:

Cosa spiega il mito di Poseidone?

Ercole Esposito
Ercole Esposito
2025-04-22 14:22:32
Numero di risposte: 1
Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere il regno delle acque. La sua potenza si manifesta essenzialmente negli sconvolgimenti tellurici e marini. Il cavallo e il toro inoltre sono legati al culto degli Inferi e P. è infatti, almeno in origine, divinità ctonia. Aspetti di P. come dio infernale rimangono ancora nei culti greci dell’età classica. Nella mitologia, P. appare come padre di mostri personificanti la violenza della natura e come progenitore di popoli fantastici e terribili, come i Lestrigoni e i Ciclopi. Suo simbolo è il tridente, con il quale scuote la terra e ne fa zampillare le sorgenti.
Daniela Santoro
Daniela Santoro
2025-04-12 04:28:10
Numero di risposte: 3
Il racconto del mito di Poseidone è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 22: Poseidone – La forza del profondo. Quando Zeus, Poseidone e Ade, dopo aver deposto il padre loro Crono, estrassero a sorte delle tessere da un elmo per stabilire chi dovesse essere signore del cielo, del mare e dell’oscuro oltretomba, mentre la terra sarebbe stata dominio di tutti, a Zeus toccò il cielo, ad Ade l’oltretomba e a Poseidone il mare. Poseidone, che è pari a suo fratello Zeus per dignità, se non per potere, e ha un carattere cupo e litigioso, subito si accinse a costruire un palazzo subacqueo al largo di Egea, in Eubea. Nelle sue stalle spaziose albergano bianchi cavalli con zoccoli di bronzo e criniere d’oro, e un aureo cocchio al cui apparire subito cessano le tempeste, mentre mostri marini emergono dalle onde e gli fanno da scorta. Poseidone si vanta di aver creato il cavallo, benché, come taluni sostengono, quando egli era ancora in fasce, Rea avesse già dato in pasto a Crono uno di questi animali. È certo che i cavalli sono sacri a Poseidone, forse per via di quel che accadde quand’egli, spinto dall’amore, inseguì Demetra che cercava disperatamente sua figlia Persefone.
Elda Bianchi
Elda Bianchi
2025-04-12 03:27:47
Numero di risposte: 1
Il mito di Poseidone parla del dio degli oceani, una divinità fondamentale per tutti i popoli del Mediterraneo, che fu colui che detronizzò Cronos e creò il famoso Olimpo. Il mito di Poseidone è uno dei più importanti dell’antichità. Va ricordato che gli dei dell’Olimpo sconfissero i Titani, comandati da Crono, divinità suprema di quell’epoca. Dopo il trionfo, le nuove divinità condivisero ciò che esisteva e Zeus rimase con il cielo, mentre gli inferi furono riservati ad Ade e Poseidone ebbe le acque. I Greci pensavano che la terra fosse un elemento che galleggiava su “acque primordiali”. Per lo stesso motivo, anche il mito di Poseidone indica che questo dio governava i movimenti tellurici. Era anche associato ad alcuni disturbi mentali e ad alcuni animali, come cavalli e tori. Il dio degli oceani ha un ruolo tra i principali in vari episodi della mitologia greca . Era presente quando fu fondata Atene ed ebbe anche un ruolo di primo piano nella famosa guerra di Troia. Il mito di Poseidone racconta che fu proprio questa divinità a far sì che Ulisse impiegasse molti anni per tornare nella sua terra per incontrare la sua amata Penelope. Il mito di Poseidone racconta che Rea finse di aver partorito un puledro e Crono lo inghiottì. Nel frattempo, però, aveva nascosto suo figlio in un gregge di pecore. Arne, figlia di Eolo, il dio dei venti, era la sua balia. Poi Poseidone fu allevato dai Telkines, che erano nove fratelli con la testa di cane e la parte inferiore del corpo a forma di pesce. I Telquines conoscevano l’arte del fabbro e della metallurgia. Ecco perché avevano realizzato per Poseidone uno strumento che sarebbe poi diventato un simbolo di quella divinità: il tridente. In seguito, insieme al fratello Zeus, combattè Crono e vinse. Dopo la vittoria ottenne il dominio sugli oceani del mondo.
Liborio Bianchi
Liborio Bianchi
2025-04-12 02:12:39
Numero di risposte: 1
Il mito di Poseidone è uno dei più importanti dell’antichità, poiché racconta della divinità che regnava sugli oceani, essenziale per tutti i popoli del Mediterraneo, colui che detronizzò Crono e creò il celebre Olimpo. Gli antichi Greci credevano che la terra fosse un elemento che galleggiava sulle acque primordiali. Pertanto, il mito di Poseidone sottolinea anche che questo dio governava i movimenti tellurici, ed era associato a turbamenti mentali e ad alcuni animali, come cavalli e tori. Il dio degli oceani ebbe un ruolo molto attivo in vari episodi della mitologia greca. Il mito di Poseidone narra che fu proprio questa divinità a causare il ritardo di molti anni di Ulisse nel suo ritorno alla patria per riunirsi con la sua amata Penelope. Il mito di Poseidone spiega che gli dei olimpici sconfissero i Titani, guidati da Crono, la divinità suprema dell’epoca. Dopo la vittoria, le nuove divinità si spartirono il dominio e Zeus si prese il cielo, mentre ad Ade fu riservato l’oltretomba e a Poseidone furono assegnate le acque. Il mito di Poseidone racconta anche della sua origine, della sua vittoria contro Crono e della sua ascesa al trono degli oceani. Inoltre, il mito di Poseidone narra delle sue numerose avventure amorose e della sua progenie numerosa e variegata.