Che cosa è Ade?

Sue ellen Bellini
2025-04-27 05:29:58
Numero di risposte: 3
Con questa sigla si fa riferimento alle Attività Didattiche Elettive, delle attività utili alla formazione dello studente.
Si ricorda infatti che l’università è un percorso individuale più che collettivo, e ogni studente può scegliere cosa aggiungere alla propria formazione.
Le A.D.E. possono essere proposte durante l’Anno Accademico in varie forme.
Si distinguono Corsi Monografici, Seminari, discussioni intorno a un tema specifico.
Tali attività possono essere erogate sotto forma di Convegni e Congressi, attività di volontariato o corsi integrati presso altri Dipartimenti del tuo stesso Ateneo.
Talvolta le attività culturali possono essere promosse da Associazioni Studentesche.
Ogni Attività Didattica Elettiva viene intitolata in base al tema scelto.
Prima dell’inizio dell’A.D.E. è specificato il numero di posti disponibili, i prerequisiti per la partecipazione e il docente di riferimento.
Quando un docente propone un’A.D.E. deve specificarne anche il Settore Scientifico-Disciplinare di appartenenza.
Oltre, ovviamente, ai contenuti e alla sede di svolgimento dell’attività.
La tipologia di attività presentate permettono al singolo studente di allargare le proprie conoscenze.
Essendo attività certificate dall’Ateneo, possono essere inserite nel Curriculum dello studente.
Grazie a questa offerta potrai approfondire la tua preparazione, studiando argomenti in più che non sono previsti nel tuo Piano di Studi.

Monia Rossi
2025-04-15 09:45:31
Numero di risposte: 3
L'ADE è un fenomeno nel quale sono presenti anticorpi, molecole prodotte dal sistema immunitario, che riconoscono e si legano a un virus, ma non sono in grado di neutralizzarlo e, quindi, di prevenire l'infezione.
Questi anticorpi sono detti “non neutralizzanti” e possono facilitare l’ingresso del virus all’interno della cellula, facilitando, quindi, l’infezione.
Gli anticorpi che impediscono l'ingresso nelle cellule sono chiamati anticorpi neutralizzanti.
Tuttavia, non tutte le risposte degli anticorpi sono uguali e a volte essi non impediscono l'ingresso del microrganismo nelle cellule.
In rare occasioni, gli anticorpi aumentano la capacità del microrganismo di infettare le cellule e causano un peggioramento della malattia attraverso il meccanismo chiamato potenziamento anticorpo-dipendente.
Questo fenomeno è stato osservato principalmente con virus a RNA a singolo filamento positivo.
Tra questi i Flaviviruses, come il Dengue virus trasmesso dalla zanzara; il virus della febbre gialla; il virus Zika; gli Ortomixovirus come il virus dell’influenza; i Retrovirus come l'HIV; gli Orthopneumoviruses come il virus respiratorio sinciziale e i Coronavirus, tra cui SARS-CoV-2.
L'esempio di ADE più noto si verifica con il virus della Dengue.
L’ADE determina un aumento della replicazione virale con una quantità di virus nel sangue più elevata rispetto alla prima infezione.
Il meccanismo ipotizzato è che nel corso della prima infezione da virus della Dengue si abbia una malattia lieve che genera una risposta immunitaria protettiva e anticorpi neutralizzanti contro quel sierotipo che, però, non neutralizzano gli altri sierotipi.
Se la stessa persona viene infettata da un secondo sierotipo del virus della Dengue, si può, quindi, verificare il fenomeno dell’ADE che può causare una forma di malattia più grave.

Nayade Carbone
2025-04-15 09:40:09
Numero di risposte: 1
Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati a espiare le loro colpe.
Era, invece, la sede buia e nebbiosa in cui erano destinati a rimanere per sempre, in forma di semplici ombre, tutti i defunti, senza distinzione alcuna.
Il dio dei morti Ade significa "invisibile".
È il nome del dio, ma anche del regno dei morti.
Il regno dei morti era immaginato talora ai confini del mondo, oltre l'oceano; più spesso era posto sotto la terra.
Il suo ingresso era delimitato dall'Acheronte, in cui si versavano il Piriflegetonte e il Cocito, che si diramava dallo Stige.
Era credenza diffusa che solo dopo aver ricevuto gli onori funebri l'anima del defunto potesse attraversare l'Acheronte e trovare finalmente pace.
Le anime dei morti conducono un'esistenza oscura e non ricordano nulla della vita terrena.
Solo quando Ulisse fa bere loro il sangue di animali sgozzati in sacrificio nei morti riaffiora il ricordo ‒ e il rimpianto ‒ di ciò che erano stati sulla Terra.
Preferirei essere l'umile servo di un padrone povero e diseredato piuttosto che regnare su tutti i morti.
I grandi peccatori come Sisifo, Tantalo, Tizio subiscono duri supplizi a causa di colpe particolarmente gravi.

Rosalino Sartori
2025-04-15 09:39:56
Numero di risposte: 2
Il servizio viene erogato a domicilio alle famiglie in situazione di difficoltà socio-relazionale dove sono presenti uno o più minori che presentano un disagio o sono a rischio di devianza sociale o di emarginazione.
Persegue obiettivi sia di prevenzione che di sostegno diretto ai minori al fine di tutelare, accompagnare, promuovere le risorse personali, e alle loro famiglie per supportare e rafforzare le funzioni genitoriali.
É un servizio a forte valenza preventiva e si caratterizza come intervento di rete volto a facilitare il riconoscimento dei problemi dei minori da parte dei familiari, riattivare e sviluppare la comunicazione e le relazioni interpersonali, promuovere le capacità genitoriali e l'assunzione delle responsabilità di cura e educative, salvaguardando o recuperando quanto più possibile la qualità del rapporto genitori-figli, prevenire il ricorso all’istituzionalizzazione e facilitare il rientro dei minori in famiglia.
Sono prestazioni nell’ambito del servizio ADE: gli interventi educativi rivolti direttamente al minore: cura di sé e gestione dei propri spazi di vita, capacità di gestire il materiale scolastico e l'organizzazione dello studio, accompagnamento nelle relazioni con il gruppo dei pari, accompagnamento allo sviluppo di autonomie attraverso esperienze pratiche in vari settori.
Gli interventi di sostegno alla famiglia: educazione all'ascolto e alla comprensione dei bisogni del minore, definizione condivisa delle regole educative, funzione di mediazione delle relazioni familiari, gestione del rapporto con servizi e istituzioni, promozione dell’autonomia genitoriale.
Le attività di coordinamento e di mediazione con le agenzie socio-educative e ricreative del territorio: la scuola, i centri diurni, le società sportive e culturali, i centri estivi.

Matilde Sorrentino
2025-04-15 09:14:35
Numero di risposte: 2
Ade – divinità degli Inferi nella mitologia greca
Ade – il mondo degli Inferi
Ade – antagonista del film Disney Hercules del 1997
Ade – personaggio del manga I Cavalieri dello zodiaco e dell'anime I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades

Antonia Fabbri
2025-04-15 06:11:16
Numero di risposte: 2
Ade s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades].
– 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba.
2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
Leggi anche
- Perché Ade è il dio degli Inferi?
- Qual è il nome del dio della morte nella mitologia greca?
- Cosa simboleggia Ade?
- Qual è la simbologia di Ade?
- Qual è il mito di Ade?
- Quali caratteristiche aveva il dio degli inferi?
- Chi era il dio Ade?
- Chi è il Dio della Morte?
- Che poteri ha il dio Ade?
- Qual è il simbolo di Ade?
- Che poteri ha l'Ade?
- Ade è il dio dei morti?
- Come viene descritto il mondo degli inferi?
- Che poteri ha Ade?
- Quali sono i poteri di Ade?
- Cos'è il Regno degli inferi?
- Chi sono gli dei della morte?
- Che potere ha dio?