:

Che cos'è il lutto migratorio e come si manifesta?

Ninfa Rossetti
Ninfa Rossetti
2025-09-10 23:26:35
Numero di risposte : 3
0
Il lutto migratorio è un evento che incide profondamente nella vita di una persona, rappresenta un’esperienza con tanti cambiamenti che occorre affrontare, come conoscere persone con una cultura diversa, inserirsi in una nuova città, vivere in una casa nuova e delle volte dover imparare un’altra lingua per poter comunicare nel nuovo contesto. In tutti questi cambiamenti c’è anche un’esperienza emotiva molto intensa, che implica la necessità di affrontare ed elaborare numerose perdite a livello individuale, familiare e sociale, connesse a diverse tipologie di separazioni. Parliamo del lutto nella migrazione, del dolore legato alla separazione dal proprio paese e dal proprio popolo, dolore dovuto anche alla consapevolezza di ciò che si è lasciato. Si sperimenta la perdita profonda dei legami con i contesti in cui si è nati e cresciuti, con i punti di riferimento sociali e culturali. Il lutto migratorio può portare a diverse manifestazioni e sentimenti come conseguenza di tale processo di adattamento. Per esempio, alcune manifestazioni possono essere la perdita dell’appetito, i disturbi d’ansia, o del sonno, ma anche tante altre. Allo stesso tempo, possono emergere emozioni come la tristezza o la rabbia. Queste manifestazioni e sentimenti possono non comparire subito, ma anche dopo diversi mesi. Si tratta di un processo in cui ciascuna persona richiede il proprio tempo di adattamento alla nuova realtà.