:

Chi è il dio della guerra nella mitologia norrena?

Grazia Greco
Grazia Greco
2025-04-27 09:57:50
Numero di risposte: 1
Tyr è il dio della guerra e della giustizia nella mitologia norrena, e a differenza del corrispettivo Romano Marte, professava la guerra come mezzo estremo per risolvere una disputa tra uomini, non come un atto di violenza fine a sé stesso. Il ruolo di Tyr come uno dei principali dei della guerra nella mitologia norrena, insieme al padre Odino e al fratello Thor, è ben riscontrabile nelle fonti dell'era vichinga. Inoltre, è a lui che dobbiamo il nome inglese del giorno Tuesday, in quanto i popoli germanici presero l’idea di battezzare il conseguente giorno della settimana dalla corrispettiva cultura romana, che lo attribuiva al proprio Dio della guerra. Gli dèi della guerra norreni-germanici possono essere distinti dal fatto che ciascuno di loro è rappresentativo di un particolare aspetto della guerra. Thor, ad esempio, è sinonimo del combattimento fisico e brutale, Odino delle forze magiche e psicologiche, e Tyr delle decisioni legali e dei principi di giustizia che caratterizzano i campi di battaglia. Tyr rappresentava anche la giustizia e il diritto, come si può evincere dal racconto di “The Binding of Fenrir”. Per questa ragione, lo studioso di religioni comparate Georges Dumézil, afferma che, come Odino si dimostrò il principale dio della saggezza sacrificando uno dei suoi occhi nell'inseguimento con Fenrir, così Tyr si dimostrò il principale rappresentante della legge sacrificando una delle sue braccia. Gli antichi popoli germanici intendevano guerra e diritto come profondamente legati tra loro. Infatti, la legge poteva essere applicata per ottenere la vittoria su un avversario proprio come poteva fare la guerra.
Teresa Costa
Teresa Costa
2025-04-27 08:40:58
Numero di risposte: 1
Tyr è certo una delle figure divine più antiche e corrisponde, in base alla concordanza etimologica, all'originario dio celeste indoeuropeo. Ma nel consorzio degli dei germanici in epoca storica egli ha già ceduto la primitiva sovranità a divinità di formazione più recente, e ha assunto i caratteri e gli attributi di un dio della guerra. Il suo attributo è la spada. Secondo l'usuale interpretatio romana, Marte non può essere altri che Tyr. Da Procopio rileviamo che anche presso gli Scandinavi, nel sec. VI, Tyr era ritenuto il maggiore tra gli dei e gli veniva sacrificato il primo prigioniero di guerra.
Elisa Costa
Elisa Costa
2025-04-27 07:19:13
Numero di risposte: 2
Týr, nella mitologia norrena è il dio della guerra e della giustizia. Egli fa parte della famiglia degli Asi (Aesir), divinità che dominano il pantheon nordico. Valoroso in guerra, saggio nelle scelte, Týr è il dio a cui si raccomandavano i guerrieri, invocando il suo nome e incidendo la runa Tiwaz (ᛏ) sulle proprie armi. E’ stato notato a questo proposito un’affinità tra il Týr norreno e il Marte (Mars), dio della guerra della tradizione classica. Mars infatti, come Týr, è il dio della guerra e anche lui -nella sua cultura- conferisce il nome al secondo giorno della settimana: Mars – dies Martis.