Come si chiama il principe che uccise il Minotauro?

Domenico Mariani
2025-08-08 14:27:10
Numero di risposte
: 5
L’eroico Teseo, il figlio del vecchio re di Atene, Egeo, chiese al padre di prendere il posto di uno dei ragazzi.
Non poteva sopportare l’idea che questa tragedia continuasse a ripetersi ogni anno.
Qualcuno doveva fermare questa barbarie e decise che sarebbe stato lui, Teseo, a mettere la parola fine a tutta questa vicenda.
Teseo entrò così nel labirinto e cercò il Minotauro, ma non si dimenticò di srotolare il filo che gli aveva dato Arianna.
Il giovane eroe aveva nascosto sotto le sue vesti una spada, corta e affilatissima.
Non appena raggiunse il Minotauro, lo affrontò in un duello all’ultimo sangue.
Il mostro era forte, ma Teseo riuscì ad avere la meglio: con un fendente preciso, colpì il mostro, che cadde a terra morto.
Teseo riuscì a trovare la via d’uscita dal labirinto grazie al filo d’Arianna.
Lo seguì in direzione opposta a quella in cui lo aveva srotolato e così, in pochi minuti si mise in salvo e riuscì a salvare anche gli altri ragazzi e le ragazze che erano entrati con lui nel labirinto.

Claudia Lombardi
2025-07-29 17:11:02
Numero di risposte
: 2
Alla terza spedizione fu o, secondo qualche fonte, volle essere tra le vittime destinate Teseo, che, mercé l'aiuto di Arianna e del suo famoso gomitolo, penetrato nel Labirinto, uccise in lotta il M.
Secondo l'attidografo Demon, Tauros era un generale di Minosse, ucciso da Teseo in uno scontro navale con la flotta ateniese.
Aristotele lo collegava con un Tauros, che, avuti, come premio di vittoria in un agone, dei fanciulli tratti in schiavitù e custoditi nel Labirinto, li maltrattava crudelmente, finché non fu vinto da Teseo, che li liberò.
Palefato parla di M., nato dagli amori adulterini di Pasifae con un cortigiano di Minosse, perseguitato dall'odio del re, M. si ritirò a vivere sui monti da ladrone, finché Teseo lo uccise in una caverna in cui si era nascosto.
Il mito secondo i più avrebbe origini cultuali, il toro sarebbe per i Minoici un animale sacro, da confrontarsi col dio fenicio Baal, dalla testa di toro, o con altre divinità orientali, secondo altri l'ipotesi non è necessaria, ma si può spiegare il mito da una semplice manifestazione sportiva.
Il mito è costruito su un fondo minoico, con molta infiltrazione di elementi posteriori, prima fra tutti l'identificazione dell'uccisore del toro con l'eroe ateniese.

Damiano Benedetti
2025-07-29 15:22:19
Numero di risposte
: 4
Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto. Dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da Arianna, figlia di Minosse.
Divenuto re di Atene, T. procedette al sinecismo dell’Attica, organizzandone unitariamente le 12 città, e in ricordo di ciò istituì le feste Panatenee.
La personalità mitica di T. sembra risalire all’età micenea ed è forse in origine quella di una divinità solare.
L’arte greca lo raffigura come un eroe giovane, sia nel ciclo delle sue imprese, che decorano anche serie di metope scolpite.
Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra.
Leggi anche
- Chi è il mitico uccisore del Minotauro?
- Come fece Teseo ad uccidere il Minotauro?
- Cosa spiega il mito di Teseo e il Minotauro?
- Che cosa fa Teseo una volta tornato ad Atene?
- Chi uccise il Minotauro nella mitologia greca?
- Chi era il famoso re di Creta?
- Come è morto Teseo?
- Come è morto Minotauro?
- Qual è il significato storico del mito del Minotauro?
- Cosa fece Teseo una volta uscito dal labirinto?
- Cosa simboleggia la fedra?
- Come si chiama il mitico re di Creta?
- Per cosa è famosa Creta?
- Qual è il mito greco di Teseo?