:

Chi sono i messaggeri degli dei?

Nunzia Sartori
Nunzia Sartori
2025-07-25 01:44:23
Numero di risposte : 2
0
Era considerato il messaggero degli dei, non solo perché poteva comunicare con il mondo degli umani, ma anche perché mediava per risolvere i conflitti. Era considerato il protettore di numerose attività, come il commercio, l’astuzia, i confini e i viaggiatori che li attraversano, nonché i ladri e i bugiardi, oltre che guida delle anime dei morti e messaggero divino. Era considerato capo dei sogni, custode delle porte e spia notturna, ma alla fine fu consacrato messaggero degli dei.
Ariel Ferrara
Ariel Ferrara
2025-07-25 00:47:47
Numero di risposte : 4
0
Ermes è conosciuto come il dio messaggero degli dèi. Era il messaggero principale di Zeus, incaricato di portare i decreti divini agli uomini e di comunicare tra gli dèi stessi. Grazie ai suoi sandali alati, Ermes era in grado di muoversi rapidamente tra il mondo divino e quello umano. Ermes svolgeva numerosi ruoli tra gli dèi. Ermes era il dio protettore dei viaggiatori, dei commercianti e della buona sorte. Ermes era noto per il suo carattere gioviale e il suo spirito libero, ma anche per la sua abilità oratoria e il suo fascino. Le sue doti lo rendevano un intermediario ideale tra mondi e persone diverse, capace di risolvere problemi e di trovare soluzioni in situazioni difficili. Ermes era associato anche all’eloquenza, all’astuzia e persino al furto. Come protettore dei ladri, il suo culto rifletteva una certa ambiguità morale, ma questo lo rendeva anche un dio estremamente umano, con pregi e difetti.
Orfeo De rosa
Orfeo De rosa
2025-07-24 23:25:35
Numero di risposte : 8
0
Hermes o Mercurio era lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei greci. Hermes era il messaggero degli dei perché rapido come il vento. Egli riceveva da Zeus o dagli altri dei le missioni più delicate e aveva la libertà di trattarle a suo modo, poiché gli dei avevano molta fiducia nella sua furberia e abilità. Il dio fu mandato a liberare Ares, quando cadde prigioniero di Oto e di Efialte; a persuadere Hades di restituire per qualche tempo Persefone alla madre Demetra; a condurre Hera, Afrodite e Atena sul monte Ida per il giudizio di Paride; a guidare il re Priamo alla tenda di Achille per riavere il cadavere del figlio Ettore; a proteggere Ulisse contro i raggiri di Circe; a sottrarre la giovenca Io alla vigilanza di Argo; a salvare Dioniso infante dall’ira di Hera. Hermes era anche il dio dei sogni in quanto il sogno era considerato come un messaggio di Zeus, e aveva la facoltà di far chiudere gli occhi a chi non conciliava il sonno. Infine, il dio accompagnava le ombre dei morti nell’Erebo e perciò era chiamato con l’appellativo di Psicopompos, voce che in greco significa “conduttore di anime”.
Ugo Bellini
Ugo Bellini
2025-07-24 23:08:54
Numero di risposte : 3
0
Iride, messaggera di Giunone, era una divinità che faceva da tramite tra dei e uomini, era la messaggera dalle ali d’oro, figlia di Oceano e Teti. Iride si collega a Morfeo, dio dei sogni, tramite il mito di Ceìce e Alcione. Ermète generò, l’illustre, l’araldo dei Numi. Ermes era figlio di Zeus e di Maia, Dea della fecondità. Era il messaggero degli dei e poteva anche esso recarsi nel mondo dei morti a suo piacimento. Maia, la figlia d’Atlante, congiunta d’amore con Giove, Ermète generò, l’illustre, l’araldo dei Numi.