:

Qual è il mito del Monte Olimpo?

Maddalena De Angelis
Maddalena De Angelis
2025-09-28 14:36:50
Numero di risposte : 8
0
Nel mito, viene raccontato che sulla vetta del Monte Olimpo, perennemente circondata da nubi, c’erano le abitazioni degli Dèi (chiamati Olimpi) costruite da Efesto su commissione di Zeus. Secondo i Greci, infatti, sopra queste nuvole vi erano le dimore degli Dèi, con porticati e splendidi giardini… profumi di fiori, nessun vento osava penetrare nel sacro recinto e troneggiava un cielo sempre azzurro, luminoso e sereno. In questo bellissimo posto, Zeus aveva eretto il suo palazzo d’oro, dove viveva con la sua sposa Era, e nella vasta sala del trono si radunava quasi ogni giorno il Concilio degli Dèi, per governare il mondo. Attorno al palazzo di Zeus si ergevano le dimore di altre divinità, che insieme a Zeus formavano il Concilio degli Dèi Celesti, meglio conosciute come le Dodici Divinità Olimpiche, sei divinità maschili e sei femminili. A capo della numerosa famiglia divina c’era Zeus, Re e Padre degli Dèi. Le altre divinità erano Era sua moglie, Poseidone suo fratello ed Estia sua sorella (che lasciò successivamente il suo posto a Dionisio), Ares, Ermes, Efesto, Afrodite, Atena, i gemelli Apollo e Artemide, Demetra ed infine, appunto, Dioniso. Non tutti gli Dèi però dimoravano sull’Olimpo, Ade ad esempio abitava nei suoi Inferi, e Demetra deciderà di vivere per sei mesi nell’Ade vicino alla figlia Persefone, dopo il suo matrimonio con Ade.
Eleonora Pellegrini
Eleonora Pellegrini
2025-09-15 11:18:50
Numero di risposte : 5
0
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo furono chiamati anche olimpici. Già gli antichi si pongono il problema. Secondo alcuni, che interpretano i poeti in modo allegorico, l’Olimpo è il cielo, perché gli dei non possono che abitare in un luogo irraggiungibile dagli uomini. Secondo altri studiosi antichi di Omero, invece, la sede degli dei è la vetta del monte: nei poemi omerici, infatti, l’Olimpo è definito sempre «elevato» e «grande», aggettivi che si adattano a un monte, ma non al cielo. Omero per primo ha lasciato, nell’Odissea, una famosa descrizione della dimora degli dei sull’Olimpo: «L’Olimpo, dov’è, dicono, la sede sempre serena dei numi: non da venti è squassata, mai dalla pioggia è bagnata, non cade la neve, ma l’etere sempre si stende privo di nubi, candida scorre la luce: là il giorno intero godono i numi beati». Così Omero, nei suoi poemi, quando parla degli dei dice : «voi che avete dimora sull’Olimpo». Da questo momento la nuova generazione degli dei nati da Zeus sarà definita olimpica, perché sull’Olimpo il nuovo sovrano celeste ha stabilito la sua dimora. La sede serena dei numi È in questo straordinario spettacolo della natura che i Greci collocarono la sede degli dei. Secondo il mito è una delle sedi delle Muse e luogo di ispirazione poetica Un tempo il termine olimpico indicava la vita beata delle divinità, oggi è sinonimo di imperturbabile e calmo.