:

Chi è il dio Hypnos?

Clara Guerra
Clara Guerra
2025-07-25 10:24:35
Numero di risposte : 4
0
Il sonno all’interno dell’esistenza umana ha per natura un ruolo fondamentale, talmente importante da esser stato rappresentato anche fra le divinità greche. Nella mitologia Hypnos era il dio del sonno, figlio di Erebro – dio dell’oscurità – e di Nyx – dea della notte – e fratello gemello di Tanatos, la morte. Il potere principale di Ipnos era quello di riuscire ad addormentare sia gli uomini che gli stessi dei. Un potere talmente forte da influenzare persino Zeus. Il suo compito principale era quello di placare gli animi, sollevando gli uomini dalle tribolazioni della vita quotidiana per mezzo di un sonno ristoratore. Secondo la mitologia greca, Ipnos ha avuto molti figli, fra cui Morfeo, Fobetore e Fantaso, ognuno dei quali rappresenta una diversa tipologia di sonno. Ipnos poteva contare sull’aiuto di suo figlio Morfeo che, prendendo le sembianze di persone o situazioni sognate, faceva in modo che quelle illusioni risultassero reali.
Bruna Fiore
Bruna Fiore
2025-07-17 23:47:35
Numero di risposte : 2
0
Hypnos, il sonno, è un dio potente a cui tutti sono soggetti, non escluso Zeus. Dormire allontana le preoccupazioni, ripristina la salute con il riposo e la riparazione dei tessuti secondo i ritmi circadiani, andamento del tempo che segue il percorso del sole. L’aspetto altamente benefico di Hypnos si rivela nel suo innamoramento per Pasitea, una delle tre Grazie, il cui nome significa rilassamento. Suoi fratelli, o figli secondo un altro mitologema, ci sono Morfeo, il sogno, e Fantasio, la fantasia, non inutile e sterile divagare della mente ma contributo creativo che bilancia la ragione e ne corregge gli eccessi e gli schemi. Suo simbolo è il papavero, il fiore dell’ipnosi. Il suo aspetto è quello di un giovane alato; tipica espressione della libertà interiore è il nostro saper volare sulle ali dei sogni. Hypnos è dunque signore dell’inconscio, di cui Jung analizza il lato duale d’ombra infera e di luce numinosa. Hypnos nasce accanto al fiume Lete, l’oblio. Fratello gemello di Hypnos è Thanatos, la morte. La saggezza del mito rivela quanto affini siano i due stati in cui pare che la coscienza scompaia. La morte è un sonno con sogni. Fidatevi dei sogni, essi racchiudono la porta dell’eternità. Eternità che è memoria. La letteratura attuale, memore del mito, edotta dalla psicanalisi, specie nella corrente del modernismo, onora Hypnos e Morfeo, riportandoli agli antichi fasti. Senza la facoltà di sognare tutto diventa buio, buio dell’anima, depressione. Il sogno è l’infinita ombra del vero. Ombra in quanto nostra ignoranza, infinita perché rompe gli schemi finiti delle forme ritenute reali.
Clodovea Gatti
Clodovea Gatti
2025-07-06 09:33:45
Numero di risposte : 2
0
Così creò una nuova divinità: Hypnos, figlio della Notte e fratello di Thanatos. Di qui la famosa locuzione latina «consanguineus Leti Sopor» («il sonno è fratello della morte») come osservava Virgilio. Questa parentela era già evidenziata da Omero ed Esiodo che ritenevano Sonno e Morte addirittura ‘gemelli’. È Virgilio invece che colloca la dimora di Hypnos nel vestibolo dell’Ade, ossia gli Inferi per i latini; al punto che si è soliti dire che “il sonno è l’anticamera della morte”. Nonostante le associazioni poco felici, direi che invece Hypnos è il dio che più di tutti ho invocato in questi giorni; certamente il più amato.
Sonia Morelli
Sonia Morelli
2025-07-06 09:20:53
Numero di risposte : 4
0
Il dio Hypnos è il padre di Morfeo, il dio dei sogni della mitologia greca. Il suo nome deriva dal greco ed Ipno è connesso al sonno. Esiodo indica che i sogni erano figli della Notte. L'idea di una divinità specifica dei sogni chiamata Morfeo è più tarda e viene generalmente attribuita ad Ovidio, che nelle sue Metamorfosi diede un nome ai tre figli di Ipno, il sonno: Morfeo, Fobetore e Fantaso. Morfeo appare ad Alcione. Spesso Morfeo era rappresentato nell'atto di abbracciare il padre Ipno. Gli altri due figli di Hypnos popolavano i sogni con animali e paesaggi, case, oggetti inanimati. Ipno è il padre del dio dei sogni, Morfeo, oltre che di Fobetore e Fantaso che popolano i sogni con animali e paesaggi. Il nome del dio Hypnos deriva dal nome in greco antico Ὕπνος, che significa appunto sonno, e l'etimologia non lascia dubbi sulla sua natura.
Michael Leone
Michael Leone
2025-07-06 07:04:51
Numero di risposte : 3
0
Hypnos è la personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa, figlio della Notte e di Herebos. H. fu onorato come una divinità in Grecia. Il mito più famoso connesso con H. è quello di Endimione. Letterariamente H. è rappresentato alato, mentre percorre rapido la terra e il mare, addormentando uomini e cose. Nell'arte figurativa H. venne raffigurato sin dal periodo arcaico. Talvolta in Grecia H. è connesso con Asklepios. In epoca romana, specialmente in regioni provinciali, continua la connessione tra le due divinità. H. è rappresentato giovanetto, mentre cammina a passo leggero. Nella destra tiene il corno dei sogni, nella sinistra il soporifero fiore di papavero.