:

Cos'è il Regno degli inferi?

Carmelo Russo
Carmelo Russo
2025-04-25 00:17:14
Numero di risposte: 1
Il regno dei morti greco/latino era, al contrario di quello ebraico e cristiano, un vero e proprio luogo fisico, al quale si poteva persino accedere in terra da alcuni luoghi impervi, difficilmente raggiungibili o comunque segreti e inaccessibili ai mortali. Per quanto riguarda la geografia e la topografia degli Inferi, Omero non gli dà un carattere di vero e proprio "regno" esteso, ma lo descrive solamente come una sfera fisica oscura e misteriosa, perlopiù preclusa ai viventi, dove soggiornano in eterno le ombre degli uomini senza apparente distinzione tra ombre buone ed ombre malvagie, e senza nemmeno un'assegnazione di pena o di premio in base ai meriti terreni. Nell'Ade vi erano cinque fiumi: Stige, Cocito, Acheronte, Flegetonte e Lete, l'acqua di quest'ultimo aveva la caratteristica di far perdere la memoria a chi la beveva. L'Ade, che accoglie le anime di tutti i defunti tranne i morti rimasti insepolti, alle volte viene confuso con una sua sezione, Tartaro, il luogo in cui si trovano sia i Titani che invano tentarono di sconfiggere gli dei Olimpi, sia quei mortali puniti per i loro gravi misfatti come Tantalo, Sisifo, le Danaidi. Le anime di coloro che in vita non furono né malvagie né straordinariamente virtuose si aggirano invece sul Prato degli Asfodeli, un luogo bello ma debolmente illuminato: le anime più nobili, infine, accedono nei luminosissimi Campi Elisi, o secondo alcuni autori, alle Isole Fortunate.
Cleros Rizzo
Cleros Rizzo
2025-04-15 16:17:08
Numero di risposte: 1
Il mito di Ade è inseparabile dal concetto degli Inferi greci. Un luogo sotterraneo dove si recavano le anime dei defunti che avevano potuto pagare l'ingresso. Lì, il dio Ade esercitava il suo potere con saggezza. Gli Inferi era un luogo simile a quello che in seguito fu chiamato “inferno”. Tuttavia, Ade non era un dio malvagio o perverso, ma aveva il compito di ospitare le anime dei defunti, impedendo esse di tornare sulla Terra. Secondo il mito di Ade, gli Inferi erano il suo grande regno e dominio. Per i Greci, questo era un luogo sotterraneo, nebbioso e cupo, che fungeva da dimora per i morti. Una volta entrati, non potevano più farvi ritorno, tanto meno se avessero assaggiato il cibo del posto. Gli Inferi erano divisi in diverse sezioni. I Campi Elisi erano il luogo dove dimoravano coloro che avevano avuto un’esistenza eroica o molto virtuosa. I Campi di Asfodelo servivano da dimora per le anime comuni. C’era anche il Tartaro, parte in cui vi era grande sofferenza e dove finirono i titani, eterni nemici degli dei. L’Aldilà veniva raggiunto attraversando il fiume Acheronte. Il traghettatore incaricato della traversata si chiamava Caronte e chiedeva di essere pagato con una moneta per i suoi servizi. Per questo motivo i vivi lasciavano una moneta nelle tombe dei cari defunti. Se il defunto non aveva nessuno che pagasse, doveva attendere sulla riva per un secolo. Dall’altra parte del fiume, si trovava il Cerbero, un cane a tre teste, guardiano degli Inferi.
Rosalba Mazza
Rosalba Mazza
2025-04-15 16:13:17
Numero di risposte: 3
Il regno di Plutone Lo sposo di Persefone Figlio di Crono e di Rea Il regno degli Inferi L'indovino che Ulisse va a interrogare negli Inferi Fiume degli inferi Il giudice degli Inferi con Minosse e Radamanto
Aldo Battaglia
Aldo Battaglia
2025-04-15 15:59:08
Numero di risposte: 1
Il regno dei morti era immaginato talora ai confini del mondo, oltre l'oceano. Il suo ingresso era delimitato dall'Acheronte, in cui si versavano il Piriflegetonte e il Cocito, che si diramava dallo Stige. Era credenza diffusa che solo dopo aver ricevuto gli onori funebri l'anima del defunto potesse attraversare l'Acheronte e trovare finalmente pace. Il dio dei morti Ade significa "invisibile". È il nome del dio, ma anche del regno dei morti. Il regno dei morti non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati a espiare le loro colpe. Era, invece, la sede buia e nebbiosa in cui erano destinati a rimanere per sempre, in forma di semplici ombre, tutti i defunti, senza distinzione alcuna. Il dio era noto anche come Plutone, dal greco plùtos, per le ricchezze che la terra serba nelle sue viscere, o forse per l'abbondanza di sudditi su cui egli aveva potere nell'oltretomba.