoi pensieri. Con una psicosi, il soggetto può non riuscire più a lavorare come prima, come se avesse perso la capacità di fare cose che prima sapeva fare o come se non potesse più concentrarsi a prendere decisioni. Inoltre può avere difficoltà a parlare con altre persone o non averne più voglia e non provare più piacere a farlo. I disturbi psicotici sono caratterizzati da deliri, allucinazioni, pensiero e comportamento disorganizzato e sintomi negativi. Le allucinazioni uditive sono le più comuni nei disturbi psicotici e si presentano sotto forma di voci, familiari o non familiari.
Elena Coppola
Elena Coppola
2025-11-02 23:08:33
Numero di risposte : 5
0
La Clinica Santa Croce mette a disposizione un equipe multidisciplinare integrata secondo il modello bio-psico-sociale altamente qualificato per una presa in carico e cura della persona con diverse tipologie e intensità di disturbo psichico. I pazienti affetti da depressione clinica presentano per gran parte della giornata stati di tristezza, disperazione, oppure tendenza al pianto e perdita di speranza per il futuro. Il disturbo è caratterizzato da una perdita del contatto con la realtà con sintomi che vengono definiti “produttivi” quali: allucinazioni principalmente uditive o visive, deliri, compromissione del funzionamento cognitivo, bizzarrie comportamentali e difficoltà nelle relazioni interpersonali. La caratteristica fondamentale del disturbo è un’eccessiva preoccupazione per il proprio peso e per la propria forma fisica, con conseguente grave alterazione del comportamento alimentare. I soggetti affetti da disturbo borderline di personalità assumono spesso comportamenti caratterizzati da una forte impulsività, ambivalenza affettiva, ridotta costanza e volitività, oscillazioni dell’umore con possibili episodi di aggressività auto-etero diretta, instabilità nell’umore e delle relazioni interpersonali, sentimenti di angoscia a vuoto. Il disturbo bipolare fa parte dei disturbi dell’umore si caratterizza per oscillazioni di significativa intensità del’umore.
Ludovico Guerra
Ludovico Guerra
2025-11-02 22:38:46
Numero di risposte : 10
0
Le psicosi, fra le quali figura anche la schizofrenia, rappresentano le forme più gravi di sofferenze psichica. La schizofrenia è una malattia psichiatrica grave, i cui sintomi perdurano per un periodo solitamente superiore a 6 mesi. La schizofrenia è causata da una combinazione di fattori di tipo genetico-biologico-psicologico. Molte malattie psichiche gravi sono croniche e arrivano a compromettere in modo più o meno grave la qualità della vita del paziente che ne è affetto. Molte malattie psichiche gravi arrivano a compromettere anche la qualità della vita della sua famiglia e delle persone che lo circondano. Esistono anche comunità apposite e gruppi-appartamento seguiti dalle Aziende Sanitarie Locali che assistono i pazienti psichiatrici più gravi. Il ricovero ospedaliero può essere di tipo volontario o, in casi gravi ed acuti, di tipo coatto.
Giuseppina Battaglia
Giuseppina Battaglia
2025-11-02 22:09:19
Numero di risposte : 4
0
La schizofrenia, che è una grave patologia psichiatrica, esordisce nella fascia d’età che va tra i 18 e i 25 anni, per cui è da ritenersi la più grave e importante patologia psichiatrica ad esordio giovanile. Non si guarisce dalla schizofrenia o dal disturbo bipolare o da altre patologie psichiatriche molto gravi. Tuttavia una diagnosi precoce può far sì che i pazienti abbiano una terapia il più efficace possibile che consenta loro di convivere con la patologia mantenendo una qualità della vita il più accettabile possibile e il più vicino possibile alla normalità. In pratica la sfida non è la guarigione, ma la convivenza con la malattia in maniera accettbile, come accade per i diabetici o gli ipertesi. Alcune psicosi possono sicuramente recedere con l’aiuto della terapia farmacologica e della psicoterapia, magari disturbi psicotici reattivi a grossi traumi o shock, o disturbi psicotici inseriti all’interno di gravi disturbi di personalità.