:

Cosa simboleggia la fedra?

Ninfa Verdi
Ninfa Verdi
2025-07-21 01:05:13
Numero di risposte : 3
0
Fedra è un personaggio della mitologia greca. Fu la regina di Atene. Figlia del re di Creta Minosse e di Pasifae, sorella di Arianna, sposò Teseo divenuto re dell'Attica e ebbe da lui i figli Demofonte ed Acamante. Come rappresentato anche in una tragedia di Euripide, Fedra s'innamorò follemente del giovane Ippolito, un figlio nato dal marito Teseo nel precedente matrimonio con una Amazzone e che lei aveva adottato. Ardendo di passione, tramite una lettera consegnata alla nutrice cercò di rivelare il suo amore al giovane, ma ne fu seccamente respinta, poiché egli disprezzava l'amore. Il mito di Fedra e Ippolito è narrato nella tragedia Ippolito di Euripide e nel mondo latino anche nella tragedia Phaedra di Seneca. Ovidio, nelle sue Eroidi, dedica un'epistola a Fedra e Ippolito. L'episodio di Fedra e Ippolito è citato anche da Dante Alighieri nel XVII canto del Paradiso.
Gaetano Ferrari
Gaetano Ferrari
2025-07-20 23:36:22
Numero di risposte : 2
0
Nell'insieme della tradizione antica a lei relativa, F. appare strettamente connessa con altre figure femminili che si presentano quali mogli o amanti di Teseo, tutte caratterizzate nel nome dall'attributo della luminosità e della visibilità. Ciò ha indotto gli interpreti a ravvisare in esse una grande divinità lunare. Il tema dell'amore respinto, che determina la vendetta in forma di calunnia, interpretato come motivo novellistico, è invece profondamente radicato in un terreno autenticamente mitologico. Sembra che nell'Ippolito velato la confessione del proprio amore fosse fatta da F. stessa, in una scena che spiacque agli Ateniesi per la sua crudezza. Nell'Ippolito coronato è la nutrice che svela al giovane l'amore di F., ispirato del resto da Afrodite che con quella passione intende punire il disdegno di Ippolito.
Demis Serra
Demis Serra
2025-07-20 21:33:08
Numero di risposte : 4
0
Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile. Il suo destino tragico ha colpito la fantasia di grandi scrittori che di volta in volta hanno conferito un sempre maggiore carattere di modernità a questa antichissima eroina. Fedra rappresenta e assume su di sé le ferite di un mondo al femminile che, privato delle sue potenzialità, non può esprimersi liberamente. Fedra appare dunque come una donna vittima della passione d'amore. Gli avvenimenti messi in scena sono presentati come la conseguenza del cedimento dell'uomo alla passione e dell'incapacità di seguire la buona coscienza che lo indirizzerebbe verso il bene.