:

Cosa rappresenta Nike?

Giovanni Donati
Giovanni Donati
2025-06-18 13:48:57
Numero di risposte: 1
Lo swoosh sono due linee semplici che si incontrano e creano attività. La sua forza sta nella sua immediatezza. Ma è anche una stilizzazione dell’ala della Dea Nike e, al tempo stesso, richiama il materiale che in quel periodo veniva usato per fabbricare le scarpe da ginnastica. Rappresenta la velocità, l’energia del movimento. Le due linee curve più famose del mondo rappresentano un tributo alle ali della Dea e si rifanno in particolare alla loro forma curva nella rappresentazione della Nike di Samotracia, che si trova al Louvre di Parigi. Lo swoosh doveva unire in sé velocità ed energia e portare motivazione agli atleti, proprio come la dea motivava i guerrieri che andavano in battaglia.
Eriberto Benedetti
Eriberto Benedetti
2025-06-11 00:44:54
Numero di risposte: 3
Il logo Nike rappresenta la Dea della Vittoria, associata dai greci alle antiche gare atletiche. Nike, infatti, è una donna con le ali. Il logo è una rappresentazione di energia, sicurezza e qualità. Nel logo è rappresentata una statua antica famosa in tutto il mondo che rappresenta la Vittoria alata. La forma dell’ala finisce per somigliare a quella di un boomerang: un oggetto che si lancia a grandi distanze nell’aria, provocando una folata di vento e un suono. Nasce così il famoso Swoosh, parola che in inglese descrive il fruscio del vento. Il logo rappresenta also velocità e movimento. Il logoNike rappresenta anche un simbolo di impegno che premia col successo.
Vera Santoro
Vera Santoro
2025-06-06 16:00:45
Numero di risposte: 3
È uno dei loghi più noti al mondo ed è carico di significato: è un simbolo di performance e principi, di innovazione e irriverenza, di creatività e cambiamento. È stato illustrato e reso in 3D, rasato nei tagli di capelli e tatuato sul corpo. È stato reinterpretato artisticamente dal grande e compianto Virgil Abloh, in tanti modi brillanti, anche infrangendo le linee guida tradizionali del marchio con una versione dipinta e deformata su Zoom Tempo Off-White Solar Red. Molti altri personaggi di spicco della moda, della musica, dello sport e della cultura hanno rielaborato il logo nelle loro collaborazioni con Nike. Lo Swoosh è diventato un'icona culturale.
Gerlando Ferraro
Gerlando Ferraro
2025-06-01 19:39:01
Numero di risposte: 1
Il logo Nike è un logo vincente, l’esempio che ogni designer dovrebbe seguire nel momento in cui progetta un logo aziendale. Il primissimo logo dell’azienda è del 1964: una sigla in cui le lettere BRS si intrecciano. Partiamo da qui non solo perché la storia dell’azienda inizia dal capitolo “Blue Ribbon Sports”, ma anche perché in questo primo logo si ritrovano alcuni tratti distintivi che, non sappiamo se consapevolmente o no, rimarranno anche nella futura identità visiva di Nike: l’inclinazione delle lettere che genera dinamismo e la ricerca di una monumentalità. La studentessa disegna circa una dozzina di immagini, ma nessun logo riesce a entusiasmare davvero Phil Knight, che si trova costretto a scegliere “il meno peggio” con la speranza di riuscire ad apprezzarlo nel tempo. Il baffo nasce dalla stilizzazione dell’ala della dea Nike. Forma e inclinazione imprimono un senso di dinamismo e di velocità. Nel 1995 il baffo di Nike è già talmente celebre da poter essere riconosciuto anche senza il nome del brand. Da questo momento in poi rimane quindi il principale elemento identificativo della marca. Semplice, essenziale, riconoscibile. Un simbolo unico che riesce a veicolare tutta l’identità e l’essenza della marca.
Benedetta Bellini
Benedetta Bellini
2025-05-19 11:53:52
Numero di risposte: 2
Nike è uno dei marchi sportivi di maggior successo e più conosciuti al mondo. Il marchio Nike fu lanciato ufficialmente nel 1978, e l'ormai famoso logo Swoosh fu creato da una studentessa di design grafico di nome Carolyn Davidson. L’idea era quella di creare un logo che unisse il concetto della vittoria a quella del movimento. I fondatori del brand sono andati a cercare l’ispirazione nella Grecia antica con le sue divinità mitologiche. Nella grecia antica esisteva infatti una Dea alata di nome Nike, la dea della vittoria. Così nacque il brand e il logo Nike. I prodotti Nike sono progettati per gli atleti di tutti i livelli, dai corridori occasionali ai professionisti . Nike è anche conosciuta per le sue campagne di marketing, che spesso caratterizzano gli atleti migliori come Tiger Woods, Serena Williams e Michael Jordan. Lo slogan di Nike "Just Do It" è uno dei più riconoscibili al mondo.
Lisa Battaglia
Lisa Battaglia
2025-05-11 20:22:02
Numero di risposte: 2
Il logo Nike incarna l’essenza vincente del brand, diventando un’icona universale nel mondo dello sport e oltre. Il logo si presenta, sin da subito, con una combinazione tra il classico marchio Swoosh in una forma ancora tracciata e vuota internamente, accompagnato dal logotipo Nike in un font minuscolo, sovrapposto al marchio, nero e senza sfumature. Il baffo è una stilizzazione dell’ala della dea Nike. Forma e inclinazione imprimono un senso di dinamismo e di velocità. Il logo Nike è semplice, sintetico, dinamico, essenziale, riconoscibile. Un logo che riesce a veicolare l’identità e l’essenza del brand americano. Il logo Nike è vincente e rappresenta l’esempio che ogni designer dovrebbe seguire nel momento in cui progetta un logo aziendale. Il logo Nike, il famosissimo Swoosh o baffo, è uno dei loghi più riconoscibili al mondo, con un valore stimato di 19 miliardi di dollari. Nel 1965 Johnson sogna la Dea Alata della vittoria, la Nike e ne parla con Knight e Bowerman. I due soci, entusiasti, decidono di puntare su quel nome e sul concetto della vittoria.
Mattia Barbieri
Mattia Barbieri
2025-05-11 19:41:40
Numero di risposte: 3
Il nome del marchio si è ispirato alla dea Nike, divinità greca della Vittoria, celebrata nell’antichità in occasione dei giochi olimpici e durante le gare sportive e di atletica. La tradizione la raffigura come una figura femminile alata, ed è proprio traendo ispirazione dalle ali della dea che nasce l’idea del “baffo” Nike. Il logo del marchio si chiama Swoosh, onomatopea che in lingua inglese indica la velocità ed il fruscio del vento. Il logo, nella mente della sua creatrice Carolyn Davidson, rappresentava proprio una stilizzazione delle ali della dea unita all’idea di velocità e di movimento. Oggi il logo Nike è forse uno dei più conosciuti al mondo, non ha bisogno di slogan e pay off per essere riconosciuto ed è in grado di evocare sensazioni e concetti che vanno al di là della semplice identità del brand.