Che cosa rappresenta la Nike?

Yago Montanari
2025-06-22 07:59:44
Numero di risposte: 3
Nike, infatti, è il nome della Dea della Vittoria, associata dai greci alle antiche gare atletiche.
Nike, è una donna con le ali; ed è anche coraggiosa perché guida il carro di Zeus quando va in guerra.
Il logo Nike faito da Carolyn Davidson, è un ala stilizzata somigliante a quella di un boomerang: un oggetto che si lancia a grandi distanze nell’aria, provocando una folata di vento e un suono.
Nasce così il famoso Swoosh, parola che in inglese descrive il fruscio del vento.
Lo swoosh logo nike fa la sua comparsa per la prima volta su una scarpetta da calcio.
Il logo nike swoosh diventa simbolo di energia, sicurezza e qualità.
Il logo Nike consolida la sua nuova identità nel 1978: da allora spicca il volo grazie a testimonial prestigiosi del mondo sportivo.
Il logo rappresenta una mossa vincente.
Il logo diventa un vincente protagonista anche nell’abbigliamento, preferito del consumatore self made man.
Il logo fa la sua comparsa per la prima volta su una scarpetta da calcio, nel 1972.
La forma dell’ala finisce per somigliare a quella di un boomerang: un oggetto che si lancia a grandi distanze nell’aria, provocando una folata di vento e un suono.
Il boomerang, infatti, è costruito con sezioni di profilo alare.
La sua dinamica lo fa tornare indietro dal lanciatore: simbolo di impegno che premia col successo?
La grafica del nike swoosh logo diventa piena di colore nero nel 1978.
Dal 1995 il colosso mondiale decide che lo Swoosh può bastare da solo come logo: continua a volare alto su tutti i prodotti di Nike senza cadere mai.

Mauro Longo
2025-06-11 23:36:38
Numero di risposte: 1
La Nike di Samotracia è una scultura che rappresenta la dea alata della vittoria nell’atto di posarsi sulla prua di una nave.
La figura, eretta, poggia il peso sulla gamba destra, mentre la sinistra è arretrata come per cercare stabilità.
Il torace è spinto in avanti, mentre le ali si aprono dietro la schiena.
Il fascino di questa Nike è dato soprattutto dalla sua veste, il cui panneggio ci permette di percepire l’invisibile presenza del vento che investe la divinità.
Il chitone aderisce al tronco e alle gambe della Nike a causa del vento, lasciando intravedere i suoi seni, le curve del ventre, il leggero infossamento dell’ombelico.
Alcuni lembi della veste si agitano invece dietro le spalle e le gambe della dea, contribuendo a suggerire la presenza di una corrente.
Tutti questi elementi, percepibili chiaramente attraverso l’esplorazione tattile, contribuiscono a dare un senso di dinamismo e leggerezza all’opera, tratti tipici del tardo Ellenismo.

Ciro Rizzo
2025-06-05 06:35:41
Numero di risposte: 2
Il logo Nike incarna l’essenza vincente del brand, diventando un’icona universale nel mondo dello sport e oltre.
La sua storia inizia nel 1964, quando gli statunitensi Phil Knight e Bill Bowerman fondarono la Blue Ribbon Sports, una società che vendeva negli US scarpe sportive realizzate dalla giapponese Onitsuka Tiger.
Nel 1965 Johnson sogna la Dea Alata della vittoria, la Nike e ne parla con Knight e Bowerman.
Il baffo è una stilizzazione dell’ala della dea Nike.
Forma e inclinazione imprimono un senso di dinamismo e di velocità.
Il logo Nike è semplice, sintetico, dinamico, essenziale, riconoscibile.
Un logo che riesce a veicolare l’identità e l’essenza del brand americano.
Il logo Nike è vincente e rappresenta l’esempio che ogni designer dovrebbe seguire nel momento in cui progetta un logo aziendale.

Mirko Silvestri
2025-06-01 16:34:39
Numero di risposte: 1
Il nome è letteralmente l’adattamento di quello della Dea della mitologia greca νίκη, personificazione della vittoria, spesso affigurata come una trionfante donna con le ali, da cui deriva l'appellativo di Vittoria Alata.
La scelta di questo nome è stata quasi una dichiarazione d’intenti, visto che la società si è legata a grandi squadre e atleti, riuscendo a rivoluzionare l’idea stessa di sport, trasformandolo in uno status symbol, in uno stile di vita.
L’iconico logo dunque, noto anche come “Swoosh”, è proprio un richiamo a una delle ali della Dea, alla famosa Nike di Samotracia, precisamente al movimento curvo della celebre scultura.
Il logo venne creato su richiesta esplicita di Knight da una studentessa del corso di grafica della Portland State University, Carolyn Davidson.

Cecco Bernardi
2025-05-24 07:56:11
Numero di risposte: 1
Il logo Nike è un logo vincente, l’esempio che ogni designer dovrebbe seguire nel momento in cui progetta un logo aziendale. Il primissimo logo dell’azienda è del 1964: una sigla in cui le lettere BRS si intrecciano.
Partiamo da qui non solo perché la storia dell’azienda inizia dal capitolo “Blue Ribbon Sports”, ma anche perché in questo primo logo si ritrovano alcuni tratti distintivi che, non sappiamo se consapevolmente o no, rimarranno anche nella futura identità visiva di Nike: l’inclinazione delle lettere che genera dinamismo e la ricerca di una monumentalità.
Il baffo nasce dalla stilizzazione dell’ala della dea Nike.
Forma e inclinazione imprimono un senso di dinamismo e di velocità.
Semplice, essenziale, riconoscibile.
Un simbolo unico che riesce a veicolare tutta l’identità e l’essenza della marca.
Il logo è più geometrico, solido e monumentale, le lettere sono leggermente inclinate e la “E” si fonde con la coda del baffo.
La crenatura è curiosa: a un occhio attento non sfuggirà che le spaziature tra le lettere sono leggermente diverse.
Il logo Nike è un logo vincente.

Emanuele Barbieri
2025-05-12 09:59:54
Numero di risposte: 2
I Greci veneravano Nike come personificazione della vittoria nello sport e nella guerra.
La traduzione del nome in italiano è Vittoria.
Nike, secondo la mitologia greca era una giovane dea alata figlia del titano Pallante e della ninfa Stige.
La statua era un’offerta per gli dei greci in cambio di protezione in mare.

Adriana Marini
2025-05-12 07:25:05
Numero di risposte: 1
Il nome del marchio si è ispirato alla dea Nike, divinità greca della Vittoria, celebrata nell’antichità in occasione dei giochi olimpici e durante le gare sportive e di atletica. La tradizione la raffigura come una figura femminile alata, ed è proprio traendo ispirazione dalle ali della dea che nasce l’idea del “baffo” Nike. Il logo del marchio si chiama Swoosh, onomatopea che in lingua inglese indica la velocità ed il fruscio del vento. Il logo rappresentava proprio una stilizzazione delle ali della dea unita all’idea di velocità e di movimento. Oggi il logo Nike è forse uno dei più conosciuti al mondo, non ha bisogno di slogan e pay off per essere riconosciuto ed è in grado di evocare sensazioni e concetti che vanno al di là della semplice identità del brand.
Leggi anche
- Qual è il significato della dea greca Nike?
- Nike è la dea greca della vittoria?
- Che Dio è Nike?
- Perché si chiama Atena Nike?
- Cosa simboleggia Nike?
- Cosa rappresenta Nike?
- Qual è il simbolo della vittoria?
- Quali sono i simboli della dea Nike?
- Qual è il significato di Nike?
- Qual è il significato del tatuaggio di dea Nike?
- Qual è il fiore della vittoria?
- Qual è il segno della vittoria?
- Come nasce il nome Nike?
- Qual è il colore che rappresenta la vittoria?
- Qual è il significato del nome Nike?
- Nike è un nome greco?
- Come si pronuncia il nome della dea greca Nike?
- Qual è il significato e la pronuncia di Nike?
- Come si pronuncia ἰοίην?