:

Chi è il più grande fisico italiano del 900?

Aroldo Mazza
Aroldo Mazza
2025-11-25 06:28:12
Numero di risposte : 4
0
Enrico Fermi è stato l’ultimo scienziato a essere contemporaneamente un gigante della fisica teorica e della fisica sperimentale. Per questo è ritenuto uno dei più grandi scienziati del ventesimo secolo. È quindi particolarmente azzeccato il titolo della nuova biografia «Enrico Fermi. L’ultimo uomo che sapeva tutto», pubblicata da Solferino nella quale si raccontano i mille straordinari volti del geniale scienziato battezzato il «padre dell’era nucleare». C’è un filo, dunque, che unisce Fermi a questa magnifica biografia che racconta la vita e la scienza di un uomo che continua a influenzare con le sue grandi scoperte la fisica di oggi e di domani. Fermi aveva una mente straordinaria ma la sua storia, oltre a essere eccezionale e talvolta complicata, pone alcuni intriganti interrogativi soprattutto nella sua parte di vita americana. Schwartz è uno specialista di scienze politiche, ha lavorato al Dipartimento di Stato a Washington e ha potuto attingere a fonti preziose che hanno permesso di ricostruire fasi particolarmente critiche dell’impegno dello scienziato italiano, amante sopra ogni cosa della fisica ma inevitabilmente coinvolto anche in ineluttabili vicende politiche legato all’atomo. Per questo il libro è un’enorme miniera che consente di esplorare e conoscere da vicino i lati più importanti di un’esistenza che ha segnato la storia su molti fronti, inclusi i rapporti di Fermi con i grandi fisici della sua epoca, attraverso i quali David N. Schwartz racconta in modo accattivante anche la storia di quegli anni memorabili che hanno segnato la fisica. Enrico Fermi è ritenuto uno dei più grandi scienziati del ventesimo secolo. Fermi è stato l’ultimo scienziato a essere contemporaneamente un gigante della fisica teorica e della fisica sperimentale.