:

Qual è il mito di Thanatos?

Ilario Parisi
Ilario Parisi
2025-07-06 09:49:49
Numero di risposte : 1
0
Ricordato già in Omero come fratello di Ipno, compare in Esiodo come dio crudele, figlio della Notte, abitante nel mondo sotterraneo dal quale viene a sorprendere i mortali. Nell’Alcesti di Euripide Thanatos è il tetro sacerdote sacrificante dell’Ade che combatte con Eracle venuto a riprendere Alcesti. Compare anche nella leggenda di Sisifo, dal quale è messo in catene. Alcuni psicanalisti, sull’esempio di S. Freud, contrappongono teoricamente Eros a Thanatos, volendo con ciò indicare la lotta continua nell’inconscio dell’uomo tra istinti di vita e istinti di morte.
Sesto Fontana
Sesto Fontana
2025-07-06 05:44:01
Numero di risposte : 2
0
Tànato o Thánatos è la personificazione della morte, figlio della Notte per partenogenesi, nonché fratello gemello di Hypnos. Nel Mito e nella Poesia Esiodo, nella sua Teogonia fa nascere Thanatos dalla Nyx, assieme al fratello gemello Hypnos. Il carattere di Thanatos quale potenza inevitabile e inflessibile venne a meno in un mito popolare già citato da Omero e sviluppato nel dramma satiresco Sisifo fuggitivo di Eschilo, dove Zeus per punire Sisifo, re di Corinto, mandò Thanatos per rinchiuderlo nel Tartaro. Ma quando Thanatos giunse a casa di Sisifo, questi lo fece ubriacare e lo legò con catene, imprigionandolo. Con Thanatos incatenato, la morte scomparve dal mondo. Sisifo riuscì una seconda volta a sfuggire alla morte convincendo Persefone di farlo tornare per un giorno da sua moglie sostenendo che lei non era mai riuscita a dargli un funerale appropriato. Sisifo viene anche ripreso da Alceo di Mitilene. Se Sisifo fu l'unico che poté sfuggire all'inesorabile Thanatos grazie all'inganno, Eracle fu l'unico che poté sfuggire grazie alla sua forza, come inscenò Euripide nella tragedia Alcesti. In qualità di divinità psicopompa, a volte la sua figura si confonde con quella di Hermes, in particolare nel periodo più antico. Spesso fu associato, oltre i suoi fratelli, anche ad altre personificazioni negative come Geras, Oizys, Apate, Eris. Occasionalmente è visto come la Morte in pace, in contrapposizione a sua sorella Ker, la Morte violenta. Il suo nome è traslitterato in latino come Thanatus, e veniva corrisposto a Mors o, più raramente, a Orco. Thanatos è rappresentato spesso come un fanciullo sovente alato ed in compagnia a suo fratello Hypnos, con una Torcia girata quale simbolo della vita che si estingue, o con una farfalla in mano, oltre a farfalla, può significare anche anima, vita oppure con un fiore di papavero sonnifero, simbolo che condivideva col fratello. Se rappresentato come adulto, sempre alato, spesso è armato di Spada, come nell'Alcesti di Euripide, il quale lo descrive anche vestito di nero. La lettera a lui associata è la Theta, la sua iniziale in greco, nonché il simbolo Theta nigrum. È l'unico ad essere rappresentato come una Legione Suprema del Caos.