Quali sono gli attributi di Dionisio?

Annalisa Ruggiero
2025-05-03 22:07:24
Numero di risposte: 2
Dioniso è un dio connesso alla sfera dell’ebbrezza, del vino, della festa orgiastica, della natura feconda, della metamorfosi, noto con molteplici appellativi.
Tra i suoi adepti si registrano soprattutto donne, ma anche creature semiferine come Satiri e Sileni, ciò che sottolinea il carattere virtualmente ‘sovversivo’ o ‘alternativo’ del culto dionisiaco.
Tipici simboli dionisiaci sono il tirso, la nèbride, la maschera, il fallo di cuoio.
All’iconografia del dio appartengono animali come il toro, il leone e il capro, emblemi della vita selvaggia con cui gli adepti entrano in comunione grazie alla manía dionisiaca.

Manfredi Rossi
2025-05-03 20:14:25
Numero di risposte: 2
Dioniso Acratoforo, che reca vino puro, diffuso soprattutto in Figalia, nell'Arcadia.
Agatodèmone, appellativo di Dioniso quale salvatore dalla peste.
Arboreo, Dioniso è divinità “ arborea” perché ha in sé un potente elemento vegetativo e fecondatore.
Arsenotelo, androgino, ermafrodito.
Barbato, nell’iconografia più antica Dioniso è rappresentato con la barba.
Bassareo, derivante dal vocabolo tracio bassàra, che significa volpe, con riferimento alla pelle che copriva le spalle delle Baccanti.
Biforme, perché ci furono due Dionisi: l’antico con una lunga barba, e quello successivo nel fiore della vita, giovane ed effeminato.
Briseo, dal nome della ninfa Brisa che a sua volta gli avrebbe schiuso i segreti delle Melisse.
Bromio, “il rumoroso”, “il fragoroso”, “colui che strepita”.
Bucornide, “dalle corna di bue”, poiché il dio era rappresentato ora con due raggi di luce a forma di corna sulla fronte, ora recante in mano un corno di bue pieno di vino.
Cadmeo, ossia “tebano”.
Cadmo era il mitico fondatore di Tebe.
Colonate, da Colone, “Collina”, un’altura a est di Sparta presso il fiume Eurota.
Cresio, ossia Cretese.
Cretogeno, nato a Creta.
Ctonio, sotterraneo.
Era un attributo di diverse divinità sotterranee.
Secondo Eraclito, Dioniso Ctonio era Ade.
Dasillio, “il peloso”, “il frondoso”.
Dendreus, “il dio-albero”, “che è o appare nell’albero”.
Dendrites, “protettore di alberi”.
Dyalos, “l’ibrido”.
Dimetor, Bimatre, "colui che ha due madri".
Egobolo, "colui che immola, divora le capre".
Eleleo, “il vociferante”, riferito alle voci e ai gridi delle baccanti.
Eleutereo, il Temenos di Dioniso Eleutereo era un santuario situato alle pendici meridionali dell'Acropoli di Atene.
Enorco, era il figlio incestuoso di Daita e del fratello Tieste, e innalzò un tempio a Dioniso.
Enorches, “provvisto di testicoli”.
Evante, “il fiorente”, era uno dei figli di Dioniso e Arianna.
Come anche Enopione “l’uomo del vino” e Stafilo “la vite”.
Eubuleo, è il Dioniso infero dell’orfismo.
Erifo, “capretto”.
Evoè, “evoè” era un’esclamazione di giubilo lanciata durante le sue cerimonie.
Fleonte, “verdeggiante”.
Gynnis, “il femmineo”.
Iacco, dio invocato nei misteri di Eleusi, secondo alcuni personificante il grido rituale iakche.
Inteso come un'ipostasi di Dioniso, un Dioniso giovane, o come il compagno di Demetra o di Core.
Strabone ne dà questa definizione: "I Greci chiamano Iacco Dioniso e il condottiero dei misteri, il genio di Demetra".
Veniva raffigurato come un adolescente portatore di fiaccola.
Iobacco, il culto di Dioniso Iobacco si celebrava in Attica nelle feste Iobaccheia con banchetti.
Kemelio, “mangiatore di carne cruda”.
Stesso che “omadio”.
Kissos, “edera”, “viticchio”.
Leneo, “dio del torchio” o “dio delle menadi”.
Lieo, “il liberatore”, epiteto di Dioniso che, col dono della vite, libera l’uomo dagli affanni.
Lisio, “colui che scioglie”, che libera l’individuo dalla limitata dimensione umana.
Melanegide, Dioniso M. era onorato presso la città di Ermione.
Merorrafès, "cucito nella coscia".
Nato-due-volte, Zeus estrae dal corpo di Semele il piccolo Dioniso: si opera un taglio in una gamba, la apre, e trasforma la sua coscia in un utero femminile per ospitarvi il piccolo, che in quel momento è un fanciullo di sei mesi.
Dioniso, pertanto, sarà doppiamente figlio di Zeus: sarà il "due volte nato".
Niseo, ossia “di Nisa”, la mitica località che gli diede i natali.
Omadio, da “omofagia”: “che mangia carne cruda”.
Oineo, venerato come dio dell’edera e della vite selvatica.
Orto, riferimento agli attributi sessuali.
Patroos, “padre”, antenato.
Pirigeno, “nato dal fuoco”.
Pseudanor, “pseudomaschio”.
Saote, “seduto”.
Sicite, “dio del fico”.
Taurocefalo, “dalla testa di toro”.
Tauromorfo, “dalla forma di toro”.
Taurofago, “mangiatore di tori”.
Tioneo, “figlio di Tione”.
Vitisator, “viticoltore”.
Zagreo, antica divinità greca che nella tradizione orfica viene assimilata a Dioniso.
Leggi anche
- Perché Dioniso è il dio del vino?
- Perché Dioniso è il dio del teatro?
- Che cosa rappresenta il dio Dioniso?
- Cosa simboleggia Dionisio?
- Qual è la leggenda di Dioniso?
- Chi è il dio del vino?
- Quali sono i poteri di Dioniso?
- Qual è il mito di Dioniso e Zagreo?
- Quali sono le divinità del vino?
- Qual è il significato del nome Zagreo?
- Come si chiamava il dio del vino?
- Quali sono gli attributi di dio?