:

Come è morto Ulisse?

Gavino Milani
Gavino Milani
2025-11-25 07:43:37
Numero di risposte : 6
0
La morte di Ulisse non viene direttamente descritta nell'Odissea, ma secondo alcuni studiosi, potrebbe essere stata affrontata in un poema epico perdutosi intitolato "Telegonia", attribuito a Eugammone di Cirene, un poeta greco dell'VIII secolo a.C. Nell'undicesimo dell'Odissea, l'indovino Tiresia predice il futuro di Ulisse, profetizzandogli una morte "lontano dal mare". Letteratura e miti ci narrano diverse versioni sulla morte di Ulisse: nell'Epitome dello Pseudo-Apollodoro, Ulisse viene ucciso da Telegono, figlio avuto da Circe, presso la quale l'eroe aveva soggiornato nel suo lungo viaggio di ritorno da Troia. Nella Divina Commedia di Dante Alighieri, Inferno - Canto ventiseiesimo, Ulisse muore in un naufragio mentre tentava un'impresa oltre le Colonne d'Ercole, prima dell'approdo alla montagna del Purgatorio. Ne L'ultimo viaggio di Giovanni Pascoli, Ulisse percorre a ritroso il viaggio dell'Odissea dopo 10 anni dal suo ritorno a Itaca, ma presso l'isola delle sirene naufraga e trova la morte.
Aaron Verdi
Aaron Verdi
2025-11-25 07:38:36
Numero di risposte : 6
0
Tiresia gli profetizza una dolce morte dal mare, dopo una vita serena, circondato da popoli felici. Secondo Tolomeo Efesto racconta che morì di vecchiaia presso un’ancella di Circe di nome Hals, trasformato in un cavallo. Per Dante Ulisse volle superare i confini del mondo conosciuto e morì con i compagni dopo aver oltrepassato le Colonne d’Ercole, per superbia e smania di sapere. Secondo Eugammone Ulisse fu invece ucciso per errore dal figlio Telegono, nato dalla sua unione con Circe, che era sbarcato a Itaca per devastarla: Ulisse accorse per difendere l’isola, Telegono non lo riconobbe e lo trafisse con una freccia avvelenata. Galoppando esplorò ogni angolo della terra, fino ad approdare infine in Etruria, dove morì e fu sepolto.
Antonino Vitali
Antonino Vitali
2025-11-25 04:38:18
Numero di risposte : 6
0
Nell’Epitome dello Pseudo-Apollodoro, Ulisse muore per mano del figlio Telegono, giunto a Itaca alla ricerca del padre. Nella Divina Commedia di Dante Alighieri (Inferno XXVI) L’impresa si conclude con il naufragio provocato da un’enorme vortice e la morte dell’eroe greco con tutti i suoi compagni. In L’ultimo viaggio (nei Poemi Conviviali) di Pascoli, Ulisse, passati dieci anni dal suo ritorno, riprende il mare e percorre a ritroso il viaggio dell’Odissea; naufraga presso l’isola delle Sirene e il suo corpo è trasportato dal mare sull’isola di Calipso. In un ultimo poema anonimo, posteriore alla scoperta dell’America. si narra che, circa 15 anni dopo il ritorno in patria, Ulisse, Penelope e Telemaco partono alla ricerca di nuove terre e arrivano oltre le Colonne d’Ercole. Dopo cinque anni approdano in un luogo dove aborigeni cannibali li uccidono e li mangiano. Una lieta morte verrà dal mare durante una serena vecchiaia, circondato da popoli pacificati.
Emanuela Caruso
Emanuela Caruso
2025-11-25 04:22:38
Numero di risposte : 8
0
Ulisse non è morto, come si apprende dall’Odissea, nella sua Itaca né venne inghiottito oltre le Colonne d’Ercole, l’attuale Stretto di Gibilterra, come riteneva Dante, ma in Italia, a Cortona, l’odierna Toscana, dove, dopo aver lasciato Itaca, ha passato gli ultimi anni della sua vita. Ulisse decise così, finita la guerra con Troia, di tornarvi, approdando prima a Spina, nei pressi del lago di Comacchio e stanziandosi poi definitivamente a Cortona, nell’attuale Toscana, dove morì. Così, dove non poté la nostalgia di Itaca, riuscì infine la nostalgia. O forse lo sbarco di Ulisse sulla nostra penisola fu, si ipotizza, non il tradimento di Penelope bensì l’amore di Ulisse per la nostra terra, che aveva ben conosciuto durante il suo peregrinare, scegliendola come luogo dove andare a vivere e morire.