:

Chi è il mitico uccisore del Minotauro?

Rosaria Bruno
Rosaria Bruno
2025-07-21 14:59:03
Numero di risposte : 2
0
Tra questi giovani una volta si introdusse Teseo, principe di Atene, che per liberare il suo popolo da questa sciagura uccise il Minotauro e riuscì ad uscire dal labirinto grazie all’aiuto della figlia di Minosse, Arianna, che si era innamorata di lui. Uccise il Minotauro e riuscì a fuggire dal Labirinto, Sconfisse il Minotauro.
Asia De rosa
Asia De rosa
2025-07-21 14:47:58
Numero di risposte : 1
0
Teseo, con l'aiuto di Arianna e del suo filo rosso, riuscì a sconfiggere il Minotauro e a uscire dal labirinto. Grazie al prezioso aiuto della giovane Teseo, ottimo guerriero, uscì vincitore da un cruento scontro con l'atroce creatura. Infatti nonostanze la mole e forza del Minotauro Teseo era un guerriero straordinario e nel combattimento riuscì ad avere la meglio sul temibile Minotauro e così lo uccise. Teseo, grazie al suo straordinario talento di guerriero e all'aiuto del filo rosso di Arianna, riesce a sconfiggere e uccidere il Minotauro, salvando anche gli altri giovani ateniesi.
Danuta Greco
Danuta Greco
2025-07-21 13:56:32
Numero di risposte : 2
0
Teseo è l’eroe che libera l’Attica da mostri e nemici e dà ad Atene istituzioni e leggi. Uccisore del terribile Minotauro, Teseo sarà punito con la morte del padre Egeo per aver sedotto e abbandonato la tenera Arianna. Il Minotauro, creatura divina e terribile figlio di Pasifae – moglie di Minosse re di Creta – e di un toro, va placato ogni nove anni col sacrificio di quattordici fanciulle e fanciulli ateniesi che vengono dati in pasto al mostro, rinchiuso nel labirinto, impenetrabile costruzione opera di Dedalo. Teseo vuole porre fine a questo brutale dominio. Con l’intenzione di uccidere il Minotauro si reca a Creta e di lui si innamora proprio la figlia di Minosse, Arianna. La principessa propone allo straniero una soluzione per entrare e uscire dal labirinto: basterà srotolare un filo di lana dalla porta d’ingresso, per poi riavvolgerlo e tornare indietro. Lo stratagemma riesce e Teseo, penetrato nel labirinto, uccide il Minotauro. Arianna chiede in cambio di seguirlo fino ad Atene, ma Teseo, dopo averla sedotta, la abbandona nell’isola di Nasso mentre ancora dorme distesa sulla riva. Navigando verso Atene, tuttavia, Teseo dimentica di innalzare le vele bianche che Egeo gli ha consegnato prima di partire, segno di vittoria, e lascia sulla nave vele nere. Egeo, avvistatolo dalla riva, si getta nel mare pensando che suo figlio non sia riuscito nell’impresa. Quel mare si chiamerà da allora Egeo. Teseo si distingue per la sua accortezza e per le sue riforme: è lui, innanzi tutto, che riunisce i villaggi dispersi dell’Attica per formare una grande città; la abbellisce di monumenti e la dota di istituzioni politiche. Come Romolo a Roma, Teseo sarà considerato il fondatore di Atene. La vita privata però gli riserva ancora altri dolorosi eventi. Dall’amazzone Ippolita Teseo ha avuto un figlio, Ippolito. Di lui si innamora la nuova moglie del sovrano, Fedra, che rifiutata dal figliastro lo accusa ingiustamente con una lettera e poi si toglie la vita. Teseo, ingannato, maledice il figlio e invoca la punizione del padre Posidone. La nutrice, che conosce la verità, informa Teseo che si pente amaramente. Ma ormai è troppo tardi: mentre Ippolito guida un cocchio sulla riva, un mostro uscito dal mare sbrana il cavallo, provocando il disarcionamento del giovane e la sua morte.
Rebecca Colombo
Rebecca Colombo
2025-07-21 13:18:31
Numero di risposte : 1
0
Alla terza spedizione fu tra le vittime destinate Teseo, che, mercé l'aiuto di Arianna e del suo famoso gomitolo, penetrato nel Labirinto, uccise in lotta il M. e liberò gli Ateniesi dal tributo. Comunque, il mito è costruito su un fondo minoico, con molta infiltrazione di elementi posteriori, prima fra tutti l'identificazione dell'uccisore del toro con l'eroe ateniese. Secondo l'attidografo Demon, Tauros era un generale di Minosse, ucciso da Teseo in uno scontro navale con la flotta ateniese. Aristotele lo collegava con un Tauros, che, avuti, come premio di vittoria in un agone, dei fanciulli tratti in schiavitù e custoditi nel Labirinto, li maltrattava crudelmente, finché non fu vinto da Teseo, che li liberò. Palefato parla di M., nato dagli amori adulterini di Pasifae con un cortigiano di Minosse, perseguitato dall'odio del re, M. si ritirò a vivere sui monti da ladrone, finché Teseo lo uccise in una caverna in cui si era nascosto.
Antonio Ferrari
Antonio Ferrari
2025-07-21 13:02:59
Numero di risposte : 7
0
L'eroe del labirinto, Seguì il filo di Arianna, Si salvò grazie al filo datogli da Arianna Uccise il mitico Minotauro Teseo